Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
isabel bolo
recensione de" l'interpretazione dei sogni " di freud
1
7 apr 2011, 16:56

xXStephXx
http://img689.imageshack.us/img689/4580/immagineznt.png In pratica l'immagine l'ho fatta con Paint (^.^) e rappresenta un corpo sottoposto a tre forze: la forza peso di intesità $100$ N, e due forze di ugale intensità che formano un angolo di $70°$ con la loro risultante. Il corpo deve rimanere in equilibrio. Ecco il mio dubbio: Ho sommato le forze vettorialmente e ottengo che l'intensità delle due forse deve essere circa $146$ N. Dopodichè ho provato a fare la seguente ...

philipcool
Sto studiando le funzioni misurabili, ho compreso la definizione senza problemi (che non sto qui a riportare) ma ho una certa difficoltà a visualizzare l’importanza del concetto e il fatto che una variabile aleatoria sia necessariamente una funzione misurabile. Qualcuno saprebbe spiegarmelo in maniera intuitiva? Magari facendo un esempio di funzione misurabile (definendo dominio sigma algebra di interesse e codominio) e analogamente un esempio di funzione non misurabile?

newton88-votailprof
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio per favore? Non riesco a farlo. Vi aiuterò in qualche esercizio che non sapete risolvere voi. Provare che i seguenti insiemi B= {sin(-1)^(n+1)pi/2/n: n in n} e C={(n^2:n in n)} sono separati e contigui.

eli681
Buongiorno a tutti, grazie ai vostri preziosi suggerimenti sono riuscita ad aiutare mia figlia nello svolgimento dei problemi di geometria, ma nonostante cio' abbiamo ancora qualche incertezza che vorremmo sottoporvi problema n°1) gli angoli della base di un trapezio isoscele misurano 30°. Calcolare il perimetro sapendo che: l'altezza misura 6 cm., la base minore e' i 3/2 dell'altezza e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore misura 10,4 cm. problema n°2) in un trapezio ...
6
6 apr 2011, 09:11

ladyb
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questi esercizi? :)
2
7 apr 2011, 17:14

scozzese-votailprof
Salve, sto iniziando a scontrarmi con gli integrali doppi ed ho un piccolo ma fondamentale dubbio: quando calcolo l'integrale doppio rispetto ad un insieme T (in cui sono definite delle disequazioni da cui devo ricavare gli estremi di integrazione), mi chiedo se posso esplicitare il dominio normale in un solo modo? cioè devo farlo per forza rispetto ad x o x forza rispetto ad y?Oppure posso farlo in base a come mi facilita il tutto? Non so se mi sono fatto capire XD

login2
salve avrei bisogno d'aiuto con questo problema su una circonferenza di diametro AB=2r considera la corda AC=r e sull'arco CB un punto P variabile con PAB=x. Calcola x in modo che il perimetro di ACPB=5r ho provato ad applicare il teorema della corda però mi sa che devo imporre una qualche funzione perchè x varia al variare della somma PB+PC, il problema è che non so come scriverlo, non abbiamo mai imposto funzioni nei problemi in classe quindi non so proprio come fare..
5
7 apr 2011, 16:21

$$federico$$
mi potete dare una mano con queste frasi x favore? 1 Τα Oμηρου επη οι παψωδoι εκ στοματος λεγουσιν. 2 Παντοδαπα ανθη εν τω λειμωιεισιν. 3 Αλγη πασχουσιν εκ της θαλασσης οι ναυται. 4 Εις τα ορη βαινουσιν αι βακχαι. 5 Τελους τυγχανει τα των ανθρωπων πθη, 6 Τω των ανθρωπων γενει αλκην το μαθος ποριζουσιν οι θεοι. 7 Τοις βρεφεσι επος ουκ εστι (punto in alto) διο τα βρεφη και νηπια καλειται. 8 Καλλει τε και ρωμη οι αθλητι αριστευουσι. 9 Τα τειχη φθλαττουσι βελεσι τε, λογχαις τε και ξιφεσι ...
1
7 apr 2011, 16:04

