Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitdei
Vi prego devo fare l'orale su questi 3 esercizi!!!! Si hanno 3 lotti (A,B,C) Viene estratti un elemento da uno dei lotti ed un secondo elemento dai restanti 2 lotti. Se i 3 lotti avessero rispettivamente 2/3 ; 1/5; 0 pezzi difettosi, Quale e la probabilità di prendere almeno un pezzo difettoso? e' noto che il punteggio di un test attitudinale e' distribuito normalmente con media mu= 50 e sigma quadro=25 e che chiunque ottenga un punteggio superiore a 60 può essere ritenuto un buon ...
6
16 mar 2011, 10:39

baldo891
how can i say ($3^4$)in english?
16
13 set 2010, 22:56

cinzia :)
mi potete fare una brevissima riflessione sulla poesia STASERA di Giuseppe Ungaretti??Grz!! Aggiunto 7 minuti più tardi: grz!
3
15 mar 2011, 17:49

valesco1391
saggio breve sui 150 anni dell'unità di'talia
1
15 mar 2011, 21:59

Kate901
salve a tutti! ho un dubbio su un esercizio di calcolo di probabilità e non sono sicura dei risultati. Allora consiste in questo: effettuando 3 lanci di una moneta regolare , la probabilità che esca testa sono compresi tra (0,1,2,3), cioè che può essere nulla, si può ottenere 1 volta 2 volte o tutte e tre le volte testa. Allora la probabilità di ottenere zero o tre è pari a 1/8 giusto?, perchè gli eventi sono indipendenti e quindi si ottiene da (1/2)^3. mentre non ho capito come ottenere le ...
9
16 mar 2011, 12:20

vincenzo mulè
cosa pensi sulla sicurezza stradale
1
16 mar 2011, 12:07

jitter1
Ciao, vorrei chiedervi un chiarimento, da Sernesi p. 311: Un riferimento proiettivo $ e_0... e_n $ di uno spazio proiettivo P di dimensione n determina gli n + 1 punti fondamentali $ [e_0]... [e_n] $ e il punto unità [fin qui ok] Viceversa, assegnando una (n+2)pla ordinata di punti $ P_0, ... P_n, N $ in posizione generale, esiste un unico sistema di coordinate omogenee di cui essi sono i punti fondamentali” [qui non ho capito] Premessa/domanda: possono più di n+2 punti essere in ...
22
12 mar 2011, 12:55

BenderBendingRodriguez
Salve a tutti, qualcuno avrebbe la pazienza di spiegarmi con chiarezza il lemma di Zorn e l'assioma della scelta ? la difficoltà principale che incontro è il definire gli elementi massimali di un dato insieme, da quanto ho compreso ( e non so appunto se abbia o meno frainteso ) gli elementi massimali di un insieme sono quegli elementi che non sono confrontabili ma sono tutti maggiori o uguali a qualche altro elemento dell'insieme considerato, potreste a priori farmi un esempio di un insieme ...

fk16
Una pallottola di 0.008kg viene sparata contro un blocco di 2,50kg; inizialmente in quiete sul bordo di un tavolo privo di attrito alto 1m. Il proiettile si conficca nel blocco e dopo l'urto il blocco cade a 2 m dallo spigolo del tavolo. Si calcoli la velocità iniziale del proiettile. Ragazzi non so proprio come procedere. Qualcuno sa dirmi come devo fare?

cinzia :)
cosa potri portare di arte x la tesina di 3 media se come argomento principale porto gli Stati Uniti???grz!!
1
16 mar 2011, 11:26

sofi--XD
come posso collegare il maroccco con le altre materie per fare la tesina ?? perfavore aiutatemi nn so proprio come iniziare !!! grazie
2
15 mar 2011, 18:34

Iree97
ciao devo fare la tesina...nn ho idea di cm si faccia...mi aiutereste??
1
16 mar 2011, 08:09

Albe861
Da come ho capito la 047 è carente di insegnanti e le graduatorie sono in esaurimento. Ho sentito che nel giro di pochi anni i prof di matematica non saranno a sufficienza per coprire il fabbisogno. E' vera questa cosa? Vale solo per la classe 047? Volevo chiedere: in futuro è possibile che alcuni docenti vengano trasferiti in questa classe di concorso dalla 048? Io essendo laureato in statistica potrei insegnare nella 047 ma c è il vincolo delgli 80 crediti che non ho raggiunto. ...

Mrhaha
Salve a tutti! Ragazzi ho un pò di dubbi sulla differenza tra funzioni continue e uniformemente continue. Ho capito che comunque la differenza sta nel delta,ma graficamente qual è la differenza? Grazie!
17
14 mar 2011, 13:24

gigetta92
aiutatemi :( crisi tesinaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.... Aggiunto 1 giorni più tardi: le ho guardate tutte :( non riesco a trovare una ke mi ispiri.. insomma.. dovrei trattare argomenti riguardanti l'economia..per questo ero indirizzata sulla new economy come argomento principale per poi collegare le altre materie che sono : italiano storia francese inglese diritto economia ...
3
1 mar 2011, 16:03

giorgione1
Un saluto a voi tutti. Questa volta mi sto sbattendo con un problema che di per se sembra semplice, ma sti nasconde il "trucco" In una circ. è inscritto un quadrilatero la cui diagonale coincide con il diametro. Un lato del quadrilatero è congruente ai 6/5 del raggio e che la loro somma è 32 e come dato aggiuntivo sappiamo che le diagonale sono ortogonali tra loro; mi viene chiesta la distanza tra il centro del cerchio ed il punto d'incontro delle diagonali. Sono partito con il ...
2
15 mar 2011, 17:14

jotty18-votailprof
Qualcuno mi sa dire quante ore di tirocinio si devono sostenere per 10 cfu nel corso di politica e relazioni internazionali?

elenabrain-votailprof
Ciao!!! Sapete con che criterio la segreteria sceglie come distribuire i ragazzi nei vari giorni? e quanti ne esaminano al giorno? e poi vorrei sapere come e quando si sa il giorno della propria seduta! Grazie!!!:)

davidct-votailprof
Ragazzi vorrei chiedervi un'informazione; sulla bacheca del vecchio ordinamento c'è scritto che politica economica, per noi del vecchio ordinamento, è da mutuare dai moduli 3 e 4 di Economia del nuovo ordinamento della Prof.ssa Rizza. Questo significa che possiamo seguire le sue lezioni e dare tutta la materia con lei invece che con la Prof.ssa Falcone?ne sapete qualcosa?

jade87-votailprof
Ciao a tutti.. devo risolve uno studio di funzioni, però per capire bene le tappe.. lo voglio postare poco alla volta.. per acpire bene in ogni passaggio, se e dove sbaglio.. Allora iniziamo.. la funzione è: $f(x)=log((e^x -1)^2)$ PUNTO 1: Inseme di definizione Allora io direi che l' unica cosa da dire sia: $x>0$ perciò $D=(0,+oo)$ PUNTO 2: Studio del segno Con $f(x)>0$ ,in $(0,+oo)$ Con $f(x)<0$ ,in vuoto Con $f(x)=0$ ,in ...