Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Muffins
vi prego ho bisogno di un argomento interessante per la tesina. faccio un istituto tecnico per geometri e vorrei cercare di collegare quante più materie possibili soprattutto costruzioni,topografia e diritto. ho già guardato nelle vostre tesine svolte ma ce ne sono taaante,sapete indicarmene qualcuna o darmi una mano?? grazieeee!! :)
1
3 mar 2011, 16:39

nanto
vorrei sapere se c'è a reggio Calabria o provincia una scuola professionale per fotografo che dia una valida alternativa alla laurea.
2
3 mar 2011, 07:57

Mariasilvia_98
1- scrivi o attacca i bigliettini alle caviglie e al compito fai finta di accavallare le gambe sopra il ginocchio ... 2- attacca i bigliettini sotto il banco ... lo ammetto .. questo è efficace ù_ù 3- sul foglio protocollo a matita ... così per poi cancellarli 4-i fazzoletti ..questi potrebbero essere usati solo una volta a compito ..purtroppo 5- nella custodia degli occhiali 6-nell'etichetta della bottiglia d'acqua mi date altri consigli ?
2
3 mar 2011, 17:57

alessandrobarone97
Votate le materie che più vi piacciono!!

Aluren0
Salve vi volevo chiedere questa cosa ... per il teorema dell'hopital alla fine viene detto : costituisce una condizione sufficiente ma non necessaria.. Perchè questo ??? se qualcuno può spiegarlo per bene sarebbe molto importante perchè ho un orale di analisi e ha detto mi chiede questa cosa il teorema è quello che si trova : http://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_ ... _L'Hopital Purtroppo scriverlo tutto era lungo e non sono ancora pratico scusate
3
3 mar 2011, 22:37

Meander
Ciao a tutti, volevo sapere se il lavoro di una trasformazione termodinamica lineare da A a B in cui la temperatura finale coincide con quella di partenza è determinabile con la stessa formula delle isoterme, ossia $W=nRTln((Vb)/(Va))$ La domanda è un po' banale scusate

requiem89
Salve a tutti!Spero di essere nella sezione giusta.Sono alle prime armi con l'esame di analisi 1, della facoltà di ingegneria informatica.Sto studiando gli integrali, ma ho ancora molti dubbi e lacune. 1)Volevo sapere per quale motivo il risultato di questo integrale fosse x. Perchè 1 portato fuori è uguale alla sua primitiva? integrale x*1/x dx 2)E poi leggendo lo svolgimento di questo secondo integrale sul libro, non riesco a capire perchè alla fine spunta 1/4, come viene fuori quel ...

beltipo-votailprof
Lo avete chiesto ed eccolo qui per voi di Scienza delle Pubbliche Amministrazioni - S. Tecla...fatene buon uso!

roma 96
1 FRASE DI GRECOOO........... 1. τις υμων αν λεγοι μη θελειν με τοις εταιροις βοηθειν
1
3 mar 2011, 20:31

Stefystef
Ciao a tutti...ho risolto due funzioni e volevo vedere se le ho svolte correttamente,mi bastano Dominio e Segno. Pertanto vi chiedo aiuto. Le due funzioni sono : 1) y= log(3x^2 +8x +4) 2)y= (x^2 +7x +6 tutto fratto x^2 -2x -3) - (3x^2 -48 tutto fratto 3x^2 +5x-2)[quest ultimo membro è tutto sotto radice alla 4] Grazie a tutti anticipatamente =) Aggiunto 2 ore 40 minuti più tardi: 1) D= (-inf; -2/3) U (-2;+inf) ; y>0 (-inf; -8-rad28/6) U (-8+rad28/6;+inf) 2) D= (-inf; -4] ...
2
3 mar 2011, 11:01

IoooMe
ciao io ho la seguente scrittura x^3 + 8x^2 + 21x + 18 riportando questa scrittura in forma originale, cioè prima che si scompone quanto viene?
1
4 mar 2011, 00:08

elsa72
la base di un triangolo isoscele misura 37 dm ed è 10/13 del lato obliquo. calcola il perimetro e l'area del triangolo. in un parallelogramma la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo il perimetro è160 cm mentre la base è 5/3 del lato obliquo. Calcola l'area del quadrato la cui diagonale è uguale all'altezza del parallelogramma.
2
3 mar 2011, 18:04

