Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao raga, sto facendo di tutto x laurearmi a luglio ma ho ancora due esami da fare e con la tesi non sono messa benissimo; ho paura di non farcela e mi prende malissimo aspettare fino ad ottobre , allora sto cercando altri nelle mie condizioni per fare formale richiesta in presidenza per allungare sessione di luglio o inserirne una all'inizio di settembre.
Aspetto notizie!!!!!!!!!!!!!
Antonella

ciao! chi mi aiuta a risolvere questo problema?
un sistema elettronico è composto da 10 componenti ognuno dei quali funziona con probabilità p=0.9. Con che probabilità il sistema funziona?
Ho pensato di risolverlo con lo schema di successo-insuccesso con n=10 e p=0.9 ma dopo di ciò non capisco quanti componenti devono funzionare affinchè posso considerare il sistema funzionante! Forse più della metà? Ho provato vari tentativi ma non ottengo il risultato che è 0.736.
Sono due ore che sbatto la testa su questo semplice esercizio:
Un club ha 20 membri; 12 donne e 8 uomini. Si deve formare un comitato di 6
membri. Quanti differenti comitato si possono formare se:
a) non ci sono restrizioni;
b) il comitato deve essere formato da 4 donne e 2 uomini;
c) il comitato deve avere come minimo 2 donne e 2 uomini
Domanda a) nessun problema, ovviamente $ ((20) , (6))=38760 $
Domanda b) nemmeno, viene $ ((12) , (4))*((8) , (2))=13860 $
I problemi sono sulla domanda c):
il mio ...

Avverbi risposta prima di lunedi 11
Miglior risposta
quale di queste e correta:
1.Ho cercato il mio maglione rosso di lana dappertutto
2.Ho cercato il mio maglione rosso di lana ovunque
quale è correta?
risposta pefavore prima di lunedi 11

Ciao a tutti, è uscito il bando indam per le borse di studio della laurea magistrale, volevo chiedere se è possibile trovare i testi degli anni passati e se è difficile riuscire ad arrivare alla prova scritta che si terrà a Roma.
Grazie anticipatamente.

Salve a tutti, posto un altro esercizio ma questa volta non ho proprio idea di come va fatto.
Un collezionista ha già raccolto 70 figurine delle 90 di album. Egli acquista una busta contenente 18 figurine (tutte diverse), tra le quali naturalmente ce ne possono essere alcune che egli già possiede. Qual è la probabilità che tra le figurine appena acquistate ce ne siano più ($>=$) di 15 di quelle che egli già possiede?
Datemi una mano, grazie.

Dopo aver studiato l'integrale indefinito con le relative regole di integrazione, e dopo essermi accostato all'analisi dell'integrale definito (di cui è stato soltanto dedotto il significato, senza un'appropriata dimostrazione), mi viene calata dall'alto, quasi ex nihilo, una scrittura di questo tipo: $\int_0^x f(t) dt$ che dovrebbe rappresentare la funzione integrale. Ora, percepisco il legame tra l'integrale indefinito e quello definito, sancito del resto dal Teorema di Torricelli-Barrow; non ...
La seguente tabella riporta il numero di guidatori per fasce di età e
la corrispondente percentuale di coloro che hanno avuto almeno un
incidente l’anno
età | guidatori | almeno un incidente
$1:18-25$ | $30$ | $10%$
$2:26-45$ | $70$ | $4%$
$3:46-65$ | $70$ | $6%$
$4:66-99$ | ...
Quando scrivete una frase che termina con una sigla puntata (i.e., q.o., v.a. ...), poi omettete il punto fermo? Esempio:
[...]la precedente proprietà è vera q.o.. Si dice allora che [...] ([size=75]q.o.="quasi ovunque"[/size])
oppure
[...]la precedente proprietà è vera q.o. Si dice allora che[...]
?
Io di solito scelgo la prima forma, magari distanziando il punto fermo con uno spazio:
[...]la precedente proprietà è vera q.o. . Si dice allora che[...]
però non mi convince ...

sto facendo la tesina sul verismo e le mie tracce sono: Verga, riv. industriale, Positivismo con Comte, Impressionismo e Manet, e la pittura murale... con l'inglese invece cosa posso collegare quale artista???

