Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, mi sono imbattuto in un esercizio in cui non riesco a scomporre un polinomio; solitamente arrivo ad una forma del tipo $ (lambda + 1 )(lambda - 1) $ e quindi posso affermare $ lambda != -1, +1 $.
in questo esercizio mi trovo la matrice associata al sistema: $ ( ( lambda , 1 , lambda-1 ),( 1 , lambda , -2lambda ),( 0 , lambda , -1 ) ) $;
calcolo il determinante che mi risulta: $2lambda^3 - lambda +1$
scompongo il polinomio con ruffini ed ottengo: $(lambda +1)(2lambda^2-2lambda+1)$ (che risulta corretto, perchè moltiplicandoli ottengo il polinomio di partenza)
il problema è che ...

Buon giorno a tutti!
Ho appena letto questo problema sul numero di marzo dei Rudi Mathematici e mi è piaciuto così tanto che ve lo ripropongo.
Dimostrare che, indipendentemente dalla scelta dei numeri [tex]a_1,a_2,\dots,a_n,b_1,b_2,\dots,b_n[/tex] è sempre valida le seguente relazione:
[tex]\displaystyle \sum_{i=1}^n \sqrt{a_i^2+b_i^2} \ge \sqrt{\left(\sum_{i=1}^n a_i\right)^2 + \left(\sum_{i=1}^n b_i\right)^2}[/tex]
Metto l'hint definitivo in spoiler
Interpretate geometricamente le ...

Equazione goniometrica (60730)
Miglior risposta
chiedo cortesemente di nuovo il vostro aiuto, nel risolvere questa espressione goniometrica. l'ho risolta, ma il risultato non mi esce.
[math]sec^2\alpha (tan^2\alpha - \frac{1+cotan^2\alpha}{cotan^2\alpha})^2 - (sec^2\alpha cosec^2\alpha - cotan^2\alpha) [/math]
risultato: [math]-1[/math]
mi serve entro questa sera, grazie mille a tutti.
saluti victor :hi
Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi:
qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
Aggiunto 4 ore 23 minuti più tardi:
Quindi
[math] \frac{\sin^2 \alpha}{\cos^2 \alpha} - \frac{1}{\cos^2 \alpha} = \frac{\sin^2 \alpha - 1}{\cos^2 \alpha} = - \frac{1- \sin^2 \alpha}{\cos^2 \alpha} = - \frac{\no{\cos^2 \alpha}}{\no{\cos^2 \alpha}} = -1 [/math]
potresti spiegarmi, gentilmente come mai ha semplificato i due [math]cos^2\alpha[/math]?
GRAZIE ...

Sapreste spiegarmi equazione con frazione
Miglior risposta
raga sapreste spiegarmi equazione con frazione attraverso i miei esercizi ?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
questi sono gli esercizi :
es 156
5/2x+1/4=1/2+3/$x-1/5+1/2x risultato (1/25)
es 157
1/x-1/8-1/2x=1/4-1/2+3/4
Aggiunto 1 minuti più tardi:
questi sono i primi due esercizi almeno se qualcuno me li riesce a fare potrei vederli e confrontarli e vedere dove o sbagliato
grazie in anticipo
Aggiunto 3 minuti più tardi:
se qualcuno riesce a rispondere in pochi minuti ne sarei ...

ciao a tutti mi chiamo Paolo e sono studente al primo anno della facoltà d Ingegneria Biomedica. Ho scoperto durante gli anni della mia carriera scolastica di amare la matematica e la fisica per la loro obiettività basata su dimostrazioni rigorose ma che non sempre vengono apprese in modo rigoroso. Spero di essere di aiuto a chi ha bisogno e data la mia inesperienza che voi mi siate di aiuto nelle situazioni più difficli che questa bellissima disciplina ci propone!!!
un saluto a tutti e ...
Ho un problema con la creazione di un account battle.net per giocare a world of warcraft cataclysm, quando arrivo alla seconda fase dove si mettono email, password e il security input, compilo e poi qaundo do l' OK mi si ricarica la pagina, ma con gli spazi di compilazione vuoti, qualcuno mi saprebbe dare una mano per completare la creazione ??? il link è questo se riuscite ad arrivare anche alla terza fase coie il 60% ve ne saro grato... :windows
Aggiunto 1 ore 59 minuti più ...

$lim_(n->infty) (((C_0)/(C_f))^(1/n)-1)/(n/k)$ = $1/k*ln((C_0)/(C_f))$
Ragazzi mi date una mano a ricordarmi come posso ottenere questo risultato ?

