Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oldstyleboy83-votailprof
Dopo aver ascoltato il Preside Comanducci (Giurisprudenza), Conoscere Genova ha sentito anche la Preside Falchi sulla situazione dell'Albergo dei Poveri. Si possono leggere le sue considerazioni su Conoscere Genova : LE PAROLE DELLA PRESIDE FALCHI.

VomitDoll
Ragazzi scusate ma sono nuova di qui. Perdonate se c'ho ancora capito poco del regolamento. Posso postare un paio di problemini di geometria che non riesco a risolvere? -.-° Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
2
5 mar 2011, 15:34

Frontiere
In un triangolo ABC la bisettrice uscente da A dimezza la mediana BM. Sapendo che le misure di BM e di BC sono ,rispettivamente, 6 e radice di 97, calcolare le misure di AB , AC e i coseni degli angoli BAC e ABC. Mi serve la spiegazione, i calcoli se volete potete pure non farli. Aggiunto 1 giorni più tardi: No, è quello il problema . Aggiunto 41 secondi più tardi: Hai qualche idea Bit? Aggiunto 6 minuti più tardi: Trovata la risoluzione qui: ...
1
5 mar 2011, 10:56

Gmork
Salve, Il mio quesito è: supponendo di dover calcolare $\lim_{(0,0)}x\ln |y-3|$, ponendo $t=y-3$, se restringiamo a $t=mx^\alpha$ vediamo che $\lim_{(0,0)} x\ln |mx^\alpha|=0$ e ciò non ci aiuta a trovare il limite di $x\ln |t|$. La prof. allora considera come curva $t=e^{-\frac{1}{x}}$ e quindi $\lim_{(0,0)} x\ln (e^{-\frac{1}{x}})=\lim_{(0,0)} x(-\frac{1}{x})=-1$. Pertanto avendo visto che in due restrizioni del dominio la funzione ha, per $(x,y)\to (0,0)$ limite diverso, possiamo dire che non esiste $\lim_{(0,0)}x\ln |y-3|$. Ma io mi chiedo: ...
4
6 mar 2011, 10:30

gtsolid
ciao. ho una matrice $A= ( ( -1 , 16 ),( 1/16 , -1 ) ) $ dovrei trovare la matrice P e la matrice B tale che $A=PBP^(-1)$ io ho trovato $P= ( ( 0 , 16 ),( 0 , 1 ) )$ e $B=( ( 0 , 0 ),( 0 , -2 ) )$ però non è giusto e non riesco a trovare l'errore. l'ho rifatto varie volte e non mi viene. potete dirmi quanto dovrebbe venire?
1
6 mar 2011, 12:28

ilenina_1989
unità d'italia
1
6 mar 2011, 08:50

Emanuelehk
Ciao a tutti, oggi è un po' che non scrivo ma ho poco tempo da dedicare alla matematica e parecchio per l'elettrotecnica, però in questi giorni mi è stato indicato un "indovinello" relativo al quadrato di un binomio un po' particolare e non sono riuscito a trovare la soluzione indicatami, sempre che abbia capito correttamente. $(2^n+2^(n+1))^2$ il risultato me lo hanno detto però mi da qualche dubbio su un termine perché risulta dispari. il risultato sarebbe: ...
12
2 mar 2011, 13:03

miscion
Ciao oggi hanno spiegato un nuovo argomento di algebra ma non ho capito come svolgere l'espressione scomporre in fattori i seguenti polinomi mediante successivi raccoglimenti a fattore comune 8x + (2x+3y) (x -2y) - 6x2 + 12y -9xy + (2x + 3y)2 risultato [(2x + 3y) (4 + y)] non riesco a scomporli, potete spiegarmi passaggio per passaggio Grazie
4
5 mar 2011, 19:23

