Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pikkola_92
Ciao a tutti.. Sono nuova X favore potreste aiutarmi con un problema? Sto facendo i massimi e i minimi nei problemi ma nn li ho capiti tanto bene.. Ecco il testo: Determina il trapezio rettangolo di area minima che abbia la base minore uguale all'altezza. Il risultato è: quadrato di lato uguale all'altezza del trapezio Come si fa??! grazie in anticipo..
2
2 apr 2011, 19:34

yoyoana
IO MI CHIEDO UNA COSA...PER AVER VOTI MIGIORI IN PAGGELLA BISOGNA AVERE ANCHE UN BUON RAPPORTO CON I PROFESSORI CIOE BISOGNA ESSERE IN UN CERTO MODO SIMPATICI X LORO? A ME SEMBRA DI SI PERCHE CI SN PROFESSORI CN CUI NN HO MAI PARLATO FACCIA A FACCIA E CHE NN MI E SIMPATICO NEANKE E SECONDO ME VISTO IL NOSTRO RAPPORTO MI AH MESSO 6 NN HA MAI FATTO UNA VERIFICA OGNI VOLTA FA SEMPRE LO STESSO DISCORSO E IL PROF DI TECNICA IO ODIO QUESTA MATERIA MA CERCO DI DARE IL MIO MEGLIO MA LUI NN DA ...
8
28 ago 2010, 00:16

katy17
Ciao volevo chiedervi un aiuto sulla tesina... avevo intenzione di fare lo sfruttamento minorile che si collega cn storia cn tecnika xk abbiamo studiato il lavoro con letteratura xk abbiamo fatto verga e poi nn so con cosa collegarla x favore potete aiutarmi è urgente grazie :dozingoff
2
3 apr 2011, 10:34

simone94sr
avrei bisogno di un aiuto per risolvere tale problema: Rappresenta graficamente la funzione $y=sqrt(x/(4-x))$ e determina l'area della regione finita di piano compresa tra la curva, l'asse x e la retta tangente alla curva nel suo punto di flesso. ho rappresentato la curva, calcolato l'integrale indefinito, ma non riesco a calcolare l'area ed individuare gli estremi di integrazione. Un aiuto solo per questo. l'integrale vi è venuto così: $4arcsen(sqrtx)/2- 2sqrtxsqrt(1-x/4)
10
2 apr 2011, 18:50

Katins
ho bisogno che qualcuno mi traduca una sentenza dal francese per un esame, i traduttori online non sono affidabili perché il testo che mi risulta non è abbastanza corretto, c'è qualcuno che può aiutarmi?
9
2 apr 2011, 09:57

ayah91
Sono in un liceo scientifico e mi serviva aiuto a fare la tesina..Ho scelto come argomento il viaggio, ma non so come svilupparlo...Non so se fare il viaggio nel tempo o il viaggio al centro della terra e sono cose scontate o fare il viaggio come esperienza che accresce e anche qui non so che materie collegare o come fare un discorso...Vi prego aiutatemi :-S :(
1
3 apr 2011, 18:35

mirketta
ragazzi mi serve una mano...x dmn devo scrivere mezza pagina sul numero di avogadro...il problema e ke non mi ricordo cme si calcola quinidi please aiutatemi! per ora ho scritto soltanto che è il numero di particelle contenuto in una mole e ke vale 6.022*10 alla 23....eppoi??????
2
3 apr 2011, 14:27

kioccolatino90
Salve a tutti.. devo risolvere un semplice integrale: $int 1/(cosx)dx=int 1/(sen(pi/2-x))dx$ ora devo fare i procedimenti senza usare vie di mezzo io ho pensato di risolverlo in questo modo: dato che per le formule di duplicazione si ha che $sin2x=2sinx* cosx$ allora $sin (pi/2-x)=sin 2(pi/4-x)=2sin (pi/4-x)*cos (pi/4-x)$ per cui l'integrale diventa: $int 1/2 (sin^2 (pi/4-x)+cos^2 (pi/4-x))/(sin (pi/4-x)*cos (pi/4-x))dx= -int 1/2 (sin (pi/4-x))/(cos (pi/4-x))+ int 1/2 (cos (pi/4-x))/(sin (pi/4-x))dx$ la cui soluzione è: $-log |cos (pi/4-x)|+ log |sin (pi/4-x)|+ C$, sfruttando le proprietà dei logaritmi abbiamo: $log|tan(pi/4-x)|+C$ è giusto?

