Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema?
IN UNA LINEA PRODUTTIVA OGNI PEZZO HA LA PROBABILITA' DEL 3% DI ESSERE DIFETTOSO.CALCOLA
a)PROBABILITA' CHE SU 100 PEZZI NON PIU' DI 3 SIANO DIFETTOSI
b)PROBABILITA' CHE IL PRIMO PEZZO DIFETTOSO SI ABBIA AL 15ESIMO PEZZO ESAMINATO
c)PROBABILITA' DI TROVARE 100 PEZZI FUNZIONANTI PRIMA DI TROVARNE 2 DIFETTOSI
A) ho usato lo schema di successo insuccesso bernoulliano con n=100 e p=0.03. $P(X
Salve a tutti la settimana prossima ho le interrogazioni di matematica ma non so a buon punto nell'apprendimento.
Mi sono bloccato su questa equazione:
$sqrt(3)senxcosx+4(cos^2)x=15/4$
L'ho portata a una omogenea: $sqrt(3)senxcosx+4(cos^2)x=15/4(cos^2)x+15/4(sen^2)x<br />
<br />
$1/4(cos^2)x-15/4(sen^2)x+sqrt(3)senxcosx=0$<br />
$1/4-tg^2(15/4x)+tgsqrt3x$<br />
<br />
Ma ora se la svolgo come equazione di secondo grado normale mi vengono numeri assurdi...<br />
<br />
Poi ho altri 2 problemi: <br />
<br />
Come si svolgono le equazioni tipo $ cos5xsen3x=cos6xsen2x$ ? Cioè numeri come cos5x e sen3x come li trasformo?<br />
<br />
Infine ultimo problema: a scuola hanno spiegato come fare le disequazioni fratte come questa: $(2senx-1)/(senx)
ho bisogno del commento una capra di umberto saba grazie

L'integrale è il seguente:
http://img819.imageshack.us/f/canarutto.jpg/
Purtroppo mi blocco di fronte alla sostituzione, o perlomeno non so se è il metodo giusto di risoluzione, perchè andando avanti mi trovo successivamente ad integrarlo per parti senz agiungere ad alcun risultato(vedi "?" finale)
anno della creatività e dell'innovazione qualcuno mi saprebbe dire qualcosa a riguardo della creatività e dell'innovazione

studiavi
studierai
desideravi
desideri
saremo
eravate
occupiamo
occupavamo
occuperemo
brucerai
bruciano
bruceranno
uram
ero
eram
punies
punis
servabimus
observabamus
erunt
servabo
favebant
curretis
Aggiunto 2 ore 23 minuti più tardi:
grz mille ;) :hi

Il testo dice cosi:
Volendo preparare $0,5 l$ di una soluzione $Na_2S_2O_3 * 5H_2O$ di $0,1 M$ quanti grammi di soluto si devono utilizzare?
Io mi arrivo a calcolare i grammi,ma non so se sono giusti(anche perchè non ho il risultato),e poi non so andare più avanti:$14241,648$(penso che sia sbagliato).Grazie a tutti

Ragazzi non so proprio da che parte iniziare!! c'è qualcuno che cortesemente potrebbe spiegarmi come si risolve questo problema?? In particolare non so come impostare l'equazione chimica.
grazie a tutti in anticipo
50dm cubici di una soluzione acquosa contenete 0,645g del cloruro di un metallo alcalino MCl vengono trattati con un eccesso di nitrato di argento AgNO3, che provoca la precipitazione quantitativa dell'anione di cloruro come cloruro d'argento AgCl. La quantità di AgCl ottenuta è di ...

Salve a tutti!
vorrei un aiuto con questa dimostrazione
Sia X un insieme e $\infty$ appartenente ad X un elemento fissato
Verificare che:
$\tau$ = {A $sub$ X tale che $\infty$ $notin$ A oppure X-A è finito}
è una topologia su X.
COme faccio?
vi ringrazio...

