Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Demostene92
Ciao a tutti! Mi sto scervellando su questo esercizio, ma non riesco a venirne a capo. Stabilisci se l'equazione $ ln x + 2x = 0 $ ammette una sola soluzione nell'intervallo $[1/8; 1]$ Bisogna applicare Rolle per risolverlo, ma non riesco proprio a capire.. Confido in voi
1
10 apr 2011, 09:00

Maga96
Di solito voi di cosa parlate nelle assemblee di classe? Perchè io (che sono rappresentante) vorrei tentare di parlare anche di qualche argomento di attualità che possa interessare i miei compagni, siccome non ci sono tanti problemi importanti all'interno della classe di cui discutere. Il problema è che tutti mi danno contro dicendo che nelle assemblee non vogliono parlare di cose che non riguardino la classe e alla fine va a finire che litighiamo o facciamo casino tutto il tempo! Aiuto! ...
6
30 mar 2011, 12:29

Newton_1372
Voglio proporvi un argomento molto interessante su cui ho cercato di meditare spesso. Esistono delle leggi di natura indipendentemente dall'esperienza umana? Quell'eleganza, quella bellezza che studio nelle formule di fisica...quel $F = ma$ che si accoppia in modo così perfetto con $\tau = I\alpha$, quella disarmante coincidenza tra forza di gravità e forza elettromagnetica $F_g = G\frac{m1m2}{r^2}$ e quel $F_{el} = K\frac{q1q2}{r^2}$...ecco mi chiedo...queste leggi, queste formuile sono solo ...
14
7 apr 2011, 16:06

nonna eloisa
ciao riguardo al succitato quiz, vorrei far notare che , se il bus collega i paesini alla città percorrendo una CIRCONFERENZA , in senso orario, è innaturale (ed antieconomico!!) che torni indietro in senso antiorario.. l' utente che abita nel primo paese si deve sciroppare 15 fermate all'andata e, se il bus continua il suo percorso circolare, al ritorno scenderà alla prima fermata. inoltre , stampare il doppio di biglietti mi pare sciocco..quando ne bastano la metà! mi dite cosa ne ...
1
9 apr 2011, 19:47

*Piccola*
L'ho cercata su internet ma quelle presenti non sono uguali a questaa!!! Sono molto simili,ma a me servirebbe la traduzione di questa: Claudio successit Nero,Caligulae avunculo suo simillimus, qui Romanum imperium et deformavit et diminuit, inusitatae luxuriae; in caldidis et frigidis se lavabat unguentis, retibus aureis pisces capiebat et retia blatteis funibus extrahebat. Infinitam senatorum partem interfecit, bonis omnibus hostis fuit. Postremo, turpissime saltabat et cantabat in scaena ...
1
9 apr 2011, 14:22

vitos1
Gentili Signori del forum, potreste consigliarmi una dispensa, da scaricare online, con esercizi svolti di questa tipologia? Esercizio di esempio: Date due variabili aleatorie X e Y uniformi in un cerchio di raggio 1. Trovare la densità di probabilità fz(z) con $Z=X^2+Y^2$ Vi ringrazio anticipatamente
4
7 apr 2011, 12:30

onlyme92
due condensatori di capacità 1,0x10allamenosei F sono collegati in serie. Se la differenza di potenziale fra le armature del collegamento è 100v,trovare la carica sulle armature di ogni condensatore. Aggiunto 1 giorni più tardi: come risultato dà: 5,0x10allameno5 C il problema è un esercizio del capitolo:energia potenziale elettrica il testo dice solo questo...
1
9 apr 2011, 14:39

onlyme92
una carica puntiforme posta nel vuoto produce in un punto che dista 5,0cm da essa un potenziale di 5,o v. Qual è il valore della carica? grazie Aggiunto 1 giorni più tardi: ok,sono abbastanza una frana... dunque dovrei fare così: 5,0v=9x10allanonaxQ/5 ? e poi come vado avanti? Aggiunto 47 secondi più tardi: dovrei ricavare la formula inversa?
1
9 apr 2011, 14:36

giannirecanati
Ho una domanda da fare che mi ronza in testa da un po': è sempre possibile scrivere un polinomio come produttoria o sommatoria? Se si, potreste illustrare come comporne la notazione? Grazie infinite per gli aiuti.

