Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
capozio1
In un sacchetto ci sono delle palline blu e altre rosse. Le palline rosse sono i $4/5$ delle palline blu. Se tolgo 1/10 delle palline rosse e 21 palline blu nel sacchetto ci saranno la stessa quantita di palline blu e rosse. Trova il numero delle palline blu e rosse che erano dentro il sacchetto. Dovrei farlo con un sistema di equazione: x= rosse y=blu la prima: $x=4/5y$ la seconda: non ci sono riuscito Mi aiutate ??
14
17 mar 2011, 19:55

jitter1
.... arriva la spaventevole jitterrrrrr Vi frequento da po’ e adesso mi presento. Ho fatto una facoltà umanistica. Studio matematica nel "dopolavoro serale", perché una volta mi piaceva e ho voluto "ritrovarla". Ora sono all’algebra lineare e geometria. Non penso di iscrivermi in futuro a un corso universitario perché so che è impegnativo e mi piace essere libera da impegni troppo grossi. Perciò, visto che in un certo senso siete voi i miei prof (adesso però non vi gasate eh .... e ...
5
15 mar 2011, 21:20

paperino001
Salve, sapreste spegarmi chiaramente come si disegnano in un sistema i vettori accelerazione e velocità? in un pendolo per esempio, se velocità e accelerazioni sono collegati, perchè quando la velocità è massima l'accelerazione è nulla e viceversa? non dovrebbero andare insieme? grazie!

redbutterfly-votailprof
Salve ragazzi, sto preparando la tesi ma non ho capito bene come funziona il numero delle pagine. Mi spiego, il mio relatore mi ha detto che devo fare una trentina di pagine ma non mi ha spiegato se 30 pagine è indicativo e comprende la tesi con titolo indice capitoli bibliografia, oppure 30 pagine solo di capitoli e andare anche oltre le 30 compreso il titolo e il resto? grazie mille

Gg83
ciao a tutti, ho un problema nella risoluzione di un sistema...mi sta facendo diventare matto.. Mi interessano le soluzioni numeriche non i vari passaggi risolutivi... il sistema è questo: ho cercato di esplicitare la y della seconda equazione per poi sostituirla nella prima... ma poi mi sono bloccato NB: Nell'img non si vede benissimo...cmq la parte delle varie e^(..) è così: (e^((x-273)/15) - e^(-(x-273)/15)) / (e^((x-273)/15) + e^(-(x-273)/15)) (nell'img nn si vedeno ...
4
12 mar 2011, 15:05

stefyunina-votailprof
Ciao a tutti! c'è qualcuno che ha seguito il corso con la Professoressa? ci sono appunti che girano?? grazie!!!!

meryem
la prima guerra d'independenza
2
15 mar 2011, 16:59

alvinsimona
lavoro all'estero
1
15 mar 2011, 18:21

pitrineddu90
Salve. Un esercizio mi chiede di trovarmi l'inerzia di una sbarretta omogenea, su un tavolo con assenza di attrito, di massa $M=10 kg$ e lunghezza $l=1 m$ dopo essere stata colpita da una pallina di massa$m=0,1 kg$ con una velocità $v=1m/s$ in corrispondenza di $l/4$ della sbarretta. L'urto è perfettamente anelastico. Una volta che mi calcolo la velocità del sistema finale che comprende ...

gianlu93
urgentiximo perfavore mi potete tradurre questa versione vi prego mi serve per domani Cum quidam in patriam revertisset, unde aliquot annos afuerat, magna incitatione adseverabat se saltu vicisse in insula Rhodo optimos in hac exercitatione athletas. Ostendebat autem spatii longitudinem quam affirmabat praeter se neminem potuisse superare ; cuius rei dicebat se habere testes omnes Rhodios.Tum unus ex circumstantibus sic exclamavit :" Si vera narras , non opus est istis testibus;hic ...
2
5 giu 2008, 16:40

fuffyroby123
mi date per favore la descrizione dei personaggi della sposa normanna E' URGENTE DOMANI HO UN COMPITO SU QUESTO E MI SERVE LA DESCRIZIONE DEI PERSONAGGI PER FAVORE AIUTATEMI PER DOMANI HO TANTISSIMI COMPITI MI SERVE AIUTO GRAZIE!!!!
1
17 mar 2011, 14:49

mircoFN1
non so se vi è capitato di vedere Fazio ieri sera .... per me è stato un travaso di bile! Ma dopo, a Presa Diretta, si è vista la realtà. Non ho ancora capito se è in perfetta malafede o se proprio non ci arriva! Ha presentato un libro di favole per bambini che ha recentemente pubblicato, in effetti per raccontare favole è molto portata.
10
14 mar 2011, 18:18

0815071266
mi potete fare una lettera ad un amico lontano che nn conosciamo inventata e deve parlare di te della famiglia e dei amici.
2
17 mar 2011, 15:20

Sissichocolate
Buonasera a tutti..ecco un'altra iscritta..mi chiamo silvia,ho 18 anni e vivo a brescia..mmm..direi che non vi annoio ulteriormente scrivendo vita-morte e miracoli..dico solo una cosa..QUESTO SITO E' UNA FAVOLA.. ..SALUTI A TUTTIIIIIII!
11
11 mar 2011, 21:19

Domi83
un solido è costituito da un cubo e da due piramidi regolari congruenti, con le basi coincidenti con due facce del cubo, sapendo che l'area della superficie del solido è 9504 cm2 e che l'apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo, calcola il peso del solido (peso specifico 7.5) Aggiunto 31 secondi più tardi: 10 punti miglior risposta Per favoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
1
17 mar 2011, 20:34

baldinigiacomo
chiedo gentilmente se mi potete aiutare a risolvere questo problema cosi' riesco a capirlo grazie mille ciao determinare il lato BC di un parallelogrammo ABCD sapendo che AB e' congruente a 7/10 BC e che 2/5 BC + 5/2AB=43cm [Soluz.=20cm] Aggiunto 23 minuti più tardi: grazie mille se hai bisogno fammi sapere :) ciao .
1
17 mar 2011, 20:52

iphone02
ciao ragazzi...domani ho un compito di italiano...devo fare un tema sull'attualità....che ne pensate della tunisia? di quello che sta accadendo in egitto e in libia???
1
17 mar 2011, 17:37

babygirl@
vi pregooo sono in difficoltà non riesco a trovare i collegamenti per l'esame orale di terza media ... vi progoo aiutatemi ....
1
17 mar 2011, 19:39

marraenza
ho una parabola di equazione y=$x^2-10x+16$ che incontra in A e B l'asse x, devo determinare: 1) l'equazione della circonferenza passante per A e B, tangente all'asse y e avente il centro nel 1 quadrante; 2) le coordinate del punto P della parabola in cui la tangente è parallela alla retta Y=$2x$. riguardo al primo punto ponendo la condizione di intersezione con l'asse x ho trovato le coordinate di A(2,0) e B(8,0)...ho sostiuito questi punti nell'equazione generica della ...
4
17 mar 2011, 17:20

Pdirac
Come da titolo, sto cercando di ricavare il momento d'inerzia di un guscio sferico vuoto con massa omogeneamente distribuita sulla superficie rispetto a un asse passante per il suo centro. Il risultato è $2mR^2/3$ con R raggio del gusco, e ciò che vorrei capire è cosa c'é di sbagliato nel mio ragionamento piuttosto che ricevere metodi alternativi che funzionano, che già ho disponibili. Chiamando $M$ la massa totale del guscio, e considerando che il momento d'inerzia di un ...