Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come determinare l'incognita di un soluto in soluzione
Mancano solo tre mesi e finisce la scuola... ma tra una cosa e l'altra ne mancano solo due.. mi dareste delle idee su delle tesine?? Anche perchè non vorrei trovarmi all'ultimo minuto senza tesina.. Grazie in anticipo :D

Buongiorno! Dopo aver studiato il teorema di bernulli ( $ P+1/2dV^2+dgz= costante $ ,dove d è la densità, e P la pressione),Il libro mi propone un'applicazione del teorema ad un esercizio: Se ad un recipiente aperto molto alto pratico un foro ad una parete,distante $ h $ dalla superficie libera,con che velocità fuorisce il fluido contenuto al suo interno?
Per risolvere il problema, bisogna confrontare quanto succede in superficie (dove il fluido è quasi in quiete) con quello che succede ...
ciao ... che figura! non riesco a risolvere il problema di geom di mio figlio... chi mi aiuta?
la somma di 3 segmenti è 72 Calcola la misura di ogni segmento sapendo che il primo supera il secondo di 12 cm e il secondo supera il terzo di 15cm. le risposte sono 37 cm 25cm 10cm. ma no so come svolgerlo. grazie
Aggiunto 28 minuti più tardi:
farò un'ottima figura!!!!!!!
grazie 1000
Gentili amici.
Vi invio, in allegato, il problema che non riesco a risolvere è urgente. Grazie anticipatamente da CLIPPER.
aiutoooooooo....tesine x maturità??ki mi da una mano??

Ciao a tutti.
Premetto che conosco abbastanza bene la teoria dei filtri (conoscenze puramente accademiche), ma nonostante questo mi trovo in difficoltà con un problema di dimensionamento reale. Vi illustro il problema:
Ho lo schema che potete vedere nella figura.
Uploaded with ImageShack.us
L'impedenza Zd è stata per me valutata come $Zd=14-j26$, devo dimensionare il filtro passa basso che vedete in modo tale da ottenere un'impedenza di ingresso ...
Ragazzi, scrivo qui alcuni problemi, spero possiate aiutarmi a risolverli:
Una mole di gas perfetto monoatomico subisce le seguenti trasformazioni.
a)Una trasformazione adiabatica irreversibile dallo stato inziale, con pressione P0 = 1 atm e volume V0 = 22.4 litri, ad un certo stato A. Una successiva compressione isobara reversibile fino ad uno stato B caratterizzato da VB = VA/2; il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione è L = -1.5 103 J. Si calcoli il lavoro L* compiuto lungo ...
Ciao,
non so se è la sezione adatta ma mi piacerebbe avere un consiglio. Studio ingegneria. Ad aprile , devo dare alcuni esami . Pensavo , di tentare analisi 1 e fisica 1 che però sono due esami molto pesanti . Entrambi da 9 . Inoltre , pensavo di aggiungere anche anlisi 2 + probabilità è statistica che è un unico esame da 6 . Ora, per quanto riguarda analisi 1 devo solo continuare ad esercitarmi e ripetere la teoria. (E' sicuro che la tento, anche perchè l'ho già provata quindi mollarla ora ...
sera a tutti .. volevo chiedervi come potrei organizzare una mappa concettuale frequentando un'istituto alberghiero ? (consigliatemi anche gli argomenti sono ben accetti ) ho poche idee
come la giudicate rispetto ad un tesina ?

