Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marduck
Salve sono nuovo,domani devo essere interrogato e mi servirebbe urgentemente questa frase di greco grazie in anticipo Εντυχων τουτοις τοις γραμμασιν ο Πυρρος και την επιβουλεν εξελεγξας τον μην ιατρον εκολασε Θαβρικιω δε και ρομαιοις αμοιβην εδωρειτο προικα τους αιχμαλωτουσ
2
8 apr 2011, 16:52

f0rbid
Salve, mi trovo numerose volte a dover trovare il carattere di serie a segni alterni in particolare nella forma $(-1)^n a_n$. Per applicare il primo criterio di Leibniz dopo aver trovato che $a_n > 0 AA n$ e che $a_n$ sia infinitesimo devo riuscire a provare che $a_(n+1) < a_n$ e che quindi la successione sia monotona decrescente. Visto che quando $a_n$ e' una funzione trascendente la cosa si fa poco semplice, se dimostro che la sua derivata prima e' ...
9
7 apr 2011, 21:39

_prime_number
Mi sto ancora rotolando Paola
12
7 apr 2011, 20:58

GenMan
La versione è a pagina 331 n. 35 ("La gara tra Atena e Poseidone per il predominio sull'Attica") e inizia con: E' di Apollodoro Grazie mille Aggiunto 1 ore 8 minuti più tardi: Ecco il resto:
1
8 apr 2011, 16:37

HelenaDarko
Cerva alba eximiae pulchritudinis et vivacissimae celeritatis a lusitano quodam sertorio dono data est. Ea cerva quodam die, cum incursio esset hostium nuntiata,tumultu consternata in fugam se dedit atque in proxima palude delituit;et postea quaesita perisse credita est. Neque multis diebus post inventam esse cervam sertorio nuntiatur. Tum servum qui invenerat iussit tacere neque hoc cuiquam dicere, imperavitqueut eam postero die in locum, in quo ipse cum amicis esset, immitteret. Deinde ...
2
8 apr 2011, 13:19

Francesco931
Determinare la trasformazione avente equazioni $x^{\prime}=hx$ , $y^{\prime}=ky$,con $h,k in RR^+_0$ che trasforma l'iperbole $2y^2-8x^2=1$ nell'iperbole $y^('2)-x^('2)=2$. Io ho provato a fare in questo modo: 1)Ho trovato le trasformazioni inverse,ovvero : $x=x^{\prime}/h$ e $y=y^{\prime}/k$ 2)Ho sostituito queste relazioni nella prima iperbole,che mediante i successivi passaggi algebrici risulta essere : $2h^2y^('2)-8k^2x^('2)-k^2h^2$ 3)Dopodichè,ho confrontato i coefficienti tra ...
3
7 apr 2011, 16:05

francesco.s96
tesina terza media nn so come collegare musica arte tecnica e scienze potete darmi dei consigli
0
8 apr 2011, 16:45

Dart Fener
Sono innamorato di una ragazza.Lei è un pò timida di carattere come me, perciò riusciamo a parlare solo su facebook e dal vivo (frequenta i miei stessi corsi) non riusciamo a dirci nulla e questa cosa mi fa stare veramente male! :( . Poi come se non bastasse questa ragazza piace anche ad un mio amico.. Sono proprio uno sfigato in amore! Cosa posso fare? Aggiunto 3 ore 32 minuti più tardi: Ho appena saputo che è gia fidanzata... :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( mi va sempre più male in ...
3
6 apr 2011, 15:30

ValeVale11
TESTO: 3. Erano adunque in Messina tre giovani fratelli e mercatanti, e assai ricchi uomini rimasi dopo la morte del padre loro, il quale fu da San Gimignano; e avevano una loro sorella chiamata Elisabetta, giovane assai bella e costumata, la quale, che che se ne fosse cagione, ancora maritata non aveano. E avevano oltre a ciò questi tre fratelli in un lor fondaco un giovinetto pisano chiamato Lorenzo, che tutti i lor fatti guidava e faceva; il quale, essendo assai bello della persona e ...
0
8 apr 2011, 16:33

