Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
yukiko
frequanto l