Ciao, provo a chiedere in questa sezione come risolvere il seguente circuito...premetto che dopo averlo iniziato, ma non finito, mi ha dato una mano il prof, il problema è che a quanto pare si è scordato di trovare un dato, oppure sono io che non l'ho visto alla lavagna, me ne sono accorto quando ho ritentato di riprodurlo a casa.
Dico subito che trattasi di un circuito abbastanza complesso per la soluzione perché è di progetto, cioè mancano dei bipoli e non solo, ma penso sia molto utile ...
Salve devo trovare le multifunzioni di miglior risposta per il giocatore 1 e 2 e gli eventuali ed. Nash,avendo le seguenti funzioni: $f1(x,y) = -(x-1)^2 + 4xy$ e $f2(x,y)= -xy$ con $S1 = [0,1]$ e $S2 = [-1.1]$. Io ho svolto l'esercizio ma mi trovo dinanzi a diversi dubbi e speravo di risolverli e per questo vi dico un pò come ho proceduto... per il I giocatore ho 3 casi, nel primo caso la miglior risposta è 0 con $y \in [-1,-1/2]$, nel 2° $2y+1$ con $y \in [-1/2,0]$ e nel 3° è 1 ...

Dubbio,
se ho una v.a. $x$ distribuita $N(mu,sigma^2)$
e calcolo
$y=a+bx$ ottengo che la v.a $y$ segue, se non erro, una legge $N(a+b*mu, b^2*sigma^2)$
ma se $x$ segue una legge $f(Theta)$ qualsiasi, una volta esplicitate media e varianza in funzione dei parametri
noti o stimati $Theta$. posso sempre dire che
$mu_y=a+b*mu_x$
$var_y=b^2*var_x$
e che la legge distributiva è, parametri a parte, sempre la ...
Ciao quest'anno ho la maturità e vorrei portare come tema il volontariato frequento un istituto tecnico commerciale IGEA quindi le materie che vorrei collegare sono economia diritto inglese storia italiano geografia...!!!mi potete dare un aiuto????

Ciao ragazzi, qualche giorno fa ho posto una discussione quasi simile e Francy, un membro di questo forum, mi aveva consigliato di mettere per ogni argomento una canzone di De andrè visto che a me piace molto. L'ho proposto ai miei prof ma mi sono sembrati alquanto incerti..quindi (a malincuore) devo escludere questo "tema".
Vorrei adesso cercarne un altro, sempre qualcosa di originale però, con il quale posso fare bei collegamenti,vi elenco le materie ricordandovi che frequento il tecnico ...
vorrei realizzare un percorso d'esame partendo dalla guerra in afghanistan,pero non so come collegare le altre materie (frequento il liceo classico)potreste darmi qualche suggerimento?vorrei mettere in risalto la figura dei soldati, visto che ho intenzione di intraprendere quella carriera,pero allo stesso tempo non vorrei risultare troppo di perte...il tutto nel modo piu originale possibile...grazie :)

Sperando di non avere fatto troppi errori, senza riportare il disegno, le coordinate sono:
$x=\rho sin \theta cos \phi $
$y=\rho sin \theta sin \phi$
$z=\rho cos \phi$
Ora, devo prima derivarle, per poi elevarle singolarmente a quadrato ed alla fine semplificarle. Tralasciando $\rho$ e derivando :
$x$, $\dot \theta cos \theta cos \phi -\dot \phi sin \theta sin \phi $
$y$, $\dot \theta cos \theta sin \phi +\dot \phi sin \theta cos \phi $
$z$, $-\dot \phi sin \phi $
Elevando al quadrato:
$x$, $\dot \theta^2 cos^2 \theta cos^2 \phi +\dot \phi^2 sin^2 \theta sin^2 \phi -2\dot \theta^2 \dot \phi^2 cos \theta cos \phi sin \theta sin \phi $
$y$, ...
ciao a tutti quest'anno putroppo ho la maturità e avrei bisogno di aiuto per un paio di collegmaenti della mia tesina.
La tesina in questione è sui sette peccati capitali questi sono i collegameti che ho gia fatto:
AVARIZIA ITALIANO Verga
INVIDIA E LUSSURIA FILOSOFIA Freud
IRA GEOGRAFIA ASTRON i vulcani
mi mancano SUPERBIA ACCIDIA E GOLA e le materie che devo ancora abbinare sono INGLESE E FRANCESE; giustamente pensavo di abbinare due peccati ad una materia sola visto che porto 5 ...