Fisica all'università, italia o UK?

ader1
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum, vi scrivo per avere qualche parere esterno su una decisione che devo affrontare. Frequento il penultimo anno di un liceo scientifico a Firenze, e avendo sempre amato le materie scientifiche, la fisica in particolare, ho deciso che al 99% sarà la materia del mio corso universitario. Ho buoni risultati, sono di certo il migliore della mia classe e tra i migliori della mia scuola (anche se non è molto impegnativa), e penso di potercela fare anche perchè mi piace davvero, in particolare l'astrofisica e la fisica teorica. Una parte della mia famiglia vive a londra, e quindi mio padre mi ha proposto di studiare lì in inghilterra, visto che secondo lui la situazione per il dopo-università e anche durante è senz'altro migliore che in Italia. Ovviamente punterei a andare in una università tra le migliori, altrimenti tanto vale restare qui. Ho giò sostenuto l'esame IELTS per la qualifica di inglese con risultati più che soddisfacenti (9;8.5;7.5;7.5), quindi quello non è un problema. Mi rivolgo a coloro che studiano e insegnano fisica, in Italia o all'estero: cosa ne pensate? La migliore (se poi lo è davvero) preparazione inglese vale lo sforzo? I posti di lavoro sono davvero di più e meglio pagati fuori dall'Italia?
grazie a tutti quelli che vorranno illuminarmi!
Ciao, Marco.

Risposte
Blackorgasm
Se hai l'occasione vai. Come dice wedge molte nostre università non hanno nulla da invidiare a quelle inglesi anzi; però appunto le occasioni che puoi avere là non le avrai qui (almeno nella media, poi magari sei più fortunato :-D ). Comunque io sono tornato la settimana scorsa da Londra (visitata per la prima volta), devo dire che se avessi avuto l'occasione ci sarei rimasto e spero vivamente che una volta finiti gli studi ci possa andare. Per quanto riguarda la vita sociale ho notato che hanno abitudini più "pacate" delle nostre (di cui non ne vado fiero), ma i pub per esempio spuntano ogni cento metri, quindi non credo proprio che sarà un problema :wink:

ader1
"wedge":
non credo esistano posti al mondo dove devi lavorare cosi tanto da non poter uscire un paio di volte a settimana la sera.
e se esistono, sono posti creati da gente con dei problemi dove puo' studiare solo gente con dei problemi.


più che altro stavo aspettando che pubblicassero i costi...il 93 è l'anno più sfigato di tutti i tempi, mentra ora il tetto è a 3000 sterline l'anno, da quando vado io sarà a 9000 e molte università hanno già detto che chiederanno il massimo....troppo, non so più come fare a questo punto

wedge
non credo esistano posti al mondo dove devi lavorare cosi tanto da non poter uscire un paio di volte a settimana la sera.
e se esistono, sono posti creati da gente con dei problemi dove puo' studiare solo gente con dei problemi.

ader1
"dzcosimo":
beh a quello la risposta e' ovviamente no





ti lascio il dubbio se sto scherzando o no O_o


no dimmelo lol....io non ne ho idea
ma mica sto parlando di andare a una festa tutti i giorni, mi basta anche uscire una volta alla settimana...

dzcosimo
beh a quello la risposta e' ovviamente no





ti lascio il dubbio se sto scherzando o no O_o

ader1
"wedge":
si, nei posti più "prestigiosi" (Francia a parte) il dottorato è interalmente svolgibile in inglese, e spesso anche la specialistica.

non so tanto cosa dirti delle università britanniche, per astrofisica (che è il mio settore) due posti molto riconosciuti per la ricerca sono Edinburgh e Durham come ti dicevo prima (Edinburgo per altro è una città bellissima). credo che anche le università londinesi non siano male, ma non so di preciso, e comunque non so nulla per quanto riguarda l'insegnamento in nessuno di questi luoghi. inoltre, l'astrofisica è solo uno dei settori della fisica, magari a Belfast è pieno di luminari di fisica dello stato solido, fisica statistica e gravitazione tutti insieme ed io non ne so nulla. generalmente però se peschi un'università medio-grande è più probabile che ci sia della roba buona, quindi tutti i nomi che stiamo facendo penso vadano bene.