soni5
Salve, devo calcolare questo integrale [tex]$\iiint\limits_T |z-\frac{1}{2}|(x-1) \, dx\,dy\,dz$[/tex] dove [tex]$T=\left \{ (x,y,z) \in R^3 : x^2+y^2+z^2\le1, x^2+y^2+z^2\le2z \right \}$[/tex] Ho deciso di usare le coordinate sferiche, sostistituisco quindi [tex]$x=\rho\cos\theta\sin\varphi$[/tex], [tex]$y=\rho\sin\theta\sin\varphi$[/tex], [tex]$z=\rho\cos\varphi$[/tex], e riscrivo l'integrale [tex]$\iiint\limits_{g^{-1}(T)} |\rho\cos\varphi-\frac{1}{2}|(\rho\cos\theta\sin\varphi-1)\rho^2\sin\varphi \, dx\,dy\,dz$[/tex], poi devo trovare [tex]$g^{-1}(T)$[/tex] quindi da questa disequazione [tex]$ x^2+y^2+z^2\le1$[/tex] ottengo [tex]$0 \le \rho \le 1$[/tex], e adesso mi sono bloccato nell'altra ...
8
2 mar 2011, 10:00

VINX89
"Una particella confinata in una buca infinita unidimensionale di larghezza L è perfettamente localizzata al tempo $t=0$ nel punto centrale della medesima. a) Calcolare le probabilità dei valori possibili dell'energia della particella e il valor medio dell'energia stessa b) Calcolare la funzione d'onda ad un tempo $t$ generico, e descriverne qualitativamente il comportamento." Supponiamo che le "pareti" della buca infinita siano in $x=0$ e ...

zipale99
La successione dei termini di una serie è infinitesima. Ho questo Teorema per quanto riguarda le serie, ho cercato vermanete ovunque, libri, internet ecc... ma non sono riuscito a trovarne la dimostrazione. Qualcuno di voi è in grado di dimostrare questo teorema? Io penso che si debba procedere usando la definizione di serie. Ovvero, una serie converge, che in questo caso è l'ipotesi del Teorema, equivale a dire che la successione delle somme parziali n-esime converge: ...
4
3 mar 2011, 17:36

mazzy89-votailprof
sarò io ma le antitrasformate con poli complessi e coniugati non mi stanno proprio risultando partendo da questa $(s^2-3)/((s-1)(s^2+2))$ calcolare l'antitrasformata. applicando la scomposizione in fratti semplici diventa $A/(s-1)+(Bs+C)/((s^2+2))$ e poi mi calcolo i coefficienti $A,B,C$ facendo mcm ed eguagliando il tutto.esatto?please ho bisogno di sapere se sto facendo bene o no.è importante!!! alla fine ottengo $-2/3*(1/(s-1))+5/3*(s/(s^2+2))+5/3(1/(s^2+2))$

Aluren0
Salve vi volevo chiedere questa cosa ... per il teorema dell'hopital alla fine viene detto : costituisce una condizione sufficiente ma non necessaria.. Perchè questo ??? se qualcuno può spiegarlo per bene sarebbe molto importante perchè ho un orale di analisi e ha detto mi chiede questa cosa il teorema è quello che si trova : http://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_ ... _L'Hopital Purtroppo scriverlo tutto era lungo e non sono ancora pratico scusate

holly_golightly1
Ciao a tutti! Come posso trasformare una distribuzione esponenziale con valore atteso pari a 3 in una distribuzione normale o uniforme o comunque in una distribuzione più gestibile? Grazie mille!

ariannaaaa
allora ho una retta x+2y+1=0 r y-z=0 e ho il punto B(1,1,1) .come trovo il piano contenente tale retta e passante per questo punto?io avevo pensato di trovare 2 punti non appartenenti alla retta dimostrare che questi due punti trovati e B non sono allineati e trovare un piano che passa per 3 punti non allineati è giusto???

chele
Rhodopis filia erat mercatoris Graeci qui Naucrati,in urbe Aegypti,habitabat.Ea omnes puellas aetatis suae pulchritudine supeabat.Olim cum ancillis ad Nilum flumen lavatum venit ibique postea corpus nimio calore oppressum in aqua fluminis recreavit;intrea vestimenta et sandalia ancillis commisit,ut ea custodirent.Subito vultur devolavit,unum e duobus sandaliis arripuit t avolavit.Ancillae vulturis metu aufugerunt,Rhodopis cum altero sandalio domum revertit.Eodem illo tempore ...
1
3 mar 2011, 19:43