Nigula88
Ciao a tutti. Avrei un dubbio sulla definizione di norma di operatori lineari. In particolare sto considerando un operatore $A:H\rightarrow H$ dove $H$ spazio di Hilbert. Per definizione $||A||="sup"_{\phi=1}||A\phi||$ ma $||A\phi||$ lo posso scrivere come $||A\phi||^2 = <A\phi,A\phi>$?
2
6 apr 2011, 18:50

Senofane94
Salve! Ho questa parabola: $y=x^2+2x+4$, con delta negativo. Come sarà questa parabola quindi?
3
7 apr 2011, 16:53

smile :D
εν ταις αθηναις καθενιαυτον εννεα αρχοντας εξελεγοντο
1
7 apr 2011, 16:47

imma74
devo preparare la tesina sui bambini istituzionalizzati.che materie posso includerci e dove mi posso documentare per approfondire l'argomento?chi mi può dare un consiglio sano?grazie mille
2
27 feb 2011, 15:44

*VALEVASCO*
aiuto.. vorrei cercare di imparare i verbi irregolari in inglese ma non mi entrano in testa!! qualcuno mi può aiutare?
4
5 apr 2011, 13:11

Senofane94
Ho un problema con questo brutto esercizio: Inscrivi nella parte di piano compresa fra la parabola $y=-x^2/2+4x+8$ e l'asse x un quadrato che abbia un lato su x. Allora, io ho disegnato la parabola con vertice $V(4, 16)$, ho disegnato la generica retta $y=k$. Allora, ho fatto questo ragionamento: Se un lato deve giacere su x, allora dev'essere: $AB=k$, giusto? E quindi ho trovato le coordinate generiche di A e B: $A(4+sqrt(32-2k); k)$ e ...
2
3 apr 2011, 19:00

Omar931
Sapete per caso se a Roma ci sono dei concorsi o delle gare scientifiche per liceali o per ragazzi??
4
5 apr 2011, 19:04

@_giuly_@
Prima versione: Πρῶτον μὲν οὖν δίκαιός εἰμι ἀπολογήσασθαι, ὦ ἄνδες Ἀθηναῖοι, πρός τά πρῶτά μου ψευδῆ κατηγορημένα καί τούς πρώτους κατηγόρους, ἔπειτα δέ πρός τά ὕστερον καί τούς ὑστέρους. Ἐμοῦ γάρ πολλοί κατήγοροι γεγόνασι πρός ὑμᾶς καί πάλαι πολλά ἤδη ἔτη καί οὐδέν ἀληθές λέγοντες, οὓς ἐγώ μᾶλλον φοβοῦμαι ἢ τούς ἀμϕί Ἂνυτον, καίπερ ὄντας καί τούτους δεινούς: ἀλλ' ἐκεῖνοι δεινότεροι, ὦ ἄνδρες, οἳ ὑμῶν τούς πολλούς ἐκ παίδων παραλαμβάνοντες ἔπειθόν τε καί κατηγόρουν ἐμοῦ μᾶλλον οὐδέν ἀληθές, ...
3
6 apr 2011, 19:59

MiRi_97_
Chi mi può aiutare a tradurre questa lettera?? E mi dite per piacere se va bene se la traccia è "Le parole che non hai mai detto a una persona particolare?" Cara/Caro ... , Ti ricordi quando mi hai chiesto che avevo? Non avevo mal di testa. Sai, è strano ma in quel momento, quando ho chiuso gli occhi lasciando tutte le mie forze sul banco, non era il mal di testa a ossessionarmi, ma bensì la sua assenza. Chi è lui? No, non è nessuno, tranquilla. Nessuno di concreto, nessuno di reale. Frutto ...
2
7 apr 2011, 13:42

gaga the best
allora devo fare una ricerca sulla lingua e la religione dell'africa bianca e nera
1
7 apr 2011, 15:02

m.a.r.k.
ho paura di essere bocciato,studio poco
2
6 apr 2011, 10:53