Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aluren0
Salve io so come si trova la derivata della somma e del prodotto di due funzioni ma non so l enunciato, Qualcuno saprebbe fornirmelo per entrambe ? per esempio per la derivata del prodotto ricordo solo questa parte: sia I contenuto nei reali, e xo appartenente ai reali ..........
20
3 mar 2011, 22:50

mari85-votailprof
salve a tutti, qualcuno potrebbe essere così gentile da postare quale sono le domande + frequenti del compito d statistica?grazie in anticipo.. p.s.come c s prenota?:uhmmm:

Danying
Salve vorrei un chiarimento , la dove sia possibile.... data la funzione a titolo del topic, ho calcolato la derivata prima che è : $f'(x)= cos(2x) e^(sinxcosx)$ ; per lo studio della crescenza $ f'(x)>0$ penso che possiamo considerare solo $ cos(2x)>0$ poichè l'esponenziale è sempre positiva . però così il grafico di $cos(2x)$ è palesemente diverso da quello di $e^(sinxcosx)$ come si approccia una funzione di questo tipo, non ne ho mai studiata una così! grazie ...
3
6 mar 2011, 21:04

ardimentoso66
Data la funzione y = (2x+1)/Log(2x+1) ristretta all'intervallo [(e-1)/2;+infinito[. Algebricamente non riesco a trovare l'espressione elementare della funzione inversa. Suggerimenti? Grazie ardimentoso66

chele
Scontro navale Miglior risposta
Erat multo inferior numero navium Brutus;sed Caesar classi attribuerat electos ex omnibus legionibus fortissimos viros,antesignanos et centuriones.Hi manus ferreas atque harpagones paraverant magnoque numero plorum ,tragularum reliquorumque telorum se instruxerant.Ita,hostium aventu,suas naves ex portu eduxerunt,cum Massiliensibus conflixerunt.Omnes fortissime atque acerrime pugnaverunt;neque multum Albici,homines montani et asperrimi,nostris virtute cedebant.Massilienses autem ob navium ...
1
6 mar 2011, 20:46

Pdirac
La misura esterna di Lebesgue è usualmente definita in $RR^n$ come il limite inferiore delle sommatorie numerabili di misure di intervalli tali che la loro unione copra l'insieme da misurare. Ora, la misura elementare secondo Peano-Jordan, data ad esempio tramite l'integrale di Riemann della funzione caratteristica dell'insieme da misurare, è "inferiore" rispetto alla misura esterna di cui sopra, in quanto permette di misurare molti meno insiemi, e inoltre solo finitamente ...
3
2 mar 2011, 19:29

Danying
Salve ho questo integrale. $int_0^1 (1-x)/sqrt((-x^3-2x^2+x+2)^3) dx$ devo studiare la convergenza. io ho pensato che la funzione integranda è $ sim (1-x)/sqrt(x^9)$ calcolando il $lim_(x to 1) [(1-x)/sqrt(x^9)]/ [1/sqrt(x^9)]$ in questo caso il risultato è $0$ in questo caso posso concludere che dato $9/2 > 1$, l'integrale diverge ? per il noto teorema del confronto...in cui si ha $1/x^(alpha)$ con $alpha>1$ grazie.
3
3 mar 2011, 10:47

stefy891
Salve a tutti, devo calcolare questo integrale: $ int (2log ^2 t -2)/(t(log ^3t+log t-2)) dt $ Io ho fatto questa sostituzione: $ log t=x $ $ t=e^{x} $ $ dt=e^{x} $ Finchè sono arrivata a questo punto, dal quale non sono più capace di proseguire: $ int (2(x^2-1))/(x^3+x-2) $ Grazie a chi mi potrà aiutare...
6
6 mar 2011, 18:53

blackout91
buonasera a tutti volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda alcuni tipi di integrali indefiniti per esempio ∫([x](x-1))/(x^2 +2) dx in questo caso mi trovo dinanzi ad un valore assoluto [x] mi chiedo se sia giusto procedere (ne ho visto un esempio nel manuale ma nn so se si possa applicare anche qui) dicendo che essendo la funzione continua , una sua primitiva è la funzione integrale (ovvero l'integrale da 0 a x della funzione precedente§) e quindi da cui in poi considerare ...

