Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ffennel
Scusate, sul mio libro leggo: $ax^2+c=0 -> x^2=-c/a$ E poi va avanti: $x=+-sqrt(-c/a)$ Ma come fa ad essere negativo il risultato di un quadrato?
5
4 mar 2011, 17:28

giacomo200068
CHI MI PUò FARE L ANALISI GRAMMATICALE DI QUESTA FRASE STAVA GIà CALANDO LA SERA QUANDO JESSEBE I SUOI AMICI SI ACCOVACCIARONO IN CERCHIO AI PIEDI DEL GROSSO BASAMENTO DI UNO DEI PILONI CHE SOSTENEVANO IL PONTE DELLA SUPERSTRADA VI RINGRAZIO TANTO E UMILIANTE NN POTER AIUTARE UN FIGLIO
2
4 mar 2011, 18:20

fra891
Ciao ho questo esercizio: $-3(x-t)-6(t-x)^2$ devo usare il raccoglimento totale e/o parziale... Vorrei raccogliere il (t-x) ma non risulta uguale a x-t .... Cioè secondo me è già raccolto!
8
4 mar 2011, 17:43

ilario991
Salve. stavo studiando quanto vale la lunghezza di un grafico ed non mi è chiaro un passaggio che è il seguente: $ int(sqrt((dx)^2+f'(x)^2*(dx)^2)) $ per x che va da a ad b non capisco perchè dalla radice si arrivi a questo: $ int(sqrt(1+f'(x)^2)*dx) $ per x che va da a a b Devo semplificare gli infinitesimi di ordine superiore nella prima formula? Qualcuno mi può spiegare bene i passaggi che ci sono dal partire dalla prima formula iniziale ad arrivare a quella semplificata?
2
4 mar 2011, 18:25

dustofstar
Ciao a tutti... Chiedo aiuto a tutti coloro che ne sanno qualcosa in più sul TFA! Ho letto che per accedere al TFA bisogna avere dei requisiti d'accesso.. cioè dei crediti obbligatori da avere. Io sono laureata specialistica in matematica.. e vi chiedo: per accedere alla classe di concorso in matematica per scuole superiori di primo e di secondo grado quali crediti bisogna avere? Ho letto da qualche parte che bisogna avere anche dei crediti nelle aree BIO/ CHIM/ GEO oltre a tutti quelli di ...

victorinox
buona sera, volevo chiedervi cortesemente di aiutarmi con questa equazione goniomentrica. mi servirebbe entro questa sera. sareste così gentili da spiegarmi come si fa, perchè ne ho molte altre, tutte simili. Grazie a tutti. [math](1-sin\alpha cos\alpha)(1+sin\alpha cos\alpha)- \frac{ sin\alpha cos^3\alpha}{<br /> tan\alpha}[/math] il risultato è [math]sin^2\alpha[/math] grazie a tutti... ciao :hi Aggiunto 15 minuti più tardi: Grazie per la correzione, mi sono espresso male. Comunque sia, ti ringrazio per l'esercizio, siete stato davvero molto chiaro e SUPER veloce! :thx
1
4 mar 2011, 18:01

kia.kia96
Εν τη οπώρα οι γεωργοί δια πάσης της ημέρας ησαν κατά τους άργους εν έργω - ο μεν ληνούς επεσκευαζεν , ο δε πίθους εξεκαθαιρεν , ο δε αρριχους έπλεκεν . Παρά την αρχην την του Περικλέους οι Αθηναίοι θαυμαστά ιερά , μορφή αμιμετα και χάριτι, ιδρυουσιν . Εν τη θερινέ ώρα ε τών Αθηναίων στρατιά προς την τών πολεμίων χώραν προσέρχεται . Οι στρατιώται πάσαν την ημέραν πορευενται , αλλά ποτημα ύδατα ουχ ευρισχουσιν .
2
4 mar 2011, 17:01

