Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NickInter
Buonasera! Sto svolgendo dei problemi di cinematica per prepararmi all'esame di fisica... uno di questi mi ha bloccato nel ragionamento. Ora ve lo posto: "Uno studente è affacciato alla finestra quando vede un palloncino cadere davanti a lui. Se il palloncino impiega $0,22 s$ per percorrere il vano della finestra, ampio $0,13 m$, da quale quota $h$ sopra la finestra è stato lasciato?" Ecco il mio procedimento... Innanzitutto il moto è unidirezionale, lungo ...

pecos1
Vorrei sapere se il procedimento con cui vorrei risolvere il seguente problema è corretto: un solido è formato da un cubo e da una piramide quadrangolare regolare con la base appoggiata sulla base superiore del cubo.La superficie totale del solido è 1510 cm quadri , lo spigolo del cubo misura 15 cm il perimetro di base della piramide è 40 cm. calcola il volume del solido composto. io ho fatto così: Vts=V1+V2 v1=lato al cubo V2=Ab⋅h3 Ab= spigolo del cubo elevato al quadrato ...
3
15 mar 2011, 14:07

Manfry91
Buonasera a tutti. Ci terrei a sapere come fareste voi a calcolare la velocità e l'accelerazione del centro di massa di un'asta omogenea di lunghezza L e massa M vincolata ad un piano per un suo estremo, in funzione dell'angolo che essa forma con tale piano. L'asta è posta inizialmente in posizione verticale, poi cade ruotando attorno al vincolo fino a giungere in posizione orizzontale sul piano. Io ho pensato di considerare il CM come un punto materiale con massa M in moto circolare ...

girlgiuly
le classificazioni dell'azienda in base al luogo allo scopo ecc. e che cos'è l'attività economica
1
16 mar 2011, 17:43

Rina96
a forza di sentire ogni anta volta parlare in tv sui musulmani ho deciso di chiedervi cosa ne pensate sull'islam, i ragazzi musulmani(anche sulle ragazze), su quello che sentite in tv su di loro, sulle persone musulmane che conoscete,... in poche parole sui musulmani e la loro religione. (p.s. io sono musulmana, ma accetto qualsiasi vostra opinione se no non avrei aperto questa discussione)
18
27 gen 2011, 14:06

0815071266
Capra Miglior risposta
umberto saba figure retoriche la capra :satisfied :satisfied
1
16 mar 2011, 16:01

Roberto81
ciao ho un problema non riesco a fare questa divisione tra polinomi.. 6x^3 -2x^2 +3x -1 : 2x^2-1 risultato Q= 3x-1 R=0. ora se procedo come al solito ottengo 2x^2:6x^3=3x moltiplico 3x*2x^2 inverto il segno e si annulla ora se moltiplico 3x*(-1) e inverto il segno non mi torna in colonna la 3x^2 ma mi viene 3x se divido nuovamente 2x^2 con -2x^2 mi viene -1 e il quoziente mi torna ma il resto come lo annullo dato che deve venire 0 e a me rimane +3x-1 da calcolare mi aiutate nel ...

Meringolo1
Non so dove postare o a chi rivolgermi, ma nell'ultima domanda ho dei dubbi riguardo l'interpretazione. Preferisco perdere qualche punto dovuto al ritardo piuttosto che sbagliare per un fraintendimento. Non so se posso esporre le mie domande o rischio di "inquinare" le coscienze altrui . A chi posso rivolgermi in privato?
4
15 mar 2011, 15:14

giannirecanati
Se dovessi disporre 5 oggetti in 3 posti come poteri calcolare il numero di disposizioni con i binomiali?
5
15 mar 2011, 21:00

veroanto
un processo per avvelenamento antifonte
1
16 mar 2011, 15:05

StefanyDance
Come si fa il saggio breve??
1
16 mar 2011, 15:18

irimro89
di solito devo trovare sempre la pdf di una v.a trasformata ma questo problema non mi convince,forse la soluzione è piu semplice di quello che penso ho la pdf f(x) = e^-|x|/2 e devo trovare la cdf,derivando la cdf trovo la pdf e quindi per trovare la cdf integro la pdf , inoltre so che x è compreso tra - e + infinito infatti la cdf è limitata tra - e + infinito e compresa tra 0 e 1. il dubbio è quando intengro la pdf porto fuori 1/2 e integro solo e^-|x| , con x >0 ( lo dico io non mi viene ...
18
15 mar 2011, 22:20

PerryShg
Senofonte ricorda l'eroismo degli ateniesi nelle due guerre persiane
1
16 mar 2011, 15:13

Jessikuzza
materie maturità 2011
2
15 mar 2011, 15:13

fusanna
tesina sul sogno....help!!!!
2
15 mar 2011, 15:23

DavideGenova1
Ciao, amici! Non riesco a trovare alcuna informazione circa un'ipotesi che mi è venuta in mente, così chiedo qua, dove so che c'è gente in gamba... Facendo alcuni calcoli numerici ritrovo sempre che, per le $x_i$ che mi è capitato di usare $((\sum_{i=1}^{n} x_i)/n)^2 < (\sum_{i=1}^{n} x_i^2)/n$ Vorrei chiedere a chi ne sa più di me se è un risultato valido in generale e, se sì, come si dimostra... Nel caso di n = 2 l'ho dimostrato facilmente a me stesso, ma, nel caso di n > 2 non saprei... $\sum_{k=0}^{oo} grazie_k$ a ...
16
14 mar 2011, 21:40

francesca di zeo
quale argomento posso collegare con francese sulla coca cola?
1
15 mar 2011, 16:30

dieda
aiutoooo faccio un perito aziendale corrispondente in lingue estere erica devo portare arte economia aziendale italiano inglese francese e tedesco vi prego qualsiasi argomento ! grazie mille in anticipoo
1
15 mar 2011, 15:47

crazymatteo
pagina 126 n 10 hellenisti da luciano, mi serve subito!!! :) ringranzierò a vita chiunque me la treduca mi dispiace per il testo che non riesco a caricare...... Aggiunto 25 secondi più tardi: libro 2 hellenisti esercizi Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi: ecco il testo!!! :) perfaore aiutatemi :) Σοφοκλῆς ὁ τραγῳδοποιός ῥᾶγα σταφυλῆς καταπιὼν ἀπεπνίγη πέντε καί ἐνενήκοντα ζήσας ἔτη. Οὗτος ὑπο Ἰοφῶντος τοῦ υἱοῦ ἐπί τέλει τοῦ βίου παρανοίας κρινόμενος ἀνέγκω τοῖς δικασταῖς Οἰδίπουν τόυ ἐπί ...
1
16 mar 2011, 12:58

vincenzo mulè
cerco tema sulla
1
16 mar 2011, 11:46