Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
se avessi qualche idea non chiederei aiuto al forum..cmq..salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto..sto studiando le serie convergenti, so che ($\sum_{k=1}^N 1/2^n) =2$ ..potreste dirmi almeno due serie numeriche che convergono a 3 e a 5? grazie..

Data la seguente serie :
∞
∑ [ 1/n - log(1 + 1/n)]
n=1
stabilire se converge o meno .
Ho scoperto che addirittura si può stimarne la somma che è ..... gamma ~ 0.577 ..... per cui converge sicuramente .
Il problema è che non so proprio come determinare tale convergenza !!
Grazie 1000 per chi sarà in grado di darmi una mano

Dimostrare che se $4^(n)$ ha la cifra delle decine pari, $4^(n+1)$ ha la cifra delle decine dispari.
Io l'ho fatto col resto

Ciao, devo calcolare $int1/(tgx+2)dx$. Ho proceduto così: ho posto $tgx=sinx/cosx$, quindi ottengo $intcosx/(sinx+2cosx)dx$. Pongo $sinx=t$, $cosx=sqrt(1-t^2)$, $x=arcsint$, $dx=1/sqrt(1-t^2)$.
$int1/(t+2sqrt(1-t^2))dt= int1/t dt+1/2int1/sqrt(1-t^2)dt= Ln|t|+1/2sint+c=Ln|sinx|+1/2sin(sinx)+c$ Però non mi torna: dove sbaglio? Grazie.
Salve a tutti, mi é stato comunicato da alcuni colleghi, che per Linguistica Italiana sono state utilizzate slide in PowerPoint poi inviate ai presenti a lezione.
Qualcuno ha queste slide? È possibile inviarmele oppure allegarle a questo forum?
[SIZE=2]Fatemi sapere… [/SIZE]

Buongiorno a tutti.
Sto facendo un esercizio, questi sono i dati:
Un blocco di massa M è in equilibrio in un cilindro cavo di raggio R in rotazione intorno all'asse, le pareti interne hanno un coefficiente di attrito statico pari a 0.4.
Devo trovare la minima velocità angolare che mi permette di mantener il sistema in equilibrio.
Tentativo ( sicuramente sbagliato )
Allora visto che tutto deve rimanere in equilibrio possi dire che R( risultante) = 0ì
Ora le forze che agiscono ...

Ciao, non ho ben chiaro cosa sia il RAN di una funziona e di conseguenza cosa vuol dire che l'insieme A=RAN(f).
Grazie, Ciao

Ciao a tutti domani ho la verifica di matematica e mi servirebbe una mano per un esercizio che c'è sul libro che non mi è molto chiaro..
"Data l'equazione $ x^(2) - e^{x} = 0 $ ammette soluzioni nell'intervallo [-2;0]?"
Grazie a tutti
Salve;
ho da risolvere la seguente disequazione: $log( x^2+1/x) <1$ con base "e" ;
vi posto come l'ho risolta:
la forma della disequazione ci riconduce ad $ 0<f(x)<a^c$ in questo caso $ 0<(x^2+1/x)<e^1$ ma per trovare la x in questo caso come dovremmo fare ?
grazie .
Ciao a tutti.
Mi rivolgo agli studenti triennaali fuori corso.
Ho parlato con il prof. Argiolas ed è intenzionato a mettere un appello nel mese di Aprile solo nel caso trovi altre 4-5 persone intenzionate a sostenere l'esame.
C'è qualcuno interessato?
Ex: Si prenda in considerazione un vigneto della durata di 20 anni.Si considerino i seguenti prodotti:3°anno, 5000€ , dal 4°al 7° 8000€ , dall'8°al 13°,10000€ , dal 14°al 20°, 6000€. Le spese sono così distribuite.Spese d'impianto all'anno zero, 3000€ :Spese di coltivazione dal 1°anno al 20°, 500€.Ogni cinque anni si considerano spese straordinarie per opere di potatura di 1000€:Utilizzando un saggio ordinario del 10% ed uno di capitalizzazione del 2% si vogliadeterminare il valore capitale ...
Problema di geometria (60668)
Miglior risposta
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma.
calcola l'area totale e il volume del solido, sapendo che:
l'area e una diagonale del rombo sono di 69,36 mq. e 10,2 m.
l'altezza della piramide e 17 quarti di quella del prisma e la loro differenza misura 5,85 m.
potreste indicarmi la soluzione, sono in grado di trovare solamente la seconda diagonale del rombo, ma non conosco le equazioni
grazie

4 Frasi di latino (60671)
Miglior risposta
1 Post haec Alexander Gordium urbem petit, quae posita est inter Phygiam maiorem et minorem
2 Eo cum Caesar venisset, maiores iam undique in eum locum copiae Britannorum convenerunt, summa imperii bellique administrandi communi consilio permissa Cassivellauno; cuius fines a maritimis civitatibus flumen dividit quod appellatur Tamesis, a mari circiter milia possuum LXXX
3 Illud te exstremum oro
4 Eumenes, iter quod habebat, omnes celat
TESINA WALT DISNEY!!! COME COLLEGO G.PASCOLI CON IL FANCIULLINO (PETER PAN)? MI POTETE AIUTARE?????
per caso qualcuno cortesemente ha già svolto l'articolo di giornale sul distacco? potrebbe darmi qualche idea per svolgerlo decentemente...graziee urgenteeee
qualcuno sa quando inizieranno le lezioni?
perchè questa poesia si può considerare tra le più rappresentative della poetica di pascoli?

Salve
http://img832.imageshack.us/img832/7162/p9ecf.jpg
Vorrei un aiuto per questo esercizio di meccanica strutturale...potete per-favore risolvermelo passo a passo?
grazie
RISOLVI ALGEBRICAMENTE I SEGUENTI PROBLEMI DI GEOMETRIA SOLIDA
UN PRISMA HA PER BASE UN TRIANGOLO RETTANGOLO. IN QUESTA BASE LA SOMMA DEI CATETI E' 35 CM E UNO E' I 3/4 DELL'ALTRO. SAPENDO CHE L'ALTEZZA DEL PRISMA E' GLI 8/5 DELL'IPOTENUSA DELLA BASE,CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL SOLIDO.
IL PERIMETRO DI BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO MISURA 74 CM , UNA DIMENSIONE SUPERA DI 4 CM IL DOPPIO DELL'ALTRA. SAPENDO CHE L'ALTEZZA E' CONGRUENTE ALLA DIFFERENZA ...

Che ne pensate delle gite didattiche di 3a media in Germania ai campi di sterminio?????esprimete tt le vostre opinioni e dite la vostra!!
RISPONDETE IN MOLTI CI TENGOO!! 8) :beer