Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_AnDy_97%
Aiutooo! (63123) Miglior risposta
Avrei bisogno di una formula o qualsiasi altra cosa x trovare i lati di un triangolo qualsiasi sapendo gli angoli e un lato??? Helpp
3
14 apr 2011, 19:58

aleselv-votailprof
ciao a tutti qualcuno sarebbe così gentile da dirmi quali capitoli studiare sull argano per l esame di zoologia?grazie:rolleyes:
7
9 mar 2011, 10:19

Newton_1372
E' corretto? [math] P = \frac{W}{T} =\frac{\frac{1}{2}I\omega^2}{T}[/math] Da cui ho tratto [math] \omega_{fin}=\sqrt{\frac{2TP}{I}}[/math] Il testo dice che l'oggetto in questione è una CENTRIFUGA, quindi ho pensato a un disco, con momento d'inerzia [math] I=\frac{1}{2}MR^2 [/math], ma stranamente il risultato mi viene dimezzato rispetto a quanto dice il testo. Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: Lo scrivo "A che velocità fa arrivare una centrifuga di raggio 9 m e massa 20 tonnellate un motore dalla potenza di 375 W applicato per 2 minuti?" Risultato del libro 0,666 ...
1
15 apr 2011, 11:24

ultreja
Buongiorno, sottopongo alla vostra attenzione questa tipologia di esercizi. Come lo risolvereste? Calcolare il numero di relazioni di equivalenza $ ∼ $ nell’insieme $ {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} $ soddisfacenti a tutte le condizioni seguenti: (a) $ 1 ∼ 2, 2 ∼ 4, 3 ∼ 7; $ (b) tutte le classi di equivalenza hanno al più cinque elementi.

micheleolivo
Ciao a tutti Sto risolvendo un esercizio di Algebra dove, date due permutazioni $\sigma$ e $\tau$, devo calcolare tra le altre cose, gli ordini, e l'ordine di $(\sigma @ \tau)$ [che mi risulta 7], e fino a quì nessun problema. Il mio problema è che mi viene chiesto se $(\sigma @ \tau)^-1005$ ha ordine 10. Avrei la possibilità di calcolare l'ordine della permutazione "svolgendola" (scusate il termine ma non so come esprimermi), me non è questo che viene richiesto ...

cappellaiomatto1
Salve a tutti,cerco qualche imput per questo esercizio sia $V$ uno spazio euclideo $dim(V)=n$,e sia $p_v:V->V$ una riflessione definita da $vinV,v!=0$.Verificare che: $p_v(u)=u$ per ogni $uin<v>^_|_ $ $p_v(u)=-u$ per ogni $uin<v> $ so che una riflessione è un'applicazione di questo tipo $p_v(u)=u-2(<v,u>)/(<v,v>)v$ e penso che in qualche modo devo applicare il coefficiente di fourier e il fatto che $V$ può essere espresso ...

nadia891
Ciao tutti, La definizione di $o $piccolo dice : dati$f(x) $e$g(x)$ funzioni si dice $f(x)= o (g(x))$ se $f(x)$ infinitesimo di ordine superiore a $g(x)$. Quello che mi chiedo è però osservando la formula di Taylor con resto di Peano: perchè specifichiamo che $lim _(x -> x_0) (o(x-x_0)^k )/ (x-x_0)^k=0$? per la definzione data di $o$ piccolo questo limite non è ovvio?perchè allora lo si precisa sempre nella formula?
1
14 apr 2011, 19:13

Seneca1
$int_1^(+oo) ( log^a(x))/(x^a + log^a(x)) dx$ Come si fa a stabilire se l'integrale in questione converge? Non ho idee. EDIT: penso che il tutto si possa ricondurre a studiare la convergenza dell'integrale: $int_1^(+oo) ( ( log(x))/x )^a dx$
3
14 apr 2011, 01:24

serenella 97
come si creano le mappe concettuali su power point??
1
13 apr 2011, 14:04

coccinella912
salve ragazzi,vorrei sapere se le assenze presentata dal certificato dell'ospedale sono prese in considerazione.ho fatto l'estrazione dei 4 denti del giudizio in day hospital e h avuto x ogni estrazione 3-4 giorni di assoluto riposo...adesso mi chiedo questi giorni che sono stata a casa,che erano scritte nel certificato dell ospedale,fanno numero a fine anno??