Salve a tutti,
Questo è il mio primo post nella sezione di Economia.
Premetto per essere chiari che sto studiando sul Blanchard "Macroeconomia - Una prospettiva europea" e sono giunto al 5° capitolo, paragrafo 6 " Il modello IS-LM in formule", dove vengono ricavate le equazioni delle curve IS e LM per derivare e discutere lìequilibrio nel mercato dei beni e nel mercato finanziario, nonché i moltiplicatori della politica monetaria e fiscale (cito testualmente dal libro).
I miei problemi ...

Salve a tutti ho un grosso problemino
dovrei dire che per una conica di secondo grado generale del tipo $ aX^2+2bXY+cY^2+2dX+2eY+f=0 $
Dimostrare che per 5 punti passa una ed una sola conica dicendo che il rango della matrice 5X6 naturalmente è 5,
se invece il rango della matrice è 4 avremmo un'altra cosa (forse che avremo due coniche e che in teria ci sono 4 punti che appartengono a una conica e altri 4 ad un'altra),
se poi il rango è 3 avremo due rette e avremo delle coniche degeneri;
nn ...
ki mi sa fare 3 frasi cn la proposizione temporale anteriore, 3 cn la proposizoione temporale posteriore e 3 cn la proposizione temporale contemporanea

Scrivere un metodo normalizza che, preso in ingresso un array di interi, calcoli la media (double) dei valori memorizzati nell'array e restituisca un array di double (della stessa dimensione dell'array di partenza) in cui ogni valore e' ottenuto dividendo il valore dell'array iniziale per la media dei valori calcolata precedentemente.
import java.util.Arrays;
questo è il programma che ho iniziato a scrivere pero quando va a fare al double[] media mi dice che ci sono due tipi di variabili che ...

un obelisco è composto da una colonna di marmo(ps 2.6) a forma di prisma triangolare regolare, alto 2.3m, con una base coincidente con quella di una piramide retta di bronzo(ps 8.95), le cui facce laterali sono triangoli equilateri di lato 50cm. calcola il peso complessivo dell' obelisco.
[779.16kg]
un solido è formato da due piramidi quadrangolari regolari congruenti, con le basi coincidenti, aventi per facce laterali dei ...

Buon dì, vorrei sapere da voi se ho risolto in modo corretto la seguente espressione:
$arcsin(1/3)+arccos(1/3)+arctg(1/3)+arccotg(1/3)$
Il risultato da me ottenuto è $pi/2$
Grazie per l'aiuto

CARI COLLEGHI,
NON HO CAPITO SE I TESTI IN INGLESE COME DA PROGRAMMA SONO GIA' DISPONIBILI IN COPISTERIA....MUMBLE, MUMBLE..:uhmmm:

Anzitutto ciao a tutti.
Volevo sapere se il forum di economia è ancora attivo... Ho posto un quesito(solo ieri sera) nel forum ma vedo che da gennaio ci sono molti threads lasciati non risposti e molti altri parzialmente risposti o comunque lasciati irrisolti/abbandonati. Posso ancora nutrire qualche speranza di aiuto in economia o dove volgere le mie suppliche a qualche altra sezione del forum ( anche perchè si tratta di un problema economico-matematico).
Spero di avere azzeccato la ...
Prima versione:
Πρῶτον μὲν οὖν δίκαιός εἰμι ἀπολογήσασθαι, ὦ ἄνδες Ἀθηναῖοι, πρός τά πρῶτά μου ψευδῆ κατηγορημένα καί τούς πρώτους κατηγόρους, ἔπειτα δέ πρός τά ὕστερον καί τούς ὑστέρους. Ἐμοῦ γάρ πολλοί κατήγοροι γεγόνασι πρός ὑμᾶς καί πάλαι πολλά ἤδη ἔτη καί οὐδέν ἀληθές λέγοντες, οὓς ἐγώ μᾶλλον φοβοῦμαι ἢ τούς ἀμϕί Ἂνυτον, καίπερ ὄντας καί τούτους δεινούς: ἀλλ' ἐκεῖνοι δεινότεροι, ὦ ἄνδρες, οἳ ὑμῶν τούς πολλούς ἐκ παίδων παραλαμβάνοντες ἔπειθόν τε καί κατηγόρουν ἐμοῦ μᾶλλον οὐδέν ἀληθές, ...