Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leopardclody
avendo un equazione r: y=4x+1 s: -2y= -8x-5 e il coeficente di una è Mr=4 e Ms=-8 le due rette come sono fra di loro??
1
7 apr 2011, 22:17

meridya-votailprof
Ciao a tutti! volevo avere qualche informazione riguardo questa materia....so che ieri sono cominciate le lezioni, volevo sapere se il prof (o la prof) ha detto qualcosa di utile riguardo l'integrazione che chi come me dovrà fare avendo dato economia politica! Grazie anticipatamente! :p ciauuuuu!

silviadeiana
Ciao, frequento l'istituto tecnico per il turismo e le materie d'esame sono: Italiano /storia,Geografia,tedesco,inglese educazione Fisica e Tecnica turistica.Come si fa a trovare un argomento che abbracci tutte queste materie??.... Io pensavo di portare in Italiano Italo Svevo con la coscienza di Zeno,storia la 2°guerra mondiale e in geografia approfondire il Giappone e in Tedesco parlare di Berlino poi in Inglese Londra e collegarmi a educazione fisica parlando delle olimpiadi che ci saranno ...
12
4 apr 2011, 16:31

16chicca90
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per fare questo studio di funzione: $f(x)=|(x^2-3x-4)/(x+1)|+ log(3e^(2x)+2)$ Svolgimento: 1) Studio il Modulo: $x^2-3x-4>0$--------> $x<(-1)$ e $x>4$ 2)Riscrivo la funzione senza modulo: $f(x)={((x^2-3x-4)/-(x+1)+log(3e^(2x)+2),per x<(-1)),((x^2-3x-4)/(x+1)+log(3e^(2x)+2),per (-1)<x<4),((x^2-3x-4)/(x+1)+log(3e^(2x)+2), per x>4):}$ 3) calcolo il dominio $RR-[(-1)]$ 4)calcolo i limiti $lim_(x->(-infty))(x^2-3x-4)/-(x+1)+log(3e^(2x)+2)=(infty/infty+log(2))=lim_(x->(-infty))((x^2(1-3/x-4/x^2))/(x(-1+1/x))+log(3e^(2x)+2))=lim_(x->(-infty))(-x+log(3e^(2x)+2)= +infty$ calcolo l'asintoto obliquo $m=lim_(x->(-infty))(x^2-3x-4)/-(x^2+x)+((log(3e^(2x)+2)/x)= 1$ $q=lim_(x->(-infty))(x^2-3x-4)/-(x+1)+((log(3e^(2x)+2)-x)=(+infty)$ è un mio errore??? ho provato a rifarlo più volte ma ho sempre che $q=+infty$

giugi 97
il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo è 186 cm.Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo,sapendo che èè alto 20 cm e che la differenza tra le dimensioni di base misura 51 cm
1
7 apr 2011, 19:57

lateb-votailprof
Apro questo topic dedicato, come da titolo, all'insegnamento Nuove Imprese & Business Planning, tenuto dalla Prof.ssa Schillaci e dal Prof. Romano, così che ne possiamo discutere. Per me è stata una delle materie più belle della Laurea Specialistica... ho amato sopratutto la parte degli studi sull'imprenditorialità e il libro di Sorrentino mi è piaciuto un sacco. Pur avendo seguito tutto il corso, io ho scelto di non procedere alla redazione del Business Plan perché il gioco non ne valeva la ...

ck91
$ lim_(x -> 0) (1+sinh(6x))^(1/("arc"sinh(5x))) $ vi propongo questo limite a me viene $e^(6/5)$ vi illustro il ragionamento: osservato che $ (1+sinh(6x))=[(1+sinh(6x))-1]+1 $ noto che $ [(1+sinh(6x))-1] \approx sinh(6x) \approx 6x $ dunque $ lim_(x -> 0)(1+6x)^(1/5x)=lim_(x -> 0)[(1+6x)^(1/x)]^(1/5)=e^(6/5) $ non ho il risultato e vorrei sapere se sto facendo bene oppure devo rivedere tutto
4
7 apr 2011, 18:44