DemisSkola
lo cerco usato purchè in discrete condizioni. Qualcuno disponibile? sarei anche interessato ai testi relativi alla matematica (relativamente a matrici, spazi vettori , calcolo differenziale) della collana schaum. per il pagamento spero accettiate paypal oppure se siete a Bologna ci possiamo incontrare face2face

GIRASOLE72
ho bisogno un aiuto per risolvere un problema : un rettangolo è equivalente a un triangolo la cui base misura 117 cm altezza 37 cm meno della base.sapendo che una dimensione del rettangolo misura 65 cm calcola diagonale e perimetro. (risultati 97 cm - 274 cm)
1
6 mar 2011, 08:47

contemax30
come si calcola la diagonale di un parallelepipedo a base quadrata avendo il volume e l'altezza
1
6 mar 2011, 09:33

Martina Maresca
Qualcuno può consigliarmi come fare uno schema di un testo per studiare perfavoreeeeeeeeeeeeee?? :(

Sk_Anonymous
Qualcuno di voi potrebbe consigliarmi un buon saggio divulgativo che tratti i maniera chiara e non troppo tecnica le varie teorie sull'origine dell'universo? Ringrazio anticipatamente. P.S: Indecisione sulla sezione in cui aprire il topic. Spero di aver optato per quella giusta.
4
3 mar 2011, 19:03

MaxMax3
Ciao a tutti sono nuovo del forum quindi spero di non aver sbagliato sezione. Nel caso mi scuso Ho bisogno di un aiuto... Devo trovare massimi e minimi della funzione $ y=sin(2pix+pi/2)+sin(2pi(N/M)x+(pi/2+pi/M)) $ dove N ed M sono numeri interi positivi e N>M. Esiste un modo per trovare massimi e minimi di questa funzione oltre alla "classica" discussione? Ovvero, l'unico modo è studiare i valori di y quando la derivata prima è pari a zero, oppure esiste una relazione matematica "semplice" che può ...
1
5 mar 2011, 15:06

irenerod-votailprof
Salve a tutti, sono una studentessa vecchio ordinamento alle prese con procedura penale. Ho sempre creduto (anche perchè così mi era stato detto) di doverlo sostenere con Dlla Casa (facevo parte del corso a-l) solo che guardando sul mio profilo, nella prenotazione on line,mi hanno inserito date diverse rispetto agli appelli con Della Casa e combaciano invece con quelle di Fanchiotti. Premetto che cercherò di mettermi in contatto con il Prof Fanchiotti spiegando la situazione, ma mi chiedevo ...
9
20 feb 2011, 11:53

nando385-votailprof
Ciao ragazzi qualcuno sa quando inizieranno le lezioni del 2° semestre?

scura-votailprof
ragazzi qualcuno può dare qualche informazione sul secondo semestre del quarto anno,tipo corsi da seguire?i libri sono tutti necessari?per quali corsi è particolarmente importante la frequenza?ps sono MZ :mazza:
26
11 feb 2011, 20:27

MizzyMazzei
gli elefanti di pirro
1
4 mar 2011, 10:49

giannirecanati
Mi sto allenando per le olimpiadi, e mi sono trovato difronte a questa equazione: [tex]x^y=y^{17} -1[/tex], non ho molta praticità con le equazioni diofantee, vorrei che qualcuno mi illuminasse sulla possibile soluzione, trovare cioè x ed y interi positivi.

agatalo
Problemi sui solidi Miglior risposta
MI SERVE AIUTO IN QUESTI PROBLEMI GRAZIE MIGLIORE RISPOSTA A CHI MI RISPONDE PER PRIMO. 1) Un solido è formato da un prisma quadrangolare regolare e da una piramide regolare avente la base coincidente con una base del prisma. Sapendo che l'altezza e l'apotema della piramide misurano rispettivamente 28 e 35 cm e che l'area della superficie totale del solido è 9408 cm", calcola la misura dell'altezza del prisma. risultato 28 cm. ho proceduto così: 35" - 28" sotto radice= 1225-784 sotto ...
1
5 mar 2011, 20:34