GoofGoo
AIUTO! Avrei bisogno di suggerimenti! Quali materie potrei collegare in una tesina sui messaggi subliminali??AIUTO
3
24 gen 2011, 22:09

sersil
come si fa a capire se il ragazzo che t piace ricambia??
4
6 apr 2011, 16:31

dolcecoccolosa
Dati: E1=230V E2=110V R1=10 ohm R2=5 ohm R3=20 ohm Trovare intensità e verso delle correnti nei rami Ecco il circuito: http://img222.imageshack.us/i/babua.jpg/
2
8 apr 2011, 09:19

laura95
Ciao a tutti! Io dovrei rispondere ad alcune domande sulla poesia "Il tuono". Ad alcune ho già risposto ma vorrei avere anche altre opinioni. E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d'arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò, cupo, e tacque, e poi rimaneggiò rifranto, e poi vanì. Soave allora un canto s'udì di madre, e il moto di una culla. -1-Che tipo di metri sono stati usati? -2-Quali tipi di rime ha usato il poeta? ...
3
4 apr 2011, 21:02

Nana(:
tema argomentativo su il taglio delle foreste pluviali e bisogna realizzare molte più strade per favorire la circolazione degli autoveicoli GRAZIE!!!!
1
8 apr 2011, 14:28

martinmistere1
Ho iniziato a fare il primo esercizio e volevo un aiutino sullo svolgimento. Devo studiare questa funzione: è una funzione pari (almeno questa spero di averla indovinata) so che la serie di fourier è data da: e poichè la mia funzione è pari a me interessano solo i termini: svolgendo: è giusto il procedimento? che considerazioni dovrei fare per ultimare l'esercizio?in tutta sincerità sono perplesso sugli indici che ho assegnato agli integrali. come si fa a ...

LeoM2
Salve a tutti, da poco ho cominciato a studiare i limiti e, tra i diversi esercizi, ho provato a svolgere il seguente: [tex]\underset{x\rightarrow\infty}{\lim}\sqrt[3]{x^{6}-x^{4}}-x^{2}[/tex] Verificando il risultato con Maxima ho notato che, a differenza di quanto avevo calcolato, il limite di questa funzione è [tex]-1/3[/tex]. Ho provato a calcolare questo limite in modo diretto, ma non sono riuscito ad ottenere il risultato corretto. Ho provato a risolvere il problema in modo ...
4
8 apr 2011, 09:57

pixx
testo argomentativo sulla dragha, alcool e sballo
0
8 apr 2011, 15:26

minomic
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per questo problema: "Due blocchi A e B sono disposti nel modo indicato in figura. La massa del blocco A è 25 Kg , quella del blocco B è 100 Kg. Il coefficiente di attrito statico tra i blocchi A e B vale 0.6 mentre quello di attrito dinamico vale 0.5. L'attrito tra il blocco B ed il pavimento è trascurabile. Al blocco A viene applicata una forza F diretta nel modo indicato in figura. Determinare l'intervallo di valori di F affinchè A e B ...

fenicerossa02
agnese dove teneva "il tesoretto" di don abbondi? (29. capitolo)
1
8 apr 2011, 14:39

giules
Come argomento vorrei fare la seconda guerra mondiale approfondendo la shoah, quini parlando della situazione degli ebrei. Volevo fare: ITALIANO: primo levi-Se questo è un uomo. STORIA: shoah seconda guerra mondiale. INGLESE: biografia Hitler. Mi mancano PSICOLOGIA, FOTOGRAFIA E PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA, cosa mi consiglaite di fare per collegare tutto? P.S. mentre parlo di storia vorrei fare un discorso anche su: La vita è bella, di benigni.
2
26 mar 2011, 22:13