smilevale
tesina su ungaretti
0
9 apr 2011, 21:23

volcom88
Ciao ragazzi questo è il testo del problema: Dato il triangolo equilatero ABC di lato a, condurre con centro in A la circonferenza di raggio a/2 che interseca il lato AB in M e il lato AC in N. Determinare sull'arco MN interno al triangolo un punto P in modo che risulti : $ bar(PB)=k*bar(PC) $ Io ho incominciato cercando sia il lato PB che il lato PC con il teorema di Carnot imponendo l'angolo PAB = x. Sono arrivato a questa relazione: $ 5/4 - cos x = k^2(5/4 -1/2 *cos x+sqrt(3)/2 *sin x ) $ E' corretta? Non crdo ...
3
6 apr 2011, 18:52

Agno92
Ciao, non mi è chiara una cosa, sui asintoti obliqui ne posso avere uno solo, perchè se ne ho due non è più una funzione, ma perchè se c'è asintoto obliquo sono sicuro che non c'è asintoto orizzontale? Sta cosa non riesco a capirla
5
6 apr 2011, 15:39

Macrom1
Salve a tutti ho un quesito: se in media mi reco 1 volta alla settimana al cinema quale è la probabilità che la prossima settimana mi rechi 2 volte al cinema? e su 2 settimane che ci vada 4 volte?? Risolvo $p=frac{1}{7}$ $q=1-p$ 1) $((7),(2))p^2 q^(7-2)$ 2) $((14),(4))p^4 q^(14-4)$ è errato? ah scusate la banalità ma mi servirebbe una conferma per tranquillità
4
8 apr 2011, 23:49

elvec.01
Salve a tutti, avendo appena iniziato l'argomento non ho ancora molta dimestichezza. Sapreste gentilmente aiutarmi nel calcolare l'integrale indefinito di: A) 3x² / (x³+1)² dx B) 2$ e^{2x} * sqrt(5+e^{2x}) $ dx Grazie
12
9 apr 2011, 13:02

Clara2896
un compito in classe può essere annullato? se sì quali possono essere i motivi? grazie in anticipo :D P.S. è MOLTO URGENTE VI PREGO DI FARE PRESTO GRAZIE ANCORA Aggiunto 8 minuti più tardi: IN UN COMPITO DI LATINO SOLTANTO DUE PERSONE HANNO RICEVUTO LA SUFFICENZA, MENTRE LE ALTRE 16 NO, VOLEVO CAPIRE SE POTEVA ESSERE ANNULLATO PER TUTTA LA CLASSE Aggiunto 39 minuti più tardi: GRAZIE MILLE SEI STATA GENTILISSIMA ;)

schoggi
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema: un elettrone viene lanciato entro due armature distanti fra loro 1 cm, perpendicolarmente ad esse (attraverso un foro praticato nell'armatura di sinistra), con velocita v. Le due armature sono disposte a una d.d.p. di 300 V, applicata in modo da creare un campo elettrico che sviluppa sull'elettrone una forza opposta al suo moto. determinare il minimo valore di v che consente all'elettrone entrato nell'armatura di sinistra, di ...

TUPACK
CIAO REGA...MI SERVE LA LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA DI DARWIN...CHI MI SA DIRE QUALCOSA???AIUTATEMI MI SERVE PER TESINA TERZA MEDIA
2
9 apr 2011, 07:59

_Martinetta_
Ciao a tutti :hi Mi potreste aiutare per i collegamenti della tesina su "La roba" Di Verga? Io avevo pensatoa questi collegamenti: Letteratura: "La roba" Di Verga Storia: 2 Rivoluzione industriale Storia dell'arte: Verismo Inglese:? Francese:? Scienze: Edison Tecnologia:?? Musica:? Educazione Fisica:? Se qualche collegamento che ho fatto non va bene, AIutatemi :)
1
7 apr 2011, 08:23

Maxina
ciao a tutti, avrei un problema con il calcolo della varianza. L'esercizio è il seguente: Siano x1, x2, x3 tre variabili tali che Var(x1)= 1; Var(x2)=4; Var(x3)=2. Cov (x1,x2)=1.2; Cov (x1,x3)=-0.5; Cov (x2,x3)= 2.1; Si calcoli Var(x1+x2+x3). come faccio a calcolare la varianza se non ho la media e i valori singoli delle variabili? grazie mille per l'aiuto vale
4
9 apr 2011, 11:34

Vale_14
ciao Ragazzi??? mi potete aiutare con la mia tesina...??? il mio argomento è :''emigrazione ed immigrazione''.Che cosa ci posso scrivere x scienze...?????SCRIVETEMI HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO
1
9 apr 2011, 19:35