Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mazzy89-votailprof
devo calcolare quest'integrale $int_(-oo)^(+oo) (u(t-n)+n/(pi(1+n^2t^2))) dt$ dove $u(t)$ è la funzione di heavside. a me risulta $+oo$ ecco i calcoli $int_(-oo)^(+oo) u(t-n)dt+int_(-oo)^(+oo)n/(pi(1+n^2t^2)) dt=int_(n)^(+oo) dt+1=[t]_n^(+oo)+1=+oo-n+1$ sono giusti i calcoli?

Gmork
Salve, Ho la funzione: $f(x,y)=\sqrt {x(y-3)(y^2+x^4-4)}\ :\ A\to \mathbb{R}^{+}_0$ con $A={(x,y)\in \mathbb{R}^2\ :\ x(y-3)(y^2+x^4-4)\>=0}$ dovrei stabilire se $A$ è connesso oppure no. Suggerimenti ? Io ho trovato intanto che tutti i punti che stanno in $\Gamma={(x,y)\in A\ :\ f(x,y)=0}$ sono punti di minimo assoluto e tali punti sono quelli: 1) sull'asse $y$ ; 2) sulla retta $y=3$ ; 3) sulla circonferenza di centro nell'origine e raggio pari a 2. Cosa dovrei fare?
19
5 mar 2011, 22:59

peppe68-votailprof
Ho acquistato il libro di grammatica Dies un das ed il libro che parla della Merkel. Qualcuno sa dirmi le parti che si debbono studiare perchè sul sito della facoltà non c'è nulla? Grazie.

patrix33-votailprof
ormai siamo arrivati alla fine del corso e tra poco ci sara' il compitino per cui vorrei chiedere a qualcuno che l'ha fatto l'anno scorso se si ricorda che domande ha fatto ciao ciao Pat
2
11 mag 2010, 21:53

giufi88-votailprof
Ciao gente!! :D Dunque,il problema è questo: il prof Rampa ha stabilito il test intermedio di Economia Politica per il 26 ottobre..solo che mi sono arrivati i libri solo martedì, quindi credo che mi sia un po' impossibile riuscire a prepararmi.. Secondo voi dovrei provare, buttarmi e farlo lo stesso (visto che è facoltativo) e, qualora mi vada male, rifiutare il voto oppure aspettare l'esame? Non saprei proprio che fare... :(:( Grassssie!! :)
43
12 ott 2007, 22:38

erkolino
Chi sa fare questo problema? un blocco di massa m = 2 kg situato su un piano inclinato scabro di inclinazione a= 40 ° rispetto all'orizzontale è connesso ad una molla di massa trascurable avente una costante elastica k= 100 N/m. Il blocco inizialmente fermo è lasciato libero con la molla a riposo. Il blocco scende di L = 10 cm lungo il piano inclinato prima di fermarsi. Trovare il coefficente d'attrito dinamico tra il blocco e il piano. Aggiunto 2 giorni più tardi: la molla è su.... in una ...
2
5 mar 2011, 11:26

emaz92
Ciao ragazzi, ho iniziato a studiare le formule cardaniche per la risoluzione di equazioni di terzo grado. Ho un dubbio: se il discriminante della radice quadrata all' interno della radice cubica è negativo, ciò implica l' esistenza di 3 radici reali distinte. Giusto? Ma allora vorrei chiedere: come si fanno a trovare le radici visto che il delta è negativo?
1
5 mar 2011, 20:04

Meander
Scusate in questi giorni vi ho un po' assillato, è l'ultima richiesta che vi faccio. Il mio prof ha messo in un esame il seguente problema: Su un piano orizzontale sia posto un recipiente cilindrico di sezione S=3,14 m2 e alto H=2 m, aperto superiormente e inizialmente pieno d’acqua. All’istante t=0 sulla fiancata del cilindro vengono aperti uno sopra l’altro due piccoli fori (entrambi di sezione s

