Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo fare il compito in classe sui 150 anni dell'unità d'italia ma girando per internet non ho trovato vaste informazioni...come faccio?

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e pertanto spero di compiere i passaggi giusti per ottenere una risposta al mio quesito che andrò a porvi.
Si tratta di un esercizio per l'esame di modelli statistici:
Per il modello di regressione multipla Yi = β1 + β2*xi2 + β3*xi3 + εi
si è ottenuta sulla base di 15 osservazioni la seguente tabella
................ estimate ; std. error ; t value ; Pr(>t)
intercetta : 1.4822 ; ...

salve a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio?
trovare le equazioni parametriche e l'equazione cartesiana della retta "s", passante per P=(3;-2) ed ortogonale alla retta r: x-2y-5=0.
So trovare l'equazione cartesiana della retta "s", che dovrebbe essere y= -2x+4, ma ho un problema con le equazioni parametriche...
grazie mille in anticipo!!!

Praticamente non sò da dove cominciare per capire la risoluzione dell'esercizio. Per questo tipo di situazioni ho studiato il teorema di Fermat e quello di Euler-Fermat. Grazie Anticipatamente.
Dimostrare che gli interi $7^225$ e $662524188927145631$ non sono uguali.

Avrei bisogno dell'analisi del perioso di questa versione. Possibilmente entro stasera. Grazie in anticipo. (Se è possibile anche la traduzione)
Caesari futura caedes evidentibus prodigiis denuntiata est. Paucosa ante menses, cum in colonia Capua deducti lege Iulia coloni ad exstruendas villas vetistissima sepulcra disicerent, idque eo studiosius facerent, quod aliquantum vasculorum operis antiqui scrutantes reperiebant, tabula aenea in monumento, in quo dicebatur Capys conditor Capuae ...
aiuto mi servirebbe un articolo per quando riguarda la guerra che e avvenuta in Libia e tutte queste parsone che stanno emigrando ... vi prego auitatemi domani ho un compito e non ho idea cosa scrivere ..mi servirebbe una descrizione molto ampia

data la funzione (x^2 -2x -3)/ e^(|x-1|+3)
per il dominio pongo e^(|x-1|+3) ≠ 0 ...tutto R...ma perchè?
limite per x che tende a + infinito (x^2 -2x -3)/ e^(x+2)= 0
limite per x che tende a -infinito di (x^2 -2x -3)/ e^(4-x)=0
mi potete dire tutti i passaggi per favore e se va bene?
grazie mille a tutti

Salve. ho un problema con tale funzione:
$ f(x)= 3+ log(3^(3-x-x^2) -3)$
il problema non è relativo al dominio, ma è relativo all'equazione associata per determinare le intersezioni con l'asse delle x!
$ 3+ log(3^(3-x-x^2) -3)=0$
=> $ log(3^(3-x-x^2) -3)=-3$
=>$3^(3-x-x^2) -3= e^(-3)$
e ora che faccio?? ho sbagliato forse qualche passaggio?? ringrazio chiunque mi possa aiutare
Ciao a tutti.. Sto studiando i teoremi, solo che dagli appunti ho fatto un po di pasticci.. e non capisco.. qualcuno sa darmi una mano??
Mi servirebbe, enunciato + dimostrazione (ben fatta) di:
- Teorema del limite del prodotto di una successione limitata per una infinitesima
E poi volevo chiedermi il nome di questo teorema, dato che non l ho annotato:
Per ogni intorno di $L1 + L2$ esiste un intorno di $Xo$ tale che $x$ appartiene all intorno di U ...

Perchè si mette la fede nell'anulare?
Miglior risposta
Questa è una curiosità che mi affligge da mesi
Grazie a tutti

Salve ho il seguente problema. ho il seguente funzionale
$I(u)=\frac{1}{2}\int_{R^N}|\nabla u|^2+V(x)u^2dx-\int_{R^N}F(x,u)dx$
Dove $F(t)=∫_0^tf(x,r)dr$ dove f \'e una funzione che soddisfa la seguente relazione $\frac{f(x,t)}{|t|}$ è strettamente crescente in t uniformemente in x.
Sia u_n una successione che sta nel seguente vincolo $S={\int_{R^N}|\nabla u|^2+V(x)u^2dx=\int_{R^N}f(u)udx}$
Devo dimostare che $∀R>0$ è verificata la disugualianza $I(Ru_n)≤I(u_n)$ ci sono riuscito solo per R compreso tra 0 e 1.
Spero mi saprete dare una mano.

Qualcuno mi aiuti! domani ho una verifica di storia e mi servono alcune risposte...dove si insediarono i longobardi?
salve, giorno 23 marzo ho fatto l'esame di francese con la prof.ssa Travaillard, ma ancora l'esame nn è stato registrato sul portale. sapete qualcosa a riguardo?? grz

mi dite dei siti x fare corsi d'inglese
Aggiunto 34 minuti più tardi:
grazie tantissimooooooooo

Salve,
ho trovato questo articolo http://maths-a.com/telecharger/banach-tarski.pdf. Non riesco a capire la definizione di c alla fine di pagina 2. Di sicuro si tratta di un'unione, ma con quella notazione non capisco quali siano gli insiemi dell'unione. Cosa indica n ad apice? Vorrei anche sapere se la espressione "G-set" che compare all'inizio dell'articolo ha qualche significato particolare o indica semplicemente un sottinsieme di G. Grazie.

Versione di greco I greci occupano una citta' dei mossineci

Spartito My heart will go on per il flauto ??
Miglior risposta
qualcuno sà dove trovarlo ??
Aggiunto 20 ore 15 minuti più tardi:
grazie :D

Ciao a tutti!!! ho un problemino col teorema di permanenza del segno...Mi chiedevo... se faccio il limite per x che tende ad infinito, questo teorema posso utilizzarlo? e se si, come, dato che non posso "costruire "un intorno di infinito ? grazie a tutti e scusate se la domanda risulta un pò sciocca

Salve a tutti.
Come anticipato in oggetto, data l'equazione di Poisson ho la necessità di dimostrare l' esistenza e unicità della soluzione "u" di tale equazione nel caso di funzione "F(u)" strettamente crescente nel suo dominio. Ho provato a rifarmi a Cauchy (anche per questo ho postato tale topic in questa sezione) ma non ne sono uscito fuori, quindi se qualcuno sapesse almeno indirizzarmi ne sarei lieto.
Un saluto e grazie in anticipo.