Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Petrarca1
Salve mathematici. Ho un problema, anzi, due. Il primo riguarda la retta, il secondo la circonferenza. Con quale cominciamo? Con la circonferenza. Allllora. Scrivi l'equazione della cfr passante per A(-1, 2) e B(2, 5) e avente il centro sulla retta di equazione y=2x-2. 1. Punto medio di AB = $M(1/2, 7/2)$ 2. $m_(AB)=1 --> m_(ASSE)=-1$ 3. Equazione dell'asse di AB= $x+y-4=0$ 4. metto a sistema l'asse e la retta data dal tizio del problema, per trovare il centro: $C(1, 3)$ 5. ...
4
10 mar 2011, 17:05

D.miles
Ciao a tutti.. mi potreste tradurre questa versione? Scusate se ho sbagliato qualcosa ma sono nuovo in questo forum! Grazie a tutti! Primus Horatius procedebat et Curiatiorum spolia prae se gerebat; cui soror virgo, quae uni ex Curiatiis despondebatur, obvia ante portam Capenam fuit: repente super umeros fratris cognovit paludamentum sponsi sui quod ipsa confecerat, tum crines solvit et flebiliter sponsum mortuum appellat. Movet feri invenis animum comploratio sororis in victoria sua et in ...
2
10 mar 2011, 17:24

federicamat
PROBLEMA CIRCONFERENZA? mi potete fare questi due problemi 1)dati i punti P(x1,y1) Q(x2,y2) mostrare che la circonferenza di diametro PQ ha equazione : (x-x1)(x-x2)+(y-y1)(y-y2)=0 2) data la circonferenza di equazione: xalla2+yalla2-8x-4y+10=0 sia D il suo centro. le tangenti condotte dall'origine O toccano la circonferenza i A e B. trovare l'equazione della circonferenza passante per O,A,B dopo aver verificato che ha per diametro OD. CON AFFETTO GRAZIE MILLE ANTICIPATAMENTE
1
10 mar 2011, 17:30

guarino
Grazie al vostro aiuto sono riuscito a risolvere gli altri problemi, ma ora se ne presenta uno da mal di testa,eccolo:due angoli sono complementari e sono uno il triplo dell' altro.Quanto misura ciascuno?So che la loro somma è 90°,devo fare 90 divso 4 ?Aiuto,la geometria mi fa impazzire!!!!! Aggiunto 1 ore 18 minuti più tardi: Grazie,grazie,grazie...la mia prof. certe cose le da per scontate,ma per noi allievi non lo sono.
3
9 mar 2011, 16:42

fk16
una giostra di un luna park consiste in una piattaforma circolare ruotante di 8 m di diametro alla quale sono sospesi, per mezzo di catene lunghe 2.5 m, dei sedili di 10 kg. Mentre il sistema ruota le catene formano un angolo di 28° con la verticale. Qual'è la velocità dei sedili? Premesso che T è la forza di tensione, P la forza peso (Py la componente y della forza peso e Px la componente x della forza peso) e at l'accelerazione tangenziale io ho proceduto scomponendo le forze che ...

rosualexandru96
mi dite un argomento x gli esami di 3°media a cui potermi collegare cn tutte le materie pls^^ grz in anticipo..
4
8 mar 2011, 17:28

*Piccola*
Ragazziiiiiii per favore è urgentissima...il prima possibile mi servirebbe la traduzione corretta di questa frase di latino...Aiutatemii :( "Augustus non solum plebis gratiam sibi conciliabat,sed etiam agriculturae studium renovavit,quod populi Romani antiqua disciplina erat et opes praebebat."
1
10 mar 2011, 16:48

nicoletta.lamberti
Salve ragazzi, sono una nuova utente in cerca di aiuto Tra pochi giorni ho l'esame di scienza delle costruzioni e sto studiando Il carico critico di Eulero, su cui però trovo numerosi problemi. Per risolverli ho cercato la spiegazione del carico di Eulero su parecchi libri, ma tutti sembrano dare per scontato alcune cose. Facendo riferimento al link che vi allego di wikipedia su quest'argomento, mi sapreste dire quell'α da dove salta fuori? A quale regola che non ho ancora studiato si ...
10
9 mar 2011, 15:00