ghiozzo1
Ho una sfera di raggio $r$ e massa $m$ a cui è applicata una tensione come da figura. Ammettiamo sia nota la velocità del centro di massa. Voglio calcolare il valore di $T$. Scelgo come punto rispetto al quale calcolare i momenti il centro di massa della sfera: $Tr=I\alpha$ da cui $T=(I\alpha)/r$. Sapendo che $v_(cm)=\alphar$, $T=Iv_(cm)/r^2=2/5mv_(cm)$ Se scelgo però il punto di contatto con il piano per calcolare il momento di inerzia, applico il ...

dinamica
x favore qualcuno mi sa dire la definizione di "regime patrimoniale atipico"?
1
14 apr 2011, 16:01

manuxy84
Ciao a tutti. Sono alle prese con un esercizio sugli urti in due dimensioni e non ho le idee molto chiare sui segni... Due meteoriti si urtano. Molto prima dell'urto il meteorite A , di massa $1,5*10^12 Kg$ , ha una velocità di $0,25 m/s$ nella direzione $x$ e il meteorite B di massa $2,2*10^12 Kg$ ha una velocità di $0,34 m/s$ nella direzione $-x$. Molto tempo dopo l'urto si osserva che il meteorite A ha una velocità di $0,35 m/s$ nella ...

MaGosTranO93
Sia dato il campo di forza centrale: $ vec F = A /(r)^(2) (1+r / R) e^{-r / R } $ dove A ed R sono costanti non nulle. Si chiede di: 1) determinare il potenziale $ U(r) $ corrispondente alla forza; 2) calcolare la velocità di fuga dalla sfera di raggio $ r=2 $ (avendo assunto $ A=-1, R=1 $ ) 3) sempre assumendo $ A=-1, R>1 $, qual'è l'energia massima (per unità di massa) delle particelle in orbite legate? 4) con i suddetti valori di A ed R, che forma hanno le orbite di ...

roma 96
RAGA QST SONO FRASI KE NN HO CAPITO PRESE DALLA VERSIONE :''I CELTI''. 1.τας εριδας επικλινες 2.χρωνται και συνωρισιν,το δε αρμα εχει και τον ηνιοκον και τον παραβατην 3. οι στρατεγοι προ των ταξεων πορευονται.τα οπλα μεν ανασειοντες, τας ασπιδας δε τυπτοντες
1
14 apr 2011, 20:39

IoooMe
La prima: y = x + 2/x (solo 2 è fratto x) La seconda: y = (x - 2)*4 (*4 cioè elevato alla quarta)
1
14 apr 2011, 22:35

robbstark1
$f(x)=x-log(x^2+4)$ $g(x)=tgh f(x)$ $x inRR$ $d_1 (x,y)=|f(x)-f(y)|$ $d_2 (x,y)=|g(x)-g(y)|$ Sono abbastanza certo che $d_1$ e $d_2$ sono metriche su $RR$. $(RR, d_1)$ ed $(RR, d_2)$ sono spazi metrici completi? Qualcuna delle due metriche è equivalente o equivalente secondo Lipschitz alla metrica euclidea? Io ho proceduto così: $f'$ è limitata, quindi $f$ è lipschitziana. Inoltre $min|f'|=1/2$. ...
5
10 apr 2011, 20:20

Piggy1
Salve ragazzi. Vi scrivo poiché da poco ho cominciato a studiare analisi 2 e già ho incontrato i primi problemi .Ad esempio sulle slide del mio prof trovo scritto: "Sia D ⊆ $ R^n $ e f : D → $R^m$ una funzione. Si dice che f è una funzione di n variabili reali perché gli elementi del dominio D sono vettori x = (x1, . . . , xn) con n componenti. Si dice che f è una funzione a valori vettoriali perché il suo codominio è lo spazio Rm: per ogni x ∈ D, f(x) è un vettore ...
4
14 apr 2011, 20:02

Nausicaa912
Ho dei dubbi banali... perché il gruppo dei gas nobili, avendo otto elettroni sul livello esterno, è stabile? Inotre... i sottolivelli s p e d cosa hanno di diverso l'uno dall'altro? So che sono diversi per forma, ma solo per questo? grazie.

Antomus1
Per trovare cioè l'insieme dei punti in cui una funzione in due variabili è derivabile parzialemente come mi devo comportare?...devo trovare il dominio della funzione stessa ? Lo chiedo perche l'argomento non mi è molto chiaro..... la condizione dovrebbe essere che dato $(x0,y0)$ , $x0$ dev' essere di accumulazione per la sezione di $X$ (insieme ) con la retta di equazione $y=y0$ (quando tale retta interseca $X$ ovviamente ) ma ...
7
12 apr 2011, 21:35