Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baldinigiacomo
del rettangolo ABCD si conosce la base AB=64cm e l'altezza BC=1dm. si prenda su AB un punto m e CD un punto N in modo che sia DNcongruente 2AM e che l'area del trapezio AMND sia 360cm*2. determinare il perimetro dei due trapezi AMND e MBCN ( porre AM=x) [ soluz. 108cm-92cm] . grazie mille , se avete bisogno chiamate !
1
20 mar 2011, 19:14

MattiaAnimeRex
Scusate ragazzi, ma sono io impedito oppure nessuna delle risposte possibili e' corretta? A me da' un diametro di circa 15.6 cm...mi sa che c'è qualche errore nei dati vero?
51
18 mar 2011, 21:35

xdidix-votailprof
Scusate io ho visto negli orari che per il diritto privato e comparato ci sono due corsi: quello del prof. La Rocca e quello del prof. Andò... Possiamo scegliere noi quale dei due corsi frequentare? :confused:

neonangel
Allora stavo ripassando in vista del compito di geometria e mi trovo a fare questo problema: Nella circonferenza di diametro AB e centro O disegna una corda EF perpendicolare ad AB. Dimostra che i triangoli OEB e OFB sono isosceli e congruenti. Ho dimostrato che OEB e OFB sono isosceli perchè i loro rispettivi lati (OE, OB in comune per entrambi e OF) sono raggi della stessa circonferenza. Poi osservo gli angoli dei 2 triangoli $rArr$ in OEB gli angoli alla base sono ...
1
20 mar 2011, 19:40

Edhel1
Salve a tutti, devo provare che l' intersezione di tutti gli ideali massimali di $ ZZ $ è {0}. Allora io so che gli ideali massimali di $ZZ$ sono gli ideali del tipo $ZZp$ con p numero primo, ma non riesco a provare che la loro intersezione è 0 !

shintek201
Salve,non riesco a risolvere la seguente equazione goniometrica: $ctg^2x-8senx+1=0$ $(cos^2x)/(sen^2x) -8senx+1=0$ $(cos^2x-8sen^3x+sen^2x)/(sen^2x)=0$ C.E. $x!=k180$ $8sen^3-1=0$ $(2senx-1)(4sen^2x-2senx+1)=0<br /> <br /> Per la legge dell'annullamento del prodotto:<br /> <br /> $2senx-1=0$<br /> <br /> $senx=1/2$ ---> $x=30+k360 ; x=150+k360 $<br /> <br /> Poi faccio l'altro:<br /> <br /> $4sen^2-2senx+1=0$<br /> <br /> Ma il delta mi viene <0!<br /> <br /> Quindi avrò sbagliato qualcosa...<br /> <br /> ps il libro riporta i risultati:<br /> <br /> $x=30+k360 ; x=150+k360$
20
17 mar 2011, 12:14

ifra.1
Ciao a tutti! Studiando analisi ho difficoltà a comprendere cosa sia la frontiera regolare di un aperto G in $ RR^(n) $ (ovvero l'insieme dei punti della frontiera di G che sono regolari). So la definizione ma non riesco ad avere un'idea di cosa sia praticamente. Potreste chiarirmi le idee? Grazie mille!
5
19 mar 2011, 19:41

john_doe22661
La maga Liliana ha ricevuto in regalo delle nuove sfere di cristallo con cui esercitarsi a leggere il futuro. Le sfere ricevute in regalo sono quattro e uguali tra loro. Sono appoggiate sul fondo di una scatola a forma di cilindro, che ha un diametro di base di 20 cm, e i loro centri formano un quadrato. Sono tangenti tra loro (a due a due), tangenti alla suprficie laterale della scatola e tangenti al coperchio della stessa quando la scatola viene chiusa. La scatola contiene anche una quinta ...
8
20 mar 2011, 16:15

wade.97
carta d' identità america. aspetti fisici(pianure,montagne,colline),rete idrografica,fiumi, coste, clima,ambienti,popolazione,lingua,religione. grazie in anticipo.entro stasera, sn disperato.grazie
2
20 mar 2011, 16:28