sono due limiti tratti dall'adams... entrambi nella forma indeterminata 0/0; ho barato e li ho calcolati con l'Hopital mentre il testo consigliava una risoluzione eliminando l'indeterminazione... ecco! non ci sono riuscito
[tex]$\lim_{t \to 0} \frac{t}{\sqrt{4+t} - \sqrt{4-t}} $[/tex]
[tex]$\lim_{y \to 1} \frac{y-4\sqrt{y}+3}{y^2-1}$[/tex]

buonasera a tutti
vorrei un aiuto per una dimostrazione.
Come faccio a dimostrare che la chiusura di A unito B è uguale alla chiusura di A unita alla chiusura di B ? Ringrazio anticipatamente...
Di 5 monete, due sono false in modo tale che la probabilità che esca
testa sia 4 volte superiore a quella che esca croce. Ne scelgo una a
caso e la lancio 5 volte. Qual'è la probabilità che sia falsa se escono 5
teste ?
allora
prendendo a caso una moneta può essere o vera o falsa
$X=1$ FALSA la probabilità che lo sia è $2/5$
$X=0$ VERA la probabilità che lo sia è $3/5$
$p$= probabilità che esca testa
quindi in ...

$int arcsin(sqrt( 1 - x^2) ) dx$
Ponendo $x = cos(t)$ , da cui $dx = - sin(t) dt$ , si ottiene:
$ = - int arcsin( sin(t) ) sin(t) dt = - int t sin(t) dt$
Ricordo che la funzione ausiliaria $x = phi(t)$ che si usa nelle integrazioni per sostituzione, quando si ha a che fare con un integrale indefinito, è richiesta invertibile. Il coseno invertibile in $[ 0 , pi ]$.
Ora per parti:
Scelgo $f'(t) = sin(t)$ come fattor differenziale e $g(t) = t$ come fattor finito:
$- int t sin(t) dt = - ( - t cos(t) ) - int cos(t) dt = t cos(t) - sin(t) + C$
Da cui: ...

Dire se W sia un sottospazio di V V= R^n
$ W = {x in RR : sum_(j=1)^(n) (-1)^j xj = 0 } $
SAlve a tutti.. ho difficoltà a fare questo esercizio:
Circa l’2% delle donne tra 40 e 50 anni ha un tumore al seno. Il 90%
delle donne affette da tumore è positivo alla mammografia, mentre
il 8% delle donne sane risulta positivo alla mammografia. Qual'è la
probabilità che una donna sia positiva alla mammografia? Se risulta
positiva alla mammografia, qual'è la probabilità che sia effettivamente
malata ?
Allora io ho provato a fare così
La percentuale di essere malata è ...
Salve a tuttiiiiii..
Ale e Bobo hanno seguito rispettivamente l’80% ed il 60% delle lezione
del corso di probabilità. Supponendo che non si conoscano, qual'è la
probabilità che entrambi siano presenti a lezione oggi ? che almeno
uno sia presente ?
allora il fatto che non si conoscano mi fa pensare che sono indipendenti..
poi visto che devono essere entrambi presenti a lezione potrei fare l'intersezione?
A= ale B = bobo
$P (A nn B) = P(A) * P(B) =0.48$
???
che almeno uno sia presente ...

Buonasera, sul mio libro di Analisi II (Apostol) ho trovato la seguente definizione alternativa di rotore:
C'è un modo per dimostrarla usando il teorema della divergenza o roba simile? Grazie in anticipo

Ciao a tutti. Probabilmente è più facile di quanto mi sembri. Come faccio a dedurre che $a-=bmod n$ implica $a^m-=b^mmod n " "AA m \in NN$? Il libro lo dà per scontato dicendo che basta iterare il ragionamento $a-=bmod n=>ac-=bcmod n$ $" "AA c \in ZZ$ ma non capisco il ragionamento.

Un mio ex compagno di liceo l'anno scorso è stato bocciato e quindi non è stato ammesso all'esame di maturità. Da quel giorno allora ha iniziato a dirmi che mi hanno ammesso all'esame solo perché ero un malato mentale, un handicappato, un deficente... tutto questo perché mi impegnavo molto a scuola mentre lui non studiava mai.NE parlai anche con il professore che lo sospese per vari giorni, ad un mese dall'esame. Ora lui sta ripetendo l'ultimo anno e tutto andrebbe per il verso giusto se non ...

Mi dareste una mano a risolvere questo integrale:
$1/pi\int_{-pi}^{pi} x*cos(x)*sin(k*x) dx$
ho pensato di risolverlo per parti ponendo:
$f'(x)=cos(x)*sin(k*x) $
$g(x)=x$
ma non riesco a procedere sull'integrale di $f'(x)$ per via del prodotto tra sin e cos.
Grazie