Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aznalubma
Per quelli che stanno studiando fisica 2 propongo questo esercizio da compito che non sono in grado di risolvere: Una macchina frigorifera reversibile è compoista da due sorgenti: una sorgente d'acqua a T2=0°C e una sorgente contenente n=1 moli di un gas ideale ad una temperatura T1>T2. Si determini l'aumento relativo ε del volume del gas quando una massa m=7.0 g di acqua è stata trasformata in ghiaccio. (λf=3,34*10^5) Grazie!
1
7 apr 2011, 15:54

kikketta69
Mi servirebbero entro stasera questi esercizi di fisica con rispettivi procedimenti per domani,graziee! 1) completa la tabella. Una molla di massa trascurabile è fissata verticalmente a un suo estremo. All'estremo libero vengono applicate successivamente prima un massa, poi due ecc. Le masse sono tutte uguali e hanno un valore di 20 g. n° pesi: 1 2 3 4 5 forza applicata(N) 0,20 0,39 ... ... ... forza elastica (N) ...
1
8 apr 2011, 16:10

cappellaiomatto1
salve a tutti,avrei questo limite: $lim_(x->0)(e^(x^2)-e^((sin(x))^2))/(x^a*sin(x))$ con $ainRR$ cosa mi conviene fare in genere?,posso sviluppare prima i termini e poi valutare i casi di $a$? ad esempio sviluppando al quarto ordine $e^((sin(x))^2)=1+x^2+x^4/6+o(x^4)$ $e^(x^2)=1+x^2+x^4/2$ il numertatore mi diventa $N: 1+x^2+x^4/2-1-x^2-x^4/6 +0(x^4)= x^4/3+o(x^4)$ percui$lim_(x->0)(e^(x^2)-e^((sin(x))^2))/(x^a*sin(x))\sim(x^4/3+o(x^4))/(x^a*sin(x))$ ora quindi come mi conviene risolvere $lim_(x->0)(x^4/3+o(x^4))/(x^a*sin(x))$ ad esempio per $a=0$?in teoria dovrei sviluppare $sin(x)$ al quarto ordine ...

Salvo116
Salve ragazzi sto avendo problemi nello scomporre questo polinomio:$x^3-x^2-x-1$ che mi serve per poi svolgere un espressione con le frazioni algebriche. Ho provato a scomporlo con ruffini ma non ho trovato ne zeri interi ne frazionari(o forse ho sbagliato io a cercarli,ma mi sembra strano:P). Ho anche provato ad eseguire l'espressione senza scomporlo ma non mi risulta.Chi mi sa aiutare?? Se la soluzione è semplice mi scuso per il disturbo ma abbiamo iniziato ora le scomposizioni :V
1
8 apr 2011, 19:58

mariojuve96
Mi fate un testo argomentativo sul motorino a 14?
1
8 apr 2011, 19:21

roma 96
Grecoooooo!! Miglior risposta
1.μοχθειν αναγκη,ει θελεις ευτυχειν 2.νυν δ'οποτε περι της υμετερας σωτηριας,ο αγωv εστιν, υμας προσεκει αγαθους τε και προθυμους ειναι 3.ευχην δεομαι μονην υμων,ω δικασται, την δικην τιμαν 4.νυν ανδρειουσ χρη ειναι υμασ
1
8 apr 2011, 17:16

^Tipper^1
Ciao, ho un esercizio in cui mi viene chiesto di provare che $F$ è derivabile nel suo dominio. $F(x)=int_(0)^(x^3)(tan(t)-t)/log(1+t)dt$ Il dominio, penso sia $t!=0,pi/2,(3/2)pi$ Dopodiché, faccio la derivata prima per controllare che $F'$ non sia non derivabile nei punti del dominio di $F$. Però la derivata prima è nella variabile $x$, mentre il dominio è in $t$.

DanieleMani
Potreste Cortesemente Correggermi Questa Trattazione Che Domani Dovrà Essere Consegnata? Grazie Mille (: Robinson Crusoe is the prototype of a culture,of an ideology. Robinson is the typical English man who would expand his autonomy in the New World. He represant the English Imperialism,capitalism and,especially the colonialism. Robinson left his country to come to make his fortune around the world,the primary aim of the English colonizer. Later,afterward some troubles with the Moorish,he ...
1
8 apr 2011, 18:21

Giuly191
Sia : $V=R[X]_(<=4)$ lo spazio vettoriale su R dei polinomi di grado

ader1
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum, vi scrivo per avere qualche parere esterno su una decisione che devo affrontare. Frequento il penultimo anno di un liceo scientifico a Firenze, e avendo sempre amato le materie scientifiche, la fisica in particolare, ho deciso che al 99% sarà la materia del mio corso universitario. Ho buoni risultati, sono di certo il migliore della mia classe e tra i migliori della mia scuola (anche se non è molto impegnativa), e penso di potercela fare anche perchè mi ...
9
8 mar 2011, 17:05

lallyeah
Salve a tutti! Ancora una volta avrei bisogno di una spinta per risolvere un esercizio di fisica. Si tratta di un oscillatore lineare con una molla in presenza di attrito. Riporto il testo in un link: http://img851.imageshack.us/i/mollaattrito.jpg/ Premetto che non ci sono stati spiegati gli oscillatori smorzati. Ho provato comunque a scrivere l'eq di Newton ma mi ritrovo, per risolvere e trovare la funzione spostamento, ad avere un equazione differenziale del secondo ordine (sono anni che non le vedo più) ...