infine, tieni conto che vivere a Londra piuttosto che in una cittadina universitaria è un qualcosa di diversissimo, e lì devi pensare tu a cosa ti attira di più.

in bocca al lupo!


ciao scusa se rispondo solo ora, in particolare che differenze ci sono nella vita lì? e poi studiando fisica che mi sembra abbastanza tosta avrei il tempo di farmi una vita sociale? spero di si! :lol:

wedge
si, nei posti più "prestigiosi" (Francia a parte) il dottorato è interalmente svolgibile in inglese, e spesso anche la specialistica.

non so tanto cosa dirti delle università britanniche, per astrofisica (che è il mio settore) due posti molto riconosciuti per la ricerca sono Edinburgh e Durham come ti dicevo prima (Edinburgo per altro è una città bellissima). credo che anche le università londinesi non siano male, ma non so di preciso, e comunque non so nulla per quanto riguarda l'insegnamento in nessuno di questi luoghi. inoltre, l'astrofisica è solo uno dei settori della fisica, magari a Belfast è pieno di luminari di fisica dello stato solido, fisica statistica e gravitazione tutti insieme ed io non ne so nulla. generalmente però se peschi un'università medio-grande è più probabile che ci sia della roba buona, quindi tutti i nomi che stiamo facendo penso vadano bene.

infine, tieni conto che vivere a Londra piuttosto che in una cittadina universitaria è un qualcosa di diversissimo, e lì devi pensare tu a cosa ti attira di più.

in bocca al lupo!

ader1
Ti ringrazio per avermi risposto, alla fine mi hai confermato quello che già pensavo. Interessante il discorso sul dottorato, ma in questi posti in Germania e altri paesi insegnano in inglese? perchè io oltre all'inglese parlo soltanto un po' di francese, e non certo a livello universitario...
Per finire, c'è qualche università che sai per esperienza diretta o indiretta essere buona nel regno unito? Guardando su internet, oltre a oxford e cambridge (tra queste due mi piace di più la prima, ma è tutto un discorso da vedere) avevo trovato e mi sembravano buone la Royal Holloway, l'Imperial College, e volendo anche le uni di Birmingham, Manchester, Lancaster...
ciao e grazie ancora

wedge
ciao, benvenuto nel forum.

credo faresti benissimo. direi che da un lato, per l'esperienza che ho e che vedo dai miei amici, la preparazione che ti da una buona università italiana non ha nulla da invidiare a quella di qualche altro paese europeo.

è altrettanto vero che trovare un posto di lavoro con una laurea in Fisica è più facile e meglio pagato all'estero che non in Italia. dall'altro lato, per via della buona preparazione che abbiamo, se sei mediamente bravo riesci ad espatriare senza troppa difficoltà.

c'è da dire l'Inghilterra non è facilmente accessibile per un dottorato agli Europei continentali, poichè di base non ti pagano, e per le borse di studio i britannici hanno la precedenza (tu facendo una laurea li, rientreresti nella categoria). questo non è un dramma poichè ci posti ottimi anche in Germania, Olanda, Francia. per quanto ho sentito inoltre la borsa non è molto alta nello UK. ma uscito da lì, puoi cambiare nuovamente paese senza difficoltà, visto che comunque la tua istruzione sarà ottima.

quindi, per riassumere. non è questione di vita o morte. nessun luogo ti aprirà tutte le porte dell'universo, ovviamente.
ma se entri in una buona università come possono essere le famose Oxford e Cambridge, ma anche Durham o Queen Mary o Edinburgo, credo sia una cosa da tenere in alta considerazione. fattore da non trascurare, credo che la vita (insomma l'ambiente, il contorno ai corsi) in ognuna di quelle università sia sicuramente più interessante che in qualunque università italiana. insomma, per me faresti bene, credo possa essere una grande esperienza, di cui in ogni caso sarà difficile pentirsi.

PS scusa se il testo risulta poco fluido alla lettura, stasera sono particolarmente provato :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.