Never2
Ciao ragazzi, ho un dubbio atroce. Quando voglio determinare la dimensione di un sottospazio vettoriale, e considero la matrice dei coefficienti delle equazioni del sottospazio, la dimensione mi è data dal rango della matrice oppure dall'indice delle infinite soluzioni (per es. infinito alla due soluzioni -> dim = 2) ? Ho notato che se ad esempio ho rango 2 nella matrice, la base è formata da due vettori (quelli che hanno contribuito al rango), e quindi si vede subito che la dimensione ...
4
5 mar 2011, 18:33

AngelsEyes
Ciao a tutti, volevo chiedere aiuto per un esercizio che a molti di voi sembrerà banale. Mi trovo davanti all'argomento "Carica e scarica di un condensatore", nell'ambito dei circuiti RC e l'esercizio è: Un circuito RC alimentato da un generatore viene utilizzaro per caricare un condensatore. Calcola il tempo, espresso in unità della costante di tempo del circuito, necessario perchè la carica sulle armature del condensatore raggiunga un valore uguale a 9/10 del valore finale. Se non ho ...

elsa72
In tutto ilpomeriggio non siamo riusciti arisolvere sti problemi...c'è qualcuno che può spiegarmi se c'è un sistema???? 1-la base di un triangolo isoscele misura 37dm ed è10/13 dellato obliquo calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2- in un parallelogramma la diagonale minore è perpendicolareal lato obliquo il cui peerimetro è 160 cm mentre la base è 5/3 del lato obliquo. Calcola l'area del quadrato la cui diagonale è uguale all'altezza del parallelogramma. Grazie a tutti ...
1
3 mar 2011, 18:11

Rosy ;)
Cosa portare a "Kastalia"per 3 giorni? Dal 20 al 22 Maggio??So che ancora manca tanto tempo..però meglio pensarci prima :D
1
5 mar 2011, 11:01

marco674
considerazioni personali su dante
1
5 mar 2011, 19:13

asdfghjkl2707
Salve a tutti.. postando e leggendo domande e risposte mi è balenata l’idea che forse non ho capito bene come funziona il forum… Capisco che questo non sia Yahoo Answers ma ci sono alcuni utenti che danno risposte troppo sibilline. Voglio dire, quando leggo un topic su un forum e decido di dare una risposta, la mia risposta sarà completa e dettagliata, con tutte le motivazioni del caso, come se la domanda me l’avesse fatta un professore a un esame. La maggior parte di voi invece risponde con ...
17
3 mar 2011, 11:59

fiammetta171
cine forum
7
5 gen 2011, 23:43

Hop Frog1
Domani ho il primo orale di analisi e sto un pò impazzendo dietro le varie definizioni che cambiano da autore e autore. Vorrei risolvere un dubbio riguardo la differenza tra Funzione Lipschitziana e funzione uniformemente continua. Personalmente sono arrivato a una conclusione (credo) ma vorrei verificare se ho capito bene. Potete dirmi se sono dunque corrette le seguenti inplicazioni, che ho estrapolato dopo varie considerazioni? Sia f funzione continua. f uniformemente continua f ...
13
31 gen 2010, 18:30

makad92
manca un mesetto circa per i fatidici 100 giorni all'esame..che fate?? idee?? Visto che è un lunedì e purtroppo non si possono far viaggi strani. Noi siamo a Torino...qualcuno ha organizzato qualcosa?
4
15 feb 2011, 22:52

GrySiciliani98
Aiuto,ho bisogno k qualcuno mi spieghi la proporzionalità indiretta!

brogio1
Ciao a tutti vorrei un aiuto con questo integrale: $ int_(-oo )^(oo ) (e^(2*i*x))/((x^3)+i) $ calcolarlo attraverso il metodo della variabile complessa (ho dedotto si parli di residui). La soluzione dovrebbe essere: $ -((2*pi*i)/3)*(e^(-2)) $ Ma non riesco a semplificare lo $ z^3+i $ Grazie a chiunque mi aiuti!
7
5 mar 2011, 12:10

Camillo
Si consideri il numero $0,9999....99 $ dove la parte decimale è costituita dalla cifra $ 9 $ ripetuta $100 $ volte. Determinare la centesima cifra decimale della sua radice cubica.
6
1 mar 2011, 14:22