Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti con le basi coincidenti con due facce del cubo , sapendo che l area del solido è 9504 cm quadrati e che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido
Aggiunto 6 minuti più tardi:
10 punti miglio risposta

Proprio quando credo di aver compreso, trovo sempre un esercizio, che per quanto credo banale mi crea problemi
Data la seguente funzione di ripartizione della variabile X
$F(X)$ :
$ X : 0 <= x < 2$ $ text{allora}, F(X) = - ((x^2)/4) + x $
$ X : x >= 2$ $ text{allora},F(X) = 1$
a) Determinare e rappresentare graficamente la densità di frequenza,
b) Calcolare la moda
Io ho svolto così:
a)
$f(x) = (dF(x))/(d(x)) $
$f(x) = \{((0), text{se}, x < 0),((-0,5x +1), text{se}, 0 <= x < 2) ,((0), text{se}, x >= 2) :}$
b) Moda = x con max densità di frequenza f(x)
io ...

PROBLEMA: TRAPEZIO
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema: mi aiutate????? Grazie.
L'area di un trapezio misura 368 cm quadrati. Sapendo che è alto 16 cm e che la base maggiore supera la minore di 10 cm, calcolate la misura delle basi del trapezio.

salve a tutti...sto avendo un po' di problemi a risolvere 2 esercizi di probabilità...l'ultima speranza di venirne a capo la ripongo in questo forum...
1) abbiamo dimenticato l'ultima cifra del codice che serve ad aprire una cassaforte,se procediamo inserendo a caso un numero (sempre diverso), qual è la probabilità di aprire la cassaforte al più in 4 tentativi???
2) calcolare la media e la varianza di $ Y=e^(aX) $ ...con $a>=0$ e X variabile binomiale di parametri n e p ...

Salve a tutti, mi servirebbe gentilmente un aiuto, non la versione ma l'analisi, con i congiuntivi, le varie proposizioni ( congiuntive etc ) soggetti e i vari elementi di subordinazione o coordinazione, per favore sono letteralmente nel panico ç___ç
VERSIONE - LE VITTORIE DI ANNIBALE IN ITALIA : DAL TICINO A CANNE
Conflixerat apud Rhodanum cum P. Cornelio Scipione consule eumque pepulerat. Cum hoc eodem Clastidi apud Padum decernit sauciumque inde ac fugatum dimittit. Tertio idem Scipio ...

Il seguente problema:
"La probabilità che le auto prodotte da una certa casa automobilistica presentino difetti alla carrozzeria è 0.01 mentre la probabilità che presentino difetti al motore è 0,02. Inoltre, posto che si considerino le auto con difetti alla carrozzeria, la probabilità di trovarne una con difetti al motore è pari a 0,05.
Calcolare la probabilità di produrre un'auto con almeno uno di tali difetti."
L'ho risolto così (ma essendo una dispensa dell'università - senza ...

volevo informarmi sulle espressioni con frazioni, parentesi, numeri negativi e positivi, operzioni e divisioni.....

calcolo dei fuochi e l'eccentricità di un ellisse e i problemi di geometria con le relazioni

Ciao a tutti!
Sto studiando l'esame di misure elettroniche e sono alle prese con l'incertezza. Come sempre pubblico ciò che ho capito leggendo vari libri testi e posto domande li dove non ho capito:
"CLASSIFICAZIONE DEI CONTRIBUTI ALL'INCERTEZZA
L'incertezza può essere rappresentata secondo la raccomandazione INC-1 (1980) in due categorie A e B in funzione del metodo di valutazione.
Incertezza di tipo A: sono quelle valutate mediante metodi statistici;
Incertezza di tipo B: sono ...

Aiuto chimica domani verifica !!! ( prima superiore )
Miglior risposta
Mi spiegate cosa sono gli acidi meta piro orto ?
Mi sapete dire anche da cosa sono formati gli Idracidi , Idrossidi e gli Ossiacidi
ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno sa spiegarmi perche ci sono 2 "Storia e filosofia delle istituzioni politiche" una con il prof ASTUTO, e l'altra con il prof CARANTI.... grazie mille in anticipo
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi che come me ha riportato il debito in inglese,sa cosa dobbiamo fare adesso? In occasione del test per il recupero debito il prof. aveva detto che tramite mail ai diretti interessati sarebbe stato comunicato cosa fare e le coordinate per scaricare un programma con un corso da seguire per noi "caproni". Ad oggi non ho ricevuto nulla,se tra voi qualcuno ha news,magari informi anche me. Grazie anticipatamente
Bye Bye

Buona sera a tutti
Mi sto arrovellando su un quesito piuttosto particolare: mi si chiede di portare l'esempio di una funzione che non sia strettamente monotona ma che sia comunque invertibile.
Ho pensato che tale funzione dovrà necessariamente avere un asintoto verticale o qualcosa di simile... Ho disegnato una funzione che soddisferebbe le richieste del quesito ma non so trovarne l'espressione analitica (avevo pensato ad una funzione che avesse un "ramo di iperbole" nel terzo ...

Ciao, sono nuovo del forum ed ho subito bisogno di aiuto!
Per un esame devo dimensionare un circuito dato, rispettando alcuni vincoli. Si tratta di un oscillatore a 3 punti, con stadio amplificatore con mosfet p.
Mentre sono in grado di svolgere l'analisi in dc, ho difficoltà a fare quella in ac, soprattutto per quel che riguarda il taglio dell'anello di retroazione e seguente circuito equivalente. Potete aiutarmi?
VINCOLI -> frequenza di oscillazione = 40KHz
PDC < ...

secondo voi è una buona idea?

Salve non riesco a continuare questa equazione goniometrica:
$5sen^2x-sqrt3sen2x-cos^2x=2$
Arrivo fino a qui:
$3sen^2x-sqrt3sen2x-3cos^2x=0$
Non riesco a capire come fare per il $-sqrt3sen2x$
E poi avrei un altro dubbio,per esempio questa:
$2senxcosx+sen^2x=0$
La prof ci ha detto che in questo caso dobbiamo dividere tutto o per $1/(sen^2x)$ o per $1/(cos^2x)$
Tuttavia se divido per $1/(sen^2x)$ non mi risulta,mentre se divido per $1/(cos^2x)$ risulta.
Perchè?
PS il libro ...

Ieri è partita un'iniziativa editoriale (ometto i dettagli per non fare pubbicità, se qualcuno è interessato mi mandi un pm) su Fabrizio De André promossa da Dori Ghezzi per mezzo della Fondazione De André. Cosa ne pensate di questo - a mio parere - grandissimo cantautore?