Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Supponiamo di avere una varietà differenziabile [tex]M[/tex] di dimensione [tex]n[/tex], e sia [tex]p \in M[/tex]. Prendiamo un sistema [tex](U, x^1 \ldots x^n)[/tex] di coordinate locali in [tex]p[/tex]. Come sappiamo abbiamo allora un corrispondente sistema di vettori tangenti: [tex]$\left.\frac{\partial}{\partial x^1}\right\rvert_p \ldots \left.\frac{\partial}{\partial x^n}\right\rvert_p[/tex].<br /> <br /> Ora prendiamo un altro sistema di coordinate locali in [tex]p[/tex], diciamo [tex](V, y^1 \ldots y^n)[/tex], e supponiamo che la prima coordinata, [tex]y^1[/tex], sia uguale alla prima coordinata del vecchio sistema [tex]x^1[/tex]. <strong>Domanda</strong>: Cosa possiamo dire dei corrispondenti vettori tangenti? E' vero che <br /> <br /> [tex]$\left.\frac{\partial}{\partial x^1}\right\rvert_p=\left.\frac{\partial}{\partial y^1}\right\rvert_p[/tex]? Leggo sul testo di Warner, Foundations of differentiable manifolds and Lie ...

nicolaflute
Ciao a tutti da un po' ho letto un libro "L'enigma dei numeri primi" di Marcus du Sautoy e c'era un fantastica formula di Hardy e Ramanujan che apprssimava il numero di partizioni di un numero qualsiasi. Dopo fun migliorata e ne fu trovata un altra che è questa [tex]p(n)=\frac{1}{\pi \sqrt{2}} \sum_{k=1}^\infty \sqrt{k} \; A_k(n)\; \frac{d }{d n} \left( \frac {\sinh \left( \frac{\pi}{k} \sqrt{\frac{2}{3}\left(n-\frac{1}{24}\right)}\right) } ...

alfaceti
vedo che la sezione presentazioni non è molto frequentata quindi sono stata un po' indecisa se presentarmi o meno (anche perchè non so se avrò tempo di frequentare il forum). Appartengo a una specie in via di estinzione perchè mi piace la matematica e di conseguenza mi sono laureata in matematica. Questa cosa non va più di moda, molti di quelli a cui piace la matematica si iscrivono a ingegneria... Insegno in un liceo da 10 anni e sono abbastanza soddisfatta del mio lavoro. Beh, per ora ...
11
3 mar 2011, 22:35

$oRg£
come faccio a sapere il volume di un prisma esagonale se ho il 2p e l'altezza del prisma?
2
8 mar 2011, 09:11

Aluren0
Salve, volevo chiedervi una cosa.... Perchè quando si inizia a fare la dimostrazione si mette come ipotesi che : h diverso da 0 tale che h+x0 appartiene a I NB:I =(intervallo) e poi si svolge la dimostrazione. cosa significano quelle due ipotesi ... non riesco a capire il loro significato
5
7 mar 2011, 18:24

stellinafoffolo
Ragazzi devo fare lo sviluppo in serie della funzione $ cos (x^2) $ con resto di Lagrange e devo arrestarmi al secondo ordine.Mi dite se ho fatto bene? allora $ f(x)=cos (x^2) $ faccio un cambio di variabile e pongo $ x^2=t $ quindi viene $ f(x)= cos t $ cos t è uno sviluppo "noto " : $ cost= 1- x^2 /(2!) + x^4/(4!) - x^6/(6!) $ Dato che devo arrestarmi al secondo ordine considero solo $ 1- x^2/(2!) $ Quindi viene: $ f(x)=cos t = 1 - t^2/(2!) + c t^3/(3!) = 1- (x^2)^2/(2!) + c (x^2)^3/(3!) = 1- x^4/(2!) + c x^6/(3!) $ Quello che non mi convince è il resto di ...

