Analisi del testo Parini.
Ciao ragazzi. Potete darmi qualche appunto per l'analisi del testo di Parini: la favola del Piacere?. Grazie anticipatamente :)
Risposte
Ciao:
Persino nella favola del Giorno più vicina ai sensi foscoliani della poesia, in quella del Piacere, la remota umanità ancora indistinta, così grandiosamente rappresentata, trapassa senza malinconia dal suo stato felice al suo corrompimento. Essa smarrisce la sua primitiva verginità santa, il Piacere la vìola, ed essa trapassa inconsapevole del proprio destino. Il favoloso genio del piacere ne segna ora le vie, e la iniziale vastità contemplativa del quadro si perde, né la favola s'innalza a storia ideale.
Ma, oltre che per questa mancanza di sguardo filosofico, ciò succede anche perché la volontà del Parini è troppo più moraleggiante che religiosa, onde l'aura sacra del Foscolo e del Manzoni non può aleggiare ancora nella sua poesia della storia, nel suo credo umano, nelle sue convinzioni filosofiche. Il cristiano sacerdote Parini, è sacerdote piuttosto della ragione umana che delle umane destinazioni; e ciò che è diritto, in lui, é più fermo e più rigido di quel che non occorra per consentire ciò che é religioso; i suoi sensi civili non arrivano a quelli religiosi dell'uomo.
Alla prossima
Persino nella favola del Giorno più vicina ai sensi foscoliani della poesia, in quella del Piacere, la remota umanità ancora indistinta, così grandiosamente rappresentata, trapassa senza malinconia dal suo stato felice al suo corrompimento. Essa smarrisce la sua primitiva verginità santa, il Piacere la vìola, ed essa trapassa inconsapevole del proprio destino. Il favoloso genio del piacere ne segna ora le vie, e la iniziale vastità contemplativa del quadro si perde, né la favola s'innalza a storia ideale.
Ma, oltre che per questa mancanza di sguardo filosofico, ciò succede anche perché la volontà del Parini è troppo più moraleggiante che religiosa, onde l'aura sacra del Foscolo e del Manzoni non può aleggiare ancora nella sua poesia della storia, nel suo credo umano, nelle sue convinzioni filosofiche. Il cristiano sacerdote Parini, è sacerdote piuttosto della ragione umana che delle umane destinazioni; e ciò che è diritto, in lui, é più fermo e più rigido di quel che non occorra per consentire ciò che é religioso; i suoi sensi civili non arrivano a quelli religiosi dell'uomo.
Alla prossima