driver_458
circoscrivere a un cerchio di raggio R il rombo di area minima. Il rombo viene diviso in quattro parti triangoli, ma come faccio a dimostrare che le diagonali sono uguali? Data una retta e due punti A e B situati da bande opposte di essa, descrivere la circonferenza passante per A e B, che intercetti sulla retta una corda di lunghezza minima. intersecando AB con O chiamo OA=a e OB=b; ma come faccio a trovare una funzione che esprima la corda? E' dato un semicerchio di raggio r: si ...
2
5 mar 2011, 18:29

hamming_burst
Salve, avrei un piccolo dubbio da chiarire di Linguaggi Formali. Nel testo ho questa frase sulla "Star di Kleen" e la "chiusura positiva": "Finally, the positive closure, denoted $L^+$, is the same as the Kleene closure, but without the term $L^0$. That is, $epsilon$ will not be in $L^+$ unless it is in $L$ itself" Cioè se ho un alfabeto $L={a,b,c}$ $L^\**$ è l'insieme di stringhe di lunghezza ...
1
6 mar 2011, 16:11

Sk_Anonymous
Propongo un semplice ma carin problemino di minimo, in particolare a tutti coloro che, come me, si stanno preparando per la maturità. Dato un rettangolo di perimetro $4p$, costruire esternamente al rettangolo i quattro semicerchi aventi come diametri i lati del rettangolo stesso. Determinare i lati del rettangolo in modo che la superificie così ottenuta sia minima. In spoiler la mia soluzione. Si consideri il rettangolo $ABCD$ di base ...
4
6 mar 2011, 11:29

carlotta sara
Riassumi le caratteristiche della società ellenistica evidenziando i seguenti aspetti: a. i fattori che favorirono lo sviluppo economico dell'età ellenistica b. i gruppi sociali che ne beneficiarono maggiormente c. i gruppi sociali che, invece, ne rimasero esclusi o danneggiati
1
6 mar 2011, 18:59

Ricciola=)
Ciao a tutti mi serve un commento su cosa ne penso della globalizzazione... Mi date una mano ?? :) Grazie a tutti!! ;)
3
6 mar 2011, 16:12

TheOutsider1
Mi servirebbe una mano per risolvere questo problema di fisica: Una cassa di massa m=10 kg si trova in quiete sul piano di un carrello di massa M=90 kg in moto su una superficie orizzontale liscia con velocità costante di modulo V*. Tra la cassa e il piano del carrello vi è attrito statico (μ=0,3). Il carrello va ad urtare l'estremità libera di una molla avente l'asse diretto secondo la direzione di moto del carrello e la seconda estremità fissata ad una parete. La costante elastica della ...

MARTINA90
ed ora aggiungete i vostri video: le pubblicità + belle, i video + stupidi... di tt e di +... buon divertimento!!!
5
15 lug 2008, 13:54

njcos
Come si calcola l'area di una facciata?
1
6 mar 2011, 17:44

dissonance
Una questione sicuramente ultra-trattata nei testi ma che penso sia simpatico provare a vedere amatorialmente tra noi. Il punto 1 è un esercizio standard, il punto 2 una domanda della quale non conosco la risposta. Sia [tex]V[/tex] uno spazio vettoriale reale di dimensione finita [tex]n[/tex]. Per ogni base [tex]e=(e_1 \ldots e_n)[/tex] di [tex]V[/tex] sia [tex]\varphi_e[/tex] l'applicazione definita da [tex]$\varphi_e\left(\sum_{j=1}^nv^j e_j\right)=(v^1 \ldots v^n)[/tex].<br /> <br /> Ogni [tex]\varphi_e[/tex] è un isomorfismo di spazi vettoriali di [tex]V[/tex] su [tex]\mathbb{R}^n[/tex].<br /> <br /> <strong>1)</strong> Dimostrare che esiste un'unica topologia su [tex]V[/tex] tale che ogni [tex]\varphi_e[/tex] è un omeomorfismo. <br /> <strong>1b)</strong> [size=75]domanda bonus non necessaria per il seguito[/size] Dimostrare che esiste un'unica struttura di varietà differenziabile su [tex]V[/tex] tale che ogni coppia [tex](V, \varphi_e)[/tex] è un sistema di coordinate locali.<br /> <br /> <strong>2)</strong> Rispetto alla topologia introdotta al punto 1), le applicazioni <br /> <br /> [tex]$+ \colon V \times V \to V,\quad \cdot\colon \mathbb{R} \times V ...
14
5 mar 2011, 19:19

f.schiano1
Studiando i modelli matematici generalizzati delle macchine elettriche cilindriche ho trovato: Tra le ipotesi semplificative c'è la seguente: -non si portano in conto le perdite nel ferro. La caratteristica magnetica di macchina si suppone, pertanto, non lineare, ma monodroma, perchè i cicli di isteresi sono supposti avere area nulla Cosa significa monodroma? e poi ...la curva che risulta da questa semplificazione come è fatta? Grazie!!!
2
5 mar 2011, 19:54

soltani
che significa realismo
1
4 mar 2011, 22:38