Avrei bisogno di qualche indicazione per fare un tema argomentativo sulla situazione in nordafrica di questi giorni...qualcuno può aiutarmi?? grazie in anticipo
Cosa vi viene in mente sentendo la parola scuola ?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
do il via dicendo che per me vuol dire compagni di scuola o amici,oppure a volte mi viene im mente noia, DITE LA VOSTRA !!! :asd
ciao a tutti!ho letto sul sito della prof guagliardi che l'esame di abcli consiste in una prova scritta (10 domande a risposta aperta) e chi ha superato la prova è chiamato a discutere sulla stessa.Qualcuno sa come si comporta durante queste discussioni?che domande fa?e soprattutto controlla se abbiamo fatto biochimica?GRAZIE :ciaociao:

So' che dicendo base allora sono dei vettori linearmente indipendenti e che sono un sistema di generatori. Non capisco però come si possa costruire un sistema di generatori senza che sia una base. Mi potete fare un esempio ? Grazie.

Ragazzi mi serve una mano in questo studio di funzione
$ arctan((x - 2)/(|x| - 2) ) $
1) Dire se f è limitata
2) Determinare eventuali asintoti di f
3) Stabilire se f è prolungabile con continuità
4) Studiare la monotonia di f
Vi scrivo le mie considerazioni e mi dite se per voi è giusto o meno
L'insieme di definizione salvo errori dovrebbe essere $R - {-2, +2}$
1) Penso si riferisca al codominio quindi la funzione è illimitata
2) Per quanto riguarda gli asintoti ho calcolato i ...

Ciao a tutti, mi servirebbe una mano per questo esercizio:
Sei persone sono nate a novembre. Devo calcolare la probabilità che:
1) almeno due di esse siano nate lo stesso giorno
2) che tutte e sei siano nate lo stesso giorno
Evento E: probabilità che siano nati giorno x:
$P(E_1)=1/30$
$P(E_2)=1/30$
Ora non so andare avanti....fatemi sapere!
Sono date due rette e un punto P interno alla striscia da esse limitata e situato a distanze a e b dalle parallele: Condotte per P due semirette perpendicolari fra loro intersecanti le parallele in A e in B, si determini il minimo dell'area del triangolo APB.
Mi trovo che la funzione che esprime l'area di APB è $y=(ab)/(2senxcosx)$ ma facendo la derivata e ponendola uguale a zero mi trovo un assurdo... $PB=a/cosx$ e $PA=b/(senx)$
devo maggiorare questa successione $|f_n(t)|=|(pit)/(n^2t^2+1)|$ in modo così da arrivare ad ottenere una costante.sicuramente è una funzione decrescente e limitata però non è pari e quindi questo non mi aiuta.se fosse stata pari la situazione sarebbe stata diversa.non saprei però con cosa maggiorarla.qualche idea?

Studiando il metodo simbolico e i fasori mi sono imbattuto in questo passaggio che non riesco a capire:
io ho :
$ e(t) = 100*sqrt(2)*sin(1000t+pi/4) $
Il corrispondente fasore il libro lo indica come:
$E=100*e^(j*pi/4) $
Secondo me dovrebbe venire:
$E=100*sqrt(2)*e^[j*(1000t+pi/4)] $
Con j l'unità immaginaria...
Mi potete aiutare? Grazie!!!

Salve,
Mi sto esrcitando per un esame di algebra e geometria che dovrò fare a breve.L'esercizio mi dice:
Dato l'endomorfismo:
$ f(e1)=te1+e2 f(e2)=2e1+(t+1)e2 f(e3)=-e1-e2+e3$
Studiare la diagonalizzabilità al variare di t e nel caso di t=-2 determinare autovalori e autospazi.
Per il primo punto ho proceduto cosi:
Scrivo la matrice del polinomio caratteristico,mi faccio il determinante,esce una equazione di secondo grado e pongo il delta =0 in modo che mi trovo i valori di t per la quale esistono due soluzione ...
mi fate un tema sull'infanzia scrivendo un episodio spiegando il xkè del sentimento suscitato e spiega come hai affrontato la situazione e ke conseguenze ne sono derivate.

Salve a tutti.
Sto preparando l'esame ORALE di matematica 1 e siccome allo scritto ho lasciato questo esercizio, all'orale il professore probabilmente me lo farà fare quindi avrei bisogno di sapere come si svolge.
L'esercizio è il seguente:
Sia R una retta passante per i punti $A=(1,1,2)$ e $B=(0,1,1)$.
Determinare il piano $\alpha$ che contiene R ed parallelo alla retta S di equazione cartesiana: $\{(x - y -2 = 0),(2x - z -1 =0):}$
Siccome sto preparando l'orale e sono impegnato ...