attiliogreta
Se mi aiutate grazie.. Calcola quanti cm quadrati di carta occorrono per un giornale di 32 pagine, ciascuna delle quali è lunga 58 cm e larga 42cm
7
1 apr 2011, 19:28

Matte0106
La spada dalla doppia lama
2
3 apr 2011, 12:23

mapina
ULTIMO- è AGGETTIVO NUMERALE ORDINALE?
2
3 apr 2011, 11:38

driver_458
iscrivi nella parte di piano compresa tra la parabola $y=-x^2+2$ e l'asse x un rettangolo in modo che sia massimo il volume del cilindro che si ottiene con una rotazione completa intorno all'asse x. (K=1) allora considerando $h=2sqrt(2-k)$ e $r=k$ trovo che il $V=pir^2 2sqrt(2-k)$ ma poi facendo la derivata non mi trovo col risultato...
6
3 apr 2011, 13:06

b1mbo_de_roma
analizzate i complementi scritti in grande e poi traducete le frasii 1.Ciceronis,MAGNAE ELOQUENTIAE viri,multas orationes legimus 2.cras ROMA veniam NEAPOLIM 3.Graeci urbem Troiam MULTOS ANNOS oppugnabant;DECIMO autem ANNO urbs ( lafine della frase non la so >.
1
3 apr 2011, 17:12

ciuffo9226
tra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza data trovare quello di area massima
10
3 apr 2011, 10:59

gio881
salve devo svolgere questa derivata $x* 2^((1+x)/(1-x))$ so che la formula per $f(x)^g(x)$ è $f(x)^g(x) * ln f(x) * f'(x)$ solo che nel caso specifico non so come procedere ,qualcuno potrebbe aiutarmi?? (voglio calcolarne il massimo e minimo) grazie in anciticipo
15
28 mar 2011, 19:52

Aint
salve a tutti.. io ho questo esercizio: $int int x/(x^2+y^2)^(3/2) dxdy$ su $e={(x;y)€R^2: x^2+y^2>=1; 0<=x<=y<=2}$ allora ho disegnato il dominio e controllato col pc e mi è venuto giusto... il problema è calcolare l'integrale che è alquanto difficoltoso così... tramite wolfram alpha l'ho impostato così com'è per vedere se avevo individuato bene gli estremi di integrazione e il risultato è venuto giusto, poi per tentare di farlo, ho pensato che sarebbe stato ottimale passare in coordinate polari ...
5
24 mar 2011, 21:32

star85-votailprof
Salve ragazzi,qualcuno di voi vende il libro genomi 3 per l'esame di biologia molecolare?? Lo posso trovare anche da olivetti? grazie a tuttii
6
20 lug 2010, 11:32

Verda
Vi capita mai che la mattina quando suona la maledetta sveglia e nn avete le forze per alzarvi ci sono quelle dieci cose che vi danno la forza per andare avanti? quelle dieci cose per cui vale la pena vivere??...queste sn le mie: 1)mia sorella 2)la mia famiglia 3)le lasagne di mio padre 4)le partite a burraco cn mia nonna 5)il sorriso dei miei amici piu stretti 6)il mio cane che mi sveglia 7)il Natale con i parenti 8)l'estate 9)le passeggiate a cavallo 10)i viaggi in Egitto mi ...
10
19 mar 2011, 17:57

Ghemon1
Se ad un corpo m viene applicata una forza $ vec Fo $ che permette al corpo di salire in cima al piano inclinato, come posso determinare le sue componenti sulle due assi del sistema di riferimento che ho scelto ( asse perpendicolare al piano e asse tangente al piano) ?

vitos1
Ho 3 urne. Nella prima urna ho: 10 palline nere 5 palline bianche Nella seconda urna ho: 4 palline nere 2 bianche Nella terza urna: 1 nera 6 bianca Viene estratta da una urna a caso una pallina nera. Qual'è la probabilità che venga dalla seconda urna? Grazie delle risposte
19
22 mar 2011, 20:30