Fabio922
Ciao a tutti!! Sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi una cosa che ancora non sono riuscito a capire... C'è un teorema che dice che "Il limite di una sottosuccessione estratta è uguale al limite della successione stessa", e fin qui mi trovo.. Ma nella dimostrazione c'è scritto che basta dimostrare che $ AA k>0 $ $n(k)geqk $ per poter dimostrare il teorema... Ma perchè basta dimostrare questo?? e poi come si dimostra? vi prego non riesco a trovare una ...
12
7 mar 2011, 11:17

Annie__
Potete aiutarmi scrivendo una riflessione sulla novella"Rosso Malpelo"di Giovanni Verga????
0
8 mar 2011, 11:06

cry1111
Buongiorno! Ho difficoltà con questo problema: Un corpo di massa $ m $ (nota)è sottoposto per $ 3s $ ad una forza VARIABILE con il tempo secondo la legge $ F=10 *(t)^(3)N $ Calcolare la velocità del corpo al tempo $ t=3s $. Allora la prima cosa su cui rifletto è che la forza applicata non è costante ma è variabile; Quindi utilizzo il teorema dell'impulso: $ F*t=m(V-Vo) $ dove F è la forza media. Il problema arriva qui: essendo la forza applicata non ...

jgmdl
definizione di rapporto incrementale (e dove lo si usa concretamente) della funzione y=f(x) nel punto x con 0 grazie scrivete pure
11
7 mar 2011, 12:16

boccione83
sono un lavoratore che frequenta una scuola paritaria.
1
8 mar 2011, 09:46

arubinelli
tesina sull'amore e la follia amorosa
2
8 mar 2011, 08:25

ilmono
chi mi può aiutare a fare una tesina sulla condizione giovanile e il rapporto k c'è con gli adulti? Aggiunto 12 ore 53 minuti più tardi: nessuna è una tesina solo per la materia di scienze sociali Aggiunto 5 giorni più tardi: antropologia
1
7 mar 2011, 23:11

L.92
Vado all'industriale, specializzazione informatica. Le materie della prova orale sono: informatica, sistemi, elettronica, italiano, storia, calcolo, inglese. Sto preparando un progetto pratico in modo tale da togliermi informatica, elettronica e sistemi. Per le restanti materie sto pensando di fare una tesina incentrata su un argomento...il problema è quale? Vorrei stupire la commissione presentando un percorso originale, avete qualche idea? Fino ad ora ho pensato ai seguenti temi: 2° ...
1
7 mar 2011, 22:31

Bunny1990
che tipo di collegamenti potrei mettere o anche appunti
1
7 mar 2011, 19:19

Nevergirl
Buongiorno! Frequento il liceo classico (sezione sperimentale di diritto ed economia) e quest'anno ho deciso, essendo di maturità, di fare la tesina su FABER . ho già tutti i collegamenti. ma mi mancano DIRITTO E GEOGRAFIA ASTRONOMICA! in attesa di aiuto! :blowkiss
2
7 mar 2011, 16:17

bimbaz
tesina su indirizzo turistico, vorrei collegare italiano,storia,economia,geografia e arte
1
7 mar 2011, 16:37

kia.kia96
per favore mi aiutate è urgenteeeeee grazieee Οι μεν ουν Αθηναίοι ολίγοι είναι εγιγνωσκoν αλλά ου μόνον δεκαπλάσια στρατιά αντειχων , αλλά και πρώτοι Μιλτιάδου συμβουλέ κατά τους Bαρβάρους επετρεχoν . Οι ιστοριογράφοι λέγουσιν ότι εν τη μακε οι μεν Πέρσαι τους εν τω μέσω ενάντιους εις φύγην έτρεπον , οι δε Αθηναίοι εκ των πλευρών τους Βαρβάρους περιεβαλλoν και διεκοπτον . Και οι θεοί της μάκης μετειχoν κατά των Περσών , δια το τους Βαρβάρους ανοσιους γίγνεσθαι . Μετά την ησσαν οι Οερσαι ...
1
7 mar 2011, 17:51

Frichi
ragazzi sto facendo la tesina su walt disney:un mondo tra sogno e realtà...potete pe favore dirmi cosa potrei collegare con lo spagnolo e il francese??'
1
7 mar 2011, 14:58

debi1
sono in confusione x la tesina...non so se farla...sul peccato,sull'amicizia o sulla sessualita'...
2
7 mar 2011, 11:43