Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
volcom88
Ciao ragazzi questo è il testo: Sono arrivato a questa equazione, per la domanda a, ma viene il delta negativo: $ 3sin x+sqrt(3)*cosx-2* sqrt(3)=0 $ Che mettendolo a sistema con la circonferenza goniometrica mi da il delta negativo... Se vi viene un'equazione finale diversa vi posto i passaggi cosi vedo dove ho sbagliato. Grazie mille Ciao ciao[/img]
7
3 mar 2011, 22:22

Gmork
Salve, la prof e Derive dicono che $\int \frac{\sin x+\cos x}{\sin x- \cos x}dx$ è un integrale immediato. dato che non riesco a trovarlo da nessuna parte (intendo lo svolgimento, il risultato ce l'ho già), qualcuno potrebbe suggerirmi la strada da seguire per trovare la classe di primitive per conto mio ?
3
5 mar 2011, 02:45

EISguys
Ciao a tutti, spero ci sia qualcuno di voi che sia un drago nelle trasformate di Laplace... il mio problema è questo, (cito il libro Hansen - Mc Donald, "Theory of simple liquids", pag. 258): come si fa a passare da un'equazione all'altra??? Così a naso mi pare ragionevole che ci sia una convoluzione in mezzo perchè in trasformata ho il prodotto di due cose, ma da dove viene la derivata temporale per esempio? Grazie per l'aiuto. ciao ciao

Gmork
Salve, io avrei la seguente equazione omogenea: $y^{(4)}+y=0$ la cui equazione caratteristica è $a^4+1=0$ che ammette solo soluzioni in $\mathbb{C}$ ovvero le radici quarte del numero complesso $z=-1$. Mi viene fuori che ci sono 6 soluzioni all'omogenea e l'integrale generale, sottoforma di combinazione lineare di tali funzioni, sembrerebbe una classe di $\infty^{6}$ soluzioni. Possibile? Non dovrebbe venirmi una classe di ...
18
4 mar 2011, 18:28

skoll
Che tempo è ερασθωσιν?
1
5 mar 2011, 09:25

Giovanni90
Per favore ragazzi è uregntissimo potete darmi una mano???? 1)quando i magistrati sono giusti e onesti, tra i cittadini regnano la concordia e la pace 2)gli eserciti avevano combattuto e vinto a roma. 3)Nella battaglia di maratona i persiani avevano sfondato la parte centrale dell'esercito greco, ma l'ala destra e sinistra dell'esercito persiano erano state poi circondate dall'esercito greco. 4)non sempre l'intelletto comprende i moti del cuore.
2
4 mar 2011, 14:12

silaria88-votailprof
Ciao ragazzi :D qualcuno sa darmi qualche informazione sull'esame di economia monetaria?? il libro di testo di Arcelli è da studiare interamente?? Grazie :D
2
23 feb 2011, 15:41

Dragon992
ciao a tutti! tra i vari esercizi da fare per domani ne ho trovato uno su una famiglia di funzioni, argomento che in classe non abbiamo mai trattato... questo è il testo: se qualcuno potesse spiegarmi come risolverlo mi sarebbe di grande aiuto! grazie mille
5
4 mar 2011, 14:45

Rigel1
Visto il successo dell'ultimo esercizio proposto, ci provo con quest'altro. Sia $f: (0,+\infty) \to [0,+\infty)$ una funzione monotona decrescente. Dimostrare che per ogni $p\in [1,+\infty)$ e ogni $T>0$ si ha che $p\int_0^T f(s) s^{p-1} ds \le (\int_0^T f(s)^{1/p} ds)^p$. In questa generalità è pensato come esercizio di analisi reale; con l'ulteriore ipotesi $f\in C([0,+\infty))$ può essere risolto con conoscenze di analisi 1.
11
22 feb 2011, 17:18

bartel
Ragazzi secondo voi come si risolve questo esercizio : ''Dati tre punti non allineati A,B,C determinare un punto X tale che AX+BX=2BC'' Per esempio un punto A lo devo considerare nella forma (a1,a2) o (a1,a2,a3) o in un numero non definito di ''componenti'' ?
4
3 mar 2011, 00:20

Frontiere
Ragazzi ma secondo voi è giusto che in un liceo scientifico, nel quale si studia molto più matematica che latino, possa capitare come seconda prova d'esame al posto di matematica il latino? Io sinceramente questa cosa sulla seconda prova non la sapevo e sono rimasto un po' sconvolto perchè oltretutto non sono molto bravo in latino,certo me la cavo, ma non penso che sarei in grado di conseguire un buon voto all'esame se mi dovesse capitare latino. Ad ogni modo oltre allo sconvolgimento , ciò ...
9
2 feb 2011, 14:02

giuseppe.96
Testo breve di una vacanza in inglese!
1
4 mar 2011, 21:23

Albert Wesker 27
Buon pomeriggio a tutti. Ho difficoltà con questo esercizio: Utilizzando Lagrange, dimostra che vale la seguente relazione: $ |tgb-tga|>=|b-a|$ $AA [a;b] sub ]-pi/2;pi/2[ $ Mi capita raramente ma non riesco proprio a trovare un punto da cui partire. Vi chiedo quindi di darmi uno spunto su cui lavorare che "spoileri" il meno possibile la soluzione altrimenti mi levate tutto il gusto Nel mentre esco a prendermi una boccata d'aria sperando dopo il cervello mi funzioni meglio! Vi ringrazio ...

soukayna
piano per la ricerca : la donna e linteresse economico nelle novelle del verga : vita dei campi e novelle rusticane
1
4 mar 2011, 21:02

caron901
Ciao ragazzi!!potete aiutarmi con questo problemino?grz in anticipo. Supponiamo che l'accelerazione sia costante con modulo pari a:3,8 m/s^2 determinare la distanza percorsa nei primi 2 s e il modulo della sua velocita 2 s dopo l'inizio della gara. (A farmi confondere sono i secondi scritti in questo modo).

Danying
Salve ho una domanda semplice da porvi; nel calcolo del ph di un acido debole ho trovato nel testo $pKa$ che sarebbe la forza di un acido e poi un altro simbolo di cui non chiarisce. $pCa$ in cosa consiste ? Ca dovrebbe essere la concentrazione dell'acido , ma pCa non saprei! Grazie.

nicolaflute
Salve a tutti ormai dopo tutti i problemi che vio ho chiesto credo che mi conoscete, comunque ecco un altro problema che in pratica per me è un mistero. L'angolo di un rombo è di [tex]120°[/tex] sapendo che la sua area è di [tex]162\sqrt{3}a^2[/tex] trovane il perimetro. Allora forse l'unica cosa che sono riuscito a capire è che 120 è riscrivibile in 60+60 quindi tracciando una diagonale del rombo però ho fatto anceh un'altra ipotesi, cioè l'angolo che siccome la somma degli angoli interni ...
5
4 mar 2011, 18:47

max9661
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, appena registrato. Mi sono imbattuto in una tipica serie a segni alternati e, dovendone studiare il carattere ho potuto solo affermare, usando il criterio di Leibnitz e quello della convergenza assoluta, che la mia serie non è convergente. Qualcuno di voi conosce altri strumenti per stabilire il carattere di una tale serie? grazie in anticipo
3
4 mar 2011, 09:27

Marty_Cool
Mi dite delle tesine d'esame per ottenere il massimo dei voti? Grazie.
2
4 mar 2011, 14:11

bastarda97
PROSA UMBERTO SABA TRIESTE
1
4 mar 2011, 15:59