lentoeviolento
mi aiutate per favore a capire questo esercizio?in modo che lo possa prendere da esempio per svolgere altri simili,quelli incui si considera un solo soggetto li ho capiti,ma quelli di questo tipo non mi sono proprio chiari....anche se non mi fate i calcoli mi dite come si imposta??? in base al disegno che faccio mi risulta che la freccia si ritrovi ad un 'altezza H che è proprio quella max, perchè il testo mi richiede di calcolarmela se già mela da? Una freccia viene scagliata da ...

Gabry92
Raga sikkome ho un sacco di lezione da fare x domani...nn è che mi potreste tradurre in latino questa pikkola versioncina???...grazie mille...vi amo... Quando combatteva in Spagna, Scipione l'Africano mostrò un mirabile esempio di magnanimità. Infatti, occupata dopo un lungo assedio la città di Cartagena e prese ingenti ricchezze numerosi ostaggi, antepose la magnanimità e la clemenza al proprio interesse. Tra gli ostaggi c'era una fanciulla di nobile famiglia e di singolare bellezza, che ...
1
13 feb 2008, 15:01

avvo
tema sulla commedia in genere
1
7 apr 2011, 18:42

shintek201
Salve il testo dell'esercizio dice cosi: Denotando con $a$ la misura dell'ipotenusa,con $b$ e$c$ le misure dei cateti,con$beta$ e $gamma$ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente $a,b,c$,risolvere i triangoli rettangoli di cui sono dati i seguenti elementi. $b=2(sqrt2-1) c=2$ Mi calcolo:$tgbeta=ctggamma=b/c=sqrt2-1$ $senbeta=cosgamma=(sqrt2-1)/sqrt(4-2sqrt2)$ Il libro tuttavia vuole sapere:$beta=?,gamma=?,a=?$ PS la professoressa ha detto che ...
8
7 apr 2011, 17:03

Andrea2976
C'è qualcuno che sia interessato allo studio dei grafi (aleatori) applicati a Internet o simili? Magari ci fosse e fosse interessato a condividere qualche informazione, programma o semplici informazioni mi contatti pure (pubblicamente o privatamente). La finalità (non ha scopo di lucro) è solo quella di confrontarsi e magari mettere in piedi un blog o un sito con qualche applicativo. Rimango disponibile per qualsiasi suggerimento. P.S. La ricerca, se così si può chiamare è aperta a ...
7
2 apr 2011, 17:17

squalllionheart
Scusate ho fatto un esercizio vorrei capire bene il perchè, ho dei condensatori con una certa capacità c'è del dielettrico tra le armature di ogni condensatore, ad un certo istante il sistema viene caricato. Facendo l'esercizio mi sono accorta che caricando il sistema cambia la capacità di ogni condensatore ed è proporzionale a quella vecchia moltiplicata per la costante del dielettrico... E' normale che cambi la capacità in una sistuazione del genere?

baldinigiacomo
nel rombo ABCD la diagonale BD supera di 8 cm la diagonale AC ; si sa inoltre che 1/2BD-3/4AC fratto( sotto la riga di frazione " al denominatore") ----------------- = 1/2(a riga di frazione ) 1/15BD +1/2AC determinare l'area ( sol. 52,50 cm*2) mi potreste aiutare vi prego!!

_prime_number
Sto facendo alcuni esercizi sul Rudin (Real and complex analysis). Mi trovo confusa sul seguente passaggio. Ho una funzione f olomorfa sull'anello $A(r_1, r_2)$. Il primo punto chiede di dimostrare che è possibile scrivere f nella forma $2\pi i f(z)= (\int_{\gamma_1}+\int_{\gamma_2}) \frac{f(\xi)}{\xi-z}d\xi$ dove $\gamma_1(t)=(r_1+\epsilon)e^{-it},\gamma_2(t)=(r_2-\epsilon)e^{it}$ e fin qui tutto ok, l'ho fatto. Dopo di che dice "usando ciò dimostrare che $f(z)=f_1(z)+f_2(z)$ con $f_2\in\mathcal{H}(D(0,r_2)),f_1\in\mathcal{H}(D(\infty,r_1))$." Prendendo $f_2(z)=\frac{1}{2\pi i}\int_{\gamma_2}frac{f(\xi)}{\xi-z}d\xi$ mi resta il problema dell'$\epsilon$. Di sicuro questa ...

rossellasabato
aiutatemi cm posso collegare comnunicazione non verabale(lis) cn arte italiano storia filosofia e francese????
1
8 apr 2011, 16:55