Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vik3
Salve a tutti. Dovrei rappresentare il grafico del modulo e della fase della seguente risposta in frequenza [tex]H(e^{jw}) = e^{-j4w} (cos 2w + 2cos w)[/tex] nel periodo fondamentale [tex]-\pi +\pi[/tex] Per il modulo non ho grossi problemi mentre per il grafico della fase quello che non capisco tanto è quando devo sommare [tex]\pi[/tex] e quando invece lo devo sottrarre. Grazie.
4
14 mar 2011, 13:27

emilia87
ogni giorno son prodotti 50 esemplari di snowboard. la prob che ognuno di essi è confoeme è 0.99- Calcolare il numero medio di esemplari confomi Calcolare rischio di produrre più di tre non conformi 1) np=50*0.99=49.5 2) uso binomiale ho fatto bene? la prob di guasto di un sistema formato da 10 componenti uguali e disposti in serie è pari a 0.001. Si determini la probabilità di guasto di un solo componente nell'ipotesi di s-indipendenza questo l'ho risolto in questo ...
1
15 mar 2011, 20:59

ViperNaples
Ciao a tutti, da diversi giorni sto provando a risolvere questo integrale, senza però riuscirci: $ int_(0)^(+oo ) log (x)/(x^2-1) dx $ Ho provato in questo modo: Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Ma a questo punto mi ritrovo di fronte a un vicolo cieco. Sapreste darmi una mano? Grazie
14
2 mar 2011, 11:14

Lorin1
Sul programma del corso di equazioni differenziali ordinarie ho trovato "Legame tra l'equazione di Riccati e le equazioni lineari del secondo ordine", ma praticamente negli appunti del corso è trattatato in modo molto superficiale. Mi potreste spiegare bene in cosa consiste questo legame!? O al limite indirizzarmi verso qualche documento o testo che posso trovare anche nel web, perchè mi piacerebbe approfondire l'argomento. Grazie
6
13 mar 2011, 17:33

Be_CiccioMsn
Buonasera ho pensato di rivolgermi a voi per la mia domanda.Sono all'ultimo anno di liceo scientifico e all'università vorrei prendere fisica cercando di entrare alla Normale,volevo sapere quale testo utilizzare per la teoria,io utilizzo l'Amaldi, e che libro comperare per simulare test universitari di fisica. grazie per l'attenzione

MrBean10
Salve, potete eseguire il procedimento di questa espressione con radicali? Come risultato deve dare 1/2. Attendo risposta, grazie.
5
15 mar 2011, 19:51

barbara91
Ciao, non riesco a risolvere il seguente integrale e cerco un aiuto: ∫(x-1)*cos(x+1)dx Il risultato è il seguente: (x-1)*sen(x+1)+cos(x+1)+c Grazie anticipatamente per l'aiuto Barbara
3
15 mar 2011, 19:18

giorgione1
Un saluto a voi tutti, mi trovo a risolvere un problema con un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza con centro circ. interno al trapezio e le cui misure sono base maggiore 24 e minore 20 e distanza del centro della circ. dalla base maggiore 3,5. Con questi dati devo trovarmi il perimetro e l'area del trapezio. Ho iniziato con Pitagora e mi sono ricavato il raggio che è di 12,5 (sperando di non aver sbagliato anche questo) e di qui non riesco a schiodarmi, sareste così buoni da ...
16
14 mar 2011, 14:56

tommy93x
Ciao ragazzi. Potete darmi qualche appunto per l'analisi del testo di Parini: la favola del Piacere?. Grazie anticipatamente :)
1
15 mar 2011, 16:27

paladinomichele @alice.it
mi fai l'analisi del periodo
4
15 mar 2011, 19:24

divina99
quale la parafrasi di ettore e andromaca?vi prego sto impazzendo!!!!!!!!!! :cry
1
15 mar 2011, 20:23