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, vorrei delle spiegazioni per quanto riguarda il criterio di nyquist, ma sopratutto del cammino.Infatti ho capito che il cammino di nyquist è praticamente la curva della funzione di risposta armonica nel domino e quindi nel codominio,per la trasformazione conforme, ci sarà pure un altro percorso chiuso.Però adesso quando vado ad applicare il criterio di stabilità N=Z-P perchè P sono i poli a parte reale POSITIVA nel cammino? a noi non interessano quelli a parte reale ...
5
25 feb 2011, 17:23

johtheblack
Salve a tutti, in relazione al Principio di Pascal ed al torchio idraulico, dovrei calcolare il dislivello fra le due piattaforme A e B (rispettivamnte A= area minore e B= area maggiore) e le altezze h1 e h2 rispetto al punto di equilibrio (senza pesi applicati sulle piattaforme), in funzione del peso P1 applicato su A e del peso P2 applicato su B. Dalle considerazioni fatte ho ottenuto le seguenti formule per calcolare il dislivello tra le due piattaforme ed h2: $ Delta H = (((B/A) * P1) - P2) / (B*rho) $ ...

farfallina1-votailprof
[size="5"][size="4"][/size][/size] ciao ragazzi! Sono iscritta alla laurea triennale e sento parlare spesso della laurea magistrale, di cosa si tratta? Grazie

alessandro308
Il carmen inizia con "Passer, deliciae meae puellae..." e viene tradotto con "Passero, delizia della mia ragazza..." Ma quel deliciae non è genitivo? e quindi perchè concorda con passero e non con "la delizia della mia ragazza" e quindi con ragazza?
3
4 mar 2011, 14:19

hipotermia-votailprof
Salve a tutti sono una studentessa di liceo e frequento l'ultimo anno di Liceo Scientifico. Vorrei avere delle informazioni da qualuno che frequenta il DAMS di Bologna...mi piacerebbe prendere contatti quanto prima possibile, magari scambiando il contatto msn o facebook :) Chiunque possa darmi la disponibilità per una chiacchierata tranquilla è ben accetto! Grazie in anticipo :D Buonaserata a tutti ;)
5
28 feb 2011, 21:35

panico_panico_paura
Ho l'esame di terza media quest'anno e non so che tesina fare... MI aiutate??? Non so come collegare.. Aiutooooo
3
2 mar 2011, 13:58

panico_panico_paura
Tesina x esame di terza media..
2
2 mar 2011, 14:37


ellagiu-votailprof
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum. Volevo chiedervi se si può fare esame con un altro Prof e se bisogna presentare una richiesta scritta o va bene anche una mail. Io sono ripetente e molti prof dell'anno scorso non sono reperibili e non fanno appelli. Che devo fare? ho già parlato con i Prof di quest'anno e dicono di si, però mi sembra strano visto che poi per prenotarsi non si può perchè non c'è il mio corso e qualcuno mi ha anche detto che gli esami sostenuti con ...

omyimy
un breve riassunto crepuscolari
2
3 mar 2011, 18:59

marcogiuseppe
Ex: Si prenda in considerazione un vigneto della durata di 20 anni.Si considerino i seguenti prodotti:3°anno, 5000€ , dal 4°al 7° 8000€ , dall'8°al 13°,10000€ , dal 14°al 20°, 6000€. Le spese sono così distribuite.Spese d'impianto all'anno zero, 3000€ :Spese di coltivazione dal 1°anno al 20°, 500€.Ogni cinque anni si considerano spese straordinarie per opere di potatura di 1000€:Utilizzando un saggio ordinario del 10% ed uno di capitalizzazione del 2% si vogliadeterminare il valore capitale ...

indovina
Ho da giorni un dubbio fortissimo: come calcolare l'efficienza rispetto allo spazio e al tempo di un algoritmo. A lezione si è detto che tutto dipende dal programma e quando calcoli lo pseudocodice devi mettere tipo: $o(n)$ $o(nlogn)$ e così via... ma non riesco a capire bene se ci sia o meno una 'sequenza logica' per capire come si calcola. Grazie.
3
3 mar 2011, 21:49

Gmork
Salve, volevo dimostrare che data l'equazione differenziale omogenea: $y^{(4)}-y=0$ che ammette come soluzioni le funzioni $e^x$, $e^-x$, $\sin x$, $\cos x$ ; trovando le soluzioni della caratteristica: $\alpha^4-\alpha=0$ ovvero $\alpha_1=1$, $\alpha_2=-1$, $\alpha_3=i$, $\alpha_4=-i$ ciascuna con molteplicità $s=1$ otteniamo per ciascuna $\alpha$ una funzione e precisamente le soluzioni ...
9
4 mar 2011, 12:39