Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Inserisco questa discussione non avendo trovato altri topic circa il corso tenuto dalla nuova Prof.sa Demicheli.
Qualcuno ha assistito all'esame?Domande?La prof come vi sembra? Purtroppo non ho nessuna informazione e mi piacerebbe saperne qualcosa di più prima dell'esame :)
Grazie in anticipo :)

Qual è la vostra tematica preferita sull'Antologia fatta fin ora? La mia, personalmente, è quella sulla mafia: Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, Totò Riina e Provenzano. Dal racket del pizzo all'usura, fino ai diversi tipi di mafia presenti in Italia.
Raga il 17 marzo l'uny sarà chiusa???aliberti in quella data ha esami di igiene.....secondo voi lo sposterà????

salve..riporto come dal mio testo:
Sia R la matrice ortogonale che lega le due famiglie di versori:
$\hat e_k = sum_{L=1}^3 R_(kL) * \hat e_L$
vorrei capire intanto la scrittura..e perchè si usa proprio una matrice ortogonale?..
inoltre nella dimostrazione ad un tratto trovo:
$ sum_{K=1}^3 (R_(kL) * R_(kN)) = sum_{K=1}^3 (R_(LK)^T * R_(kN)) = (R^T*R)_(LN) = \delta_(LN) $
in cui ovvero $\delta_LN$ è il delta di kronecker...ho capito cos'è il delta di kronecker, ma qual è la logica che fa passare dalla prima somma alla seconda in cui c'è la matrice $R^T$ ovvero ...

Eneide help!!!!
Miglior risposta
chi mi può fare la parafrasi dell'eneide di virgilio del capitolo : " Polidoro" aiuto x favore attenzione nn riassunto parafrasi rigo x rigo!!
GRECOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
AIUTOOOO COL GRECOOOOO
1.πιστευωμεν δ'ουν υμιν,η αυθις η μας εξαπατατε
2. αφροδιτη,θεα λαμπρα, ειθε δευρο προσερχοι και βοηθειαν μοι φεροις. εινα γαρ ποθου τα κεντρα πασχω

Η των αρχαίων κωμωδία αλών πλεαν γίγνεται.
Οι ποιμένες τω πυρί τα πρόβατα από των θηρών αλεκούσι.
Τοις μεν μάρτυσιν η αληθεια , τοις δε ρητορσιν η σωφροσύνη , τοις δε κριταις η δικαιοσύνη πρέπει.
Οι Ρωμαίοι Κικέρωνα ως πατέρα και σωτήρα της πατρίδος εσέβοντο .
Επί του βηματος οι μεν ρητορες τον πολεμον τω δημώ συνεβουλευον , οι δε βουλευται τοις ρητορσιν αντελεγον .
Τοις ανδρασιν , ώσπερ το ανομα σημαίνει , η ανδρεία πρέπει .
Αι θυγατέρες τη , μητρί υπακουουσιν και εκουσαι το ...
qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare i mod. x la materia a scelta e x la lingua a scelta che vann presentati in segreteria???? thanks
proposta indecente di una madre alla figlia!! luciano! Pagina 233 numero 104 di cata logon!! Per favore!
disequazioni razionali ed irrazionali urgentissimeeeeee per il compito grazie mille per la disponibilita!

Ciao a tutti,
volevo sottoporre alla vostra attenzione alcuni dubbi riguardanti un paio di esercizi sulle serie a termini complessi.
1) Riguardo la serie
$\sum_{n=2}^\infty\frac{e^(-2niz)}{e^i(n^3+(-1)^n)}$
Viene chiesto di calcolarne l'insieme di convergenza. Posto la mia risoluzione, vi prego di correggermi qualora ci fossero errori.
Scrivendo $e^(-2iz)=x$ otteniamo
$1/(e^i)\sum_{n=2}^\infty\frac{x^n}{(n^3+(-1)^n)}$
Applicando il criterio del rapporto a questa serie di potenze, otteniamo
$\lim_{n \to \infty}|\frac{n^3+(-1)^n}{(n+1)^3+(-1)^(n+1)}|=1$
Il raggio di ...
buona sera qualcuno sa come si fa a risolvere il trinomio caratteristico??
Salve desideravo un chiarimento sul seguente integrale razionale:
$ int (x+1)/(x^3+x^2+x) dx$ ;
allora l'integrale così scomposto $ int 1/x dx + int (x+1)/(x^2+x+1) dx$
il risultato putroppo non ce l'ho, ma grazie a noti programmi di sviluppo numerico ... ho avuto : $ logx -1/2 log(x^2+x+1)*[arctan ((x+1)/sqrt3)]/sqrt(3) +C$
ora la seconda parte del risultato quella da $-1/2$ in poi è la parte del risultato di $int (x+1)/(x^2+x+1)$ ed è questo che non so risolvere....
se vi era solo 1 al numeratore mi sarei ricondotto alla nota formula per ...

VETTORI Help Me!
Miglior risposta
Ciao Ragazzi! Ho un po di problemi con i vettori che non riesco a capire!
Vi propongo tre esercizi che non riesco a fare per capire lo svolgimento:
- Date le seguenti coppie di vettori, determinare il valore del parametro reale k per cui i due valori sono ortogolali, e il vaole k per cui sono paralleli:
(1 -1) e (k 4)
oppure (1 -2 3) (-1 2k -2)
Per trovare l'ortogonalità non ho problemi xk ho capito che bisogna fare il prodotto scalere e porlo = a zero! E infatti mi vengono
Dunque il mio problema e questo :
dimostra che in un quadrilatero inscrittibile in una circonferenza con angolo B congruente al doppio di A la $tgD=(2tgC)/(1-tg^2(A))$
dove A;B;C;D sono gli angoli del quadrilatero
Avevo pensato di sfruttare il fatto che in un quadrilatero iscritto gli angoli opposti sono supplementari quindi:
$B+D=180°$
$A+C=180°$
$B=2A$
Da queste tre realzioni ricavo che $D=180°-2A$ => $tgD=-tg2A$ ...
1 Stanotte un qualche animale
2 ha ucciso una bestiola, sottocasa. Sulle piastrelle
3 che illumina un bel sole
4 ha lasciato uno sgorbio sanguinoso
5 un mucchietto di visceri viola
6 e del fiele la vescica tutta d’oro.
7 Chissà dove ora si gode, dove dorme, dove sogna
8 di mordere e fulmineo eliminare
9 dal ventre della vittima le parti
10 fetide, amare.
11 Vedo il mare, è celeste, lietissime le vele.
12 E non è vero.
13 Il piccolo animale sanguinario
14 ha morso nel veleno
15 e ...

qualcuno potrebbe gentilmente dirmi qualcosa sull'italia dal punto di vista geografico ?
Si calcoli [tex]\displaystyle \int\int y^2 dxdy[/tex] calcolato sul dominio [tex]D=\{(x,y):4(x-3)^2+9y^2\leq 36, y\geq 0\}[/tex]
Il dominio è la porzione di ellisse che sta sopra l'asse x; ho provato a calcolarlo in due modi diversi e trovo due risultati diversi: [tex]\displaystyle 3 \pi[/tex] e [tex]\displaystyle \frac {15} {2} \pi[/tex]...
Qual è quello giusto (se è uno tra i due!)?
un esempio di parafrasi su questo sonetto.per favore!
al variare di x in R:
Suggerimento: quando x=0 sono riuscito a studiarla la serie in quanto diventa una serie alternata; poi non so come procedere per x>0 oppure per x