roberta007
il nibbio e le colombe
1
20 mar 2011, 18:59

H2SO41
Questa domanda sembrerà posta da qualcuno che di sommabilità non ha capito niente : ed in effetti è così! Esattamente cos'è la sommabilità di una funzione? All'università mi hanno detto che una funzione è sommabile in un intervallo quando nell'intervallo stesso esce un numero finito. Detta così è anche semplice, ma allora la sommabilità è come per le serie la convergenza? Si possono applicare le stesse regole allo stesso modo anche senza integrare?
1
20 mar 2011, 19:24

forna
Salve a tutti c'è qualcuno ke mi sà spiegare come mai si mette il voltmetro a valle o a monte a seconda se la resistenza è grande o piccola????
2
13 nov 2007, 16:54

nicolaflute
Sono alle prese con un problema che sto tentando di fare per la verifica di domani Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza e l'angolo al vertice è di 30°. Sapendo che l'area misura [tex]\frac{25a^2(2+\sqrt{3}}{4}[/tex] io ho tentato con un sistema in tre incognite [tex]\frac{x^2}{4}+y^2=z^2; \frac{xy}{2}=\frac{25a^2(2+\sqrt{3})}{4}; x=\frac{25a^2(2+\sqrt{3})}{2y}[/tex] scusate ma non so creare un sistema con la parentesi graffa affianco xD. Comunque con il sistema non son ...
5
20 mar 2011, 17:55

MissManu
mi dite le correnti artistiche del 700?
1
18 mar 2011, 15:50

Bambolina*14
come si svolge questo logaritmo? $loga(root(3){x^2sqrt(yz^3}))/(root(3)t^4 P.S si legge anche una freccia qui solo che non so come toglierla non c'entra con l'esercizio..grazie
11
20 mar 2011, 14:44

melpycar
come da titolo anche uno pseudo schema che racchiuda i metodi di risoluzione delle serie di funzioni, quindi di potenze ecc..
2
20 mar 2011, 18:56

joe_abruzzi
Salve a tutti, non mi è ben chiaro il concetto di punto di accumulazione. Qualcuno riesce a spiegarmi in maniera non formale in cosa consiste. Ho letto sia la definizione "classica" che parla di intorno di $x_0$, sia quella consigliata dal mio professore che utilizzando la definizione di limite di successione afferma che $x_0$ è punto di accumulazione di $AsubeRR$ se esiste una successione ${x_n}subeA$ con $x_n!=x_0$ tale che ...
23
18 mar 2011, 19:59

melpycar
sale sapete darmi una mano per questo ex? Risolvere nel campo complesso C l’equazione $(z^3 − i)(z'^2 + i) = 0$ ho posto 1)$z^3=i$ 2)$z'^2=-i$ nel primo caso il modulo è 1 da cui $z^3 =1 *(cos3a + isin3a) = i $ e mi calcolo l'angolo $a = π/6$ per trovare le radici $z= (cos (π/2 + 2kπ )/ 3 + isin(π/2 + 2kπ)/3)$ vedi in fondo
9
27 feb 2011, 18:28

SHARONN
Ciao a tutti scusate sono nuova e non capisco poi molto.. Sono al primo anno di liceo Linguistico e per quanto riguarda latino siamo a Marzo e io sto a zero.. Questa settimana ci sarà un compito a sorpresa e io non so riesco proprio a farle queste versionii.. Fino a oggi abbiamo fatto prima e seconda declinazione Ma da cosa devo cominciare? Devo subito tradurre parola per parola o prima cercare verbi/aggettivi ecc? E come li distinguo? D: VI PREGO AIUTATEMIIII Aggiunto 48 minuti più ...
2
20 mar 2011, 17:06

Lu.alesana
Come si formano gli acidi fosforoso e fosforico? Non dovrebbe essere così: P2O3 + H2O ⇒ H2P204 ⇒(semplificando) HPO2. Allora perchè è H3PO3? P2O5 + H2O ⇒ H2P2O6 ⇒(semplificando) HPO3. Allora perchè è H3PO4? Poi vorrei sapere qual'è la definizione della costante di equilibrio?
1
20 mar 2011, 10:15