Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sorellaluna96
mi potete tradurre questa frase? Οἱ παραθαλάσσιοι τόποι εἰσὶν ὡς ἐπὶ τὸ πολὺ ὑγιεινοί ὡς καὶ οἱ ἐν τοῖς ὂρεσιν. Grazie in anticipo :D
1
31 mar 2011, 19:10

giovy96.
riassunto amicissimi di luigi pirandello? graziee
1
31 mar 2011, 13:59

farfallina99
parafrasi versi 240 - 360 ..please aiutatemi!! :satisfied :stars
1
31 mar 2011, 17:13

Saruccia92
Scusate se vi disturbo... potreste darmi una mano a fare un saggio breve sulla primavera dei lumi con la rivoluzione francese(il punto principale e la LIBERTA'). vi prego aiutatemiiiii!!!
1
31 mar 2011, 14:08

Diddle
Centrali idroelettriche Miglior risposta
Ciao raga mi aiutate è x domani? La mia prof vuole una RELAZIONE SULLE CENTRALI IDROELETTRICHE e vuole anke le riflessioni personali....mi aiutate???? GRAZIE MILLE......
2
30 mar 2011, 14:09

peppe-ma
Salve ragazzi mi dispiace davvero disturbarvi ancora. Ma se avete un secondo di tempo vi pregherei di aiutarmi con questi esercizi che devo svolgere per domani e che sono anche abbastanza complessi. Allora ecco il primo : Trovare come diventa l'equazione 4x^2+4y^2-4x+5y=0 operando una traslazione di assi che porti l'origine nel punto (1/2;-5/8) . Invece il secondo dice: Determinare di quanto si deve translare l'asse x,parallelamente a se stesso,affinchè l'equazione y=6x^2+5x-4 si trasformi ...
7
31 mar 2011, 15:01

lovi41
ciao a tutti ... scusate dovrei fare un programma in JAVA ma non so come fare c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? il testo dell' esercizio è il seguente: Un palindromo e una sequenza di caratteri che, se invertita, rimane identica. Le parole allottolla, aerea, sono esempi di palindromi. La de nizione puo essere estesa agli array. Un array e palindromo se, invertendo la seguenza dei suoi elemen- ti, l'array non cambia. Esempi di array palindromi sono: {1; 23; 34; 45; 34; 23; 1}, {2; ...
3
13 feb 2011, 20:08

assoluto1
Ciao a tutti, ho un esercizio di teoria delle code e quello che mi serve è calcolare delle probabilità. Vi spiego a parole mie cosa mi serve: "Ho un sistema a coda con una coda singola e due serventi, con arrivi voce di parametri alfa e beta a una coda di dimensione K servita da due serventi con tempo di servizio esponenziale di parametro mu. Quando una sorgente voce e’ attiva genera traffico con tempi di interarrivo esponenziale di parametro lambda. I serventi sono soggetti a guasti. Ogni ...
3
25 mar 2011, 20:03

G.G211
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un chiarimento su una dimostrazione. Il mio prof di probabilità e statistica per definirci la moda della distribuzione binomiale ci ha fatto questa dimostrazione: $ (b(k+1, n, p))/(b(k, n, p))= (n-k)/(k+1) * p/(1-p) $ dove $ b(k,n,p) $ rappresenta la binomiale relativa al k-esimo evento; $ (n-k)/(k+1) * p/(1-p)>1 $ $ (n-k)>(k+1)(1-p) $ $ k<np-(1-p) $ La dimostrazione l'ho capita ma non riesco a capire quale sia all'interno di questa dimostrazione la definizione di moda... Grazie!
2
28 mar 2011, 18:49

phiimats
Buonasera a tutti, sono di nuovo qui a rompervi, spero di non essere troppo di disturbo ç__ç Come al solito vi chiedo se gentilmente mi potreste fare l'anlisi con soggetto, subordinate coordinate etc, vi chiedo solo questa per le altre 5 versioni vedo di cavarmela ^^ Cimon, Militiadis filius, compluribus locis praedia hortosque habebat, sed tantae liberalitatis fuit, ut numquam in eis custodem posuerit ad servandos fructus. Hoc faciebat ne quis impediretur fructus sumere quos vellet. Semper ...
1
31 mar 2011, 15:56

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei chiedere se qualcuno conosce la dimostrazione geometrica del fatto che una lente biconcava o bincovessa fa incontrare in un solo punto i raggi parallelo, focale e del punto medio (quest'ultimo considerato come privo di "spostamento laterale" come se dove passa la lente non ci fosse affatto), cioè come, nel caso di una lente biconvessa, si dimostra che (facendo riferimento alla figura) la semiretta che parte dal punto dell'asse verticale alla cui altezza sta B e che passa da ...

MattiaAnimeRex
a qualcun altro ha dato come risultato 2 miglia dalla costa o soltanto a me? apro il topic perchè il sistema dice che la risposta non e' corretta....
4
30 mar 2011, 19:42

raffy lammy
notizie generali per quanto riguarda la grecia dal 400 al 350 a.C
1
29 mar 2011, 11:55

Skary1
Non sono sicuro se questa sia la sezione più adatta in cui scrivere (in caso prego i modo di spostare dove ritengano più opportuno) ma volevo chiedervi da ignorante totale (ho letto solo 4 cose su wikipedia riguardo questi generatori lineari congruenzili) alcune informazioni a riguardo. Partendo dal presupposto che io per ora a riguardo so solo che servono a generare numeri pseudocasuali (e l'algoritmo che vi stà dietro) ma nulla della teoria che li riguarda , volevo chiedere a qualcuno che ...

nicole filippa
la storia del verismo, descrizione verismo, confronto tra verismo e naturalismo
1
31 mar 2011, 17:24

sannas87-votailprof
Ciao raga....ma il programma del Prof è sempre questo?? http://i42.tinypic.com/118f8k1.jpg http://i39.tinypic.com/w8umtu.jpg Grazie in anticipo!!! ;)

icon95
Sfruttando l'uguaglianza π/3+3/4*π=13/12*π,calcolare sen 13/12+π e cos13/12π. Dedurre poi,dai valori trovati,sen π/12 e cosπ/12 (osservare che è π/12=13/12+π-π. Verificare poi questi due ultimi risultati , sfruttando l'uguaglianza π/4-π/6=π/12 π sarebbe pgreco Grazie mille in anticipo
4
31 mar 2011, 16:58

daco
mi serve l'analisi della poesia di umberto saba "Dico al miocuore intanto che t'aspetto
1
31 mar 2011, 15:32

serenellagirl-votailprof
Ciao community! avete qualche amico che alloggia in uno dei residence Camplus? vorrei andarci a vivere l'anno prossimo ma non conosco nessuno che mi possa consigliare!:confused:
1
30 nov 2010, 12:30

matty92
analisi del periodo ,c 'è qualcuno che può aiutarmi.
3
13 apr 2010, 15:56