tradztwo-votailprof
Da poco è attivo anche il blog per ulteriori info sui nostri servizi! http://beyondtranslation.splinder.com/
1
25 nov 2010, 16:38

pecos1
Ciao, ho un dubbio sulle piramidi a base triangolare regolari: quando si dice che una piramide è a base triangolare regolare , significa che la base e' un triangolo equilatero? Devo risolevre questo problema: una piramide a base triangolare regolare ha il perimetro di 60 cm e altezza di 50 cm. trovare il volume e area totale della piramide. io riesco a farlo se considero la base come un triangolo equilatero, è giusto ? grazie
4
14 mar 2011, 18:29

claudio_97
vorrei sapere gentilmente la parafrasi del brano (ettore,andromaca e astianatte) grazie infinite.....dal verso 390 al 423....1000grazie
1
15 mar 2011, 16:16

cecenzo
Ciao a tutti per caso c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi bene il metodo dei moltiplicatori di lagrange riguardo l'ottimizzazione vincolata, effetto reddito ed effetto sostituzione? Non ho capito lo svolgimento dell'esercizio. Ad esempio ho un consumatore con le seguenti caratteristiche : U = (x1^2)(x2) P1 = 4 P2 = 10 m=600. Calcolare a seguito di una riduzione di P2 da 10 a 8 l'effetto reddito e l'effetto sostituzione. *in x1^2 1 lo considero indice e 2 il quadrato *P =prezzo *m = ...

federicamat
DOMANDE SU Socrate e i sofisti? 1) ILLUSTRA UN CONFRONTO TRA I SOFISTI E SOCRATE IN REAZIONE A: -LA FUNZIONE DEL LINGUAGGIO -LA FUNZIONE DELLA RICERCA FILOSOFICA 2) ILLUSTRA I MOTIVI DELLA NOVITà DEL PENSIERO DI SOCRATE IN RIFERIMENTO A ANIMA, VIRTU E EDUCAZIONE.
1
15 mar 2011, 19:05

ciliegina_19
strutture ricettive vorrei un riassunto delle strutture ricettive che cosa sono? e le tipologie
1
15 mar 2011, 15:35

Mezcalito
Ho una domanda da porre su un problema di ottimizzazione vincolata. Determinare $min f(x,y,z) = x^2 + y^2 + 3z^2$ sul vincolo $F(x,y,z) = x + y + z - 2 = 0$ Col metodo dei moltiplicatori di Lagrange arrivo a individuare l'unico punto critico $P_0 = (6/7, 6/7, 2/7)$. A questo punto come faccio a dimostrare che $P_0$ è effettivamente di punto di minimo per $f$ su $F$ ? Seguendo le indicazioni fornitemi al corso posso percorrere varie strade: 1. Valutazioni geometriche. Non ...
6
14 gen 2008, 19:37

irisbiri
In classe mia c'è un ragazzo che mi piace.Scherziamo e molte volte,durante la lezione,mi chiama per fare della battute.Un giorno una mia amica gli ha detto che mi piace e gli ha chiesti se io piaccio a lui e lui ha fatto:"Non te lo dico,ti dico solo che è simpatica.Ci parlo io domani a scuola." Il giorno dopo però non mi ha detto niente e la mia amica mi ha detto che si vergogna e che le avrebbe detto quello che mi voleva dire,ma alla fine non gli ha detto più niente.Inoltre un giorno c'è stato ...
3
13 mar 2011, 10:19

hamming_burst
Salve, non è da molto che gioco a sacchi con il software messo a disposizione del forum (erano pure anni che non giocavo a scacchi ) e non riesco a capire una mossa. Nelle partite che ho giocato fino ad ora, ho notato che alcuni giocatori, spostano il cavallo e l'alfiere a sinistra del Re, lasciando i pedoni sinistri fermi (le coordinate non le mastico ancora). Fatto ciò fanno in allegria una traslazione (giocatori neri) della torre in posizione f8 ed il Re in g8 nella stessa ...
10
23 feb 2011, 00:40