030366
salve ho un problema con questa equazione differenziale $ y''+ 1/(49e^2y)=0 $ le possibili soluzioni sono $ 1/2 log(- 2/7 x) $ ; $ log(x/7) $ ; 7 ; 0 qualcuno può aiutarmi? grazie
8
7 apr 2011, 12:45

arizona2
Ciao a tutti! Volevo chiedere, se possibile, un aiuto per una questione che sto cercando di dimostrare. Il problema è il seguente: Sia $M$ un sottoinsieme dello spazio di Hilbert $H$ e sia $M^\bot={\psi in H | <\psi,\varphi> =0 AA \varphi in M}$ il suo complemento ortogonale. 1) Dimostrare che $M^\bot$ è un sottospazio vettoriale chiuso di $H$ 2) Dimostrare che $\bar (span(M))^\bot = M^\bot$ e che $(M^\bot)^\bot = \bar (span(M))$ Dimostrare che è un sottospazio vettoriale direi che è abbastanza ...
4
6 apr 2011, 20:03

lgevents-votailprof
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG. BABEL | Venerdì 08.04.2011,Sabato 09.04.2011. Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG. Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema ...

squalllionheart
Salve quando si parla del teorema di ampere per il campo magnetico si dice che la circuitazione di B è pari a la costante $mu_o$ per LA CORRENTE CONCATENATA. PER SICUREZZA vorrei capire se ho capito bene, questa corrente si suppone che deve essere uno interna alla curva chiusa di cui vado a farmi l'integrale ed inoltrre deve formare due anelli di una catena con la curva, questo idealemente però, infatti che ad esempio quando calcolo il campo su un filo infinito percorso da corrente ...

barbara91
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per risolvere il problema di pag. 131 nr. 192 del mauale blu di matematica della Zanichelli - Volume 3 -: In un rombo di lato L è inscritta una circonferenza; in tale circonferenza è inscritto il rettangolo che ha i vertici nei punti di tangenza fra rombo e circonferenza. Sapendo che l'ampiezza degli angoli acuti è α , trova l'area del rettangolo. [Risultato: 1/2 L^2 sen^3 α] (1/2 L (elevato al quadrato) sen (elevato alla terza) α Grazie ...
4
17 gen 2009, 15:33

squalllionheart
Salve ragazzi, ho un dubbio su potenziale vettore. Corregetemi e illuminatemi. Allora $A$ è un campo vettoriale che viene definito in modo tale che la divergenza del rotore di $A$ sia proprio $B$. Inoltre come ogni bel campo vettoriale devo definire la divergenza di $A$ e la pongo arbitrariamente $0$ perchè mi fa comodo. Il problema per cui nasce è il fatto che $B$ è solo solinoidale e non irrotazionale come ...

icon95
è data nel piano xOy la curva di equazione x^2-2y^2-6x-4y+1=0.Dimostrare che la curva è un'iperbole operando una traslazione che porti l'origine nel punto O'(3;-1).Determinare poi i fuochi e gli asintoti della curva Non voglio che mi fate i calcoli!xD Vorrei sapere solo come svolgerlo Thanks in anticipo
2
7 apr 2011, 19:05

bbtt
quali nazioni di oggi dell'europa,dell'asia e dell'africa, facevano parte dell'impero romano nel II sec.d.C.?
2
7 apr 2011, 18:42

rimamatilde
struttura città rinascimentale
1
7 apr 2011, 19:26

Federica46
Ciao ragazzi! potete aiutarmi a risolvere questo problema? :hypno Calcola la misura dell'apotema e dell'altezza di una piramide regolare quadrangolare che ha l'area della superficie totale di 72 cm e l'area di una faccia laterale di 12,24 cm risultato: 5,1cm ; 4,5 cm. Grazie in anticipo :D
2
7 apr 2011, 17:26

Francesco931
é data la parabola $\gamma\:y=x^2-2x$ detta $t$ la tangente nell'origine a $ \gamma\ $ , determinare l'equazione della retta $t^{\prime}$ simmetrica di $t$ rispetto al punto $C(2;-1)$ Ho ragionato così: La parabola passa per l'origine e la retta è tangente alla parabola proprio nell'origine.Ne consegue che la retta tangente ha una forma del tipo $y=mx$ Bisogna quindi mettere a sistema l'equazione della parabola e quella della ...
1
7 apr 2011, 20:20

@£&$$!@
Dove posso trovare esempi di mappe concettuali e tesine per esami orali di terza media?
1
7 apr 2011, 19:53

pagliagiorgia
Buonasera... ho il seguente esercizio di probabilità: Il controllore sale sull’autobus in cui ci sono 6 persone. La probabilità che una persona non abbia il biglietto è 0.05. Con che probabilità il controllore troverà 2 persone senza biglietto? Io lo risolto con lo schema di successo/insuccesso di Bernoulli con indipendenza dove successo = non avere il biglietto p=0.05 , n=6 Probabilità (X=2)= $ (6!)/(4!*2!) * (0.05)^2*(1-0.05)^4 = 15*0,0025*0,8145=0,031 ma il ...