Realdom
potete tradurmi queste frasi? -Gli uomini onesti difendono la verità in ogni circostanza. -I soldati conservavano con grande cura i viveri nell'accampamento invernale -Nei tempi antichi la scienza della marineria era nota soprattutto ai Fenici. -Non con la dissolutezza ma con l'operosità abbiamo conservato il patrimonio dei nostri avi. -L'amministrazione dello Stato romano era nelle mani del senato. Per favore è urgente
2
10 mar 2011, 14:47

mr_binarydigit
Buongiorno a tutti, vi leggo da tempo ma fino ad ora non avevo mai scritto sul forum. Ho un problema serio con questi tipi di integrali che non mi permettono di superare l'esame, vivo lontano dall'uni e quindi andare dal prof per me sarebbe un problema in questo momento. Spero possiate aiutarmi, ve ne sarei davvero grato. Nelle prove di esame mi ritrovo sempre con questi tipi di integrale però senza nessun accenno alla sua risoluzione nemmeno nelle dispense o libri di testo. Ecco ...

roma 96
Grecoooooooo...........................! 1.αλωπεξ, φραγμον αναβαινουσα,επι βατον κατεπιπτεν 2.ελαφος,κυνεγους φευγων,εις υλην ετρεχεν 3.οι λεγοντες ημειβοντο επι το βημα 4.φυλαττωμεθα τας ηδονας τας την ψυχην ταραττουσας
1
10 mar 2011, 16:32

Quebec1
Sul programma di analisi sono indicati questi 4 teoremi teorema di confronto,teorema dei carabinieri teorema degli zeri,teorema di bolzano ma non sono la stessa cosa?Su internet vengono spesso citati come sinonimi. potreste indicarmeli voi?magari se riuscite a trovarli su internet o postarmeli direttamente con dimostrazione?
4
10 mar 2011, 15:56

Paolo902
Devo frequentare un corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica per matematici. Siccome sono totalmente a digiuno di entrambe le discipline e visto che ho molte aspettative (soprattutto per quanto riguarda la Probabilità), sono alla ricerca di un testo bello, esauriente, completo che potrò tenere in considerazione anche per eventuali approfondimenti futuri. Il libro di testo del corso è il Baldi, da affiancarsi alle dispense del docente. Che ne pensate voi di questo ...
10
5 mar 2011, 10:50

lucatra1
ciao a tutti.ho un problema che non riesco a risolvere, qualcuno può aiutarmi?devo calcolare la St di una piramide a base quadrangolare la cui area di base è 784 cmquadrati e sapendo che l'apotema è 25/24 dell'altezza. grazie mille.
2
10 mar 2011, 12:02

Stefania Scarpa
Ciao :) Potete farmi la parafrasi? E il vecchio Priamo pari ai numi rispose. . Ma guardandolo bieco Achille piede rapido disse.
1
9 mar 2011, 18:27

Domi83
un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti , con le basi coincidenti con due facce del cubo ; sapendo che l area del solido è 9504 cm , è che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido
1
10 mar 2011, 16:09

Domi83
un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti , con le basi coincidenti con due facce del cubo ; sapendo che l area del solido è 9504 cm , è che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido Aiutoooooooooo
1
10 mar 2011, 16:18

benny95
aiutoooooooooooooo help per favore ho bisogno di voi per dirmi tutte le cose sulla scuola Aggiunto 18 minuti più tardi: una ricerca Aggiunto 24 secondi più tardi: scusami devo fare una ricerca sulla città
3
9 mar 2011, 14:54

robertina. . .
è necessario che ogni cosa sia al suo posto
1
10 mar 2011, 16:00

graffiti01
Versione urgentee Miglior risposta
mi traducete la versione tempesta di mare e di terra che inizia così (Βρέμει η βροντή καί φόβον τοϊς ανθρώποις καί τοϊς ζώοις )??? Aggiunto 28 minuti più tardi: Ok ora te la scrivo :) Aggiunto 42 minuti più tardi: Eccp tutto il testo : Βρέμει η βροντή καί φόβον τοϊς ανθρώποις καί τοϊς ζώοις εμβάλλει αι γάρ νεφέλαι τήν τοϋ ηλίου αυγήν καλύπτουσι,καί ο υετός εκ τοϋ ουρανοϋ σφροδώς καταβαίνει. Οι μέν γεοργοί φεύγουσιν εις τάς οικίας,καί η κάλαζα κόπτει τόυ θερισμόυ, καί οι άνεμοι τούς των ...
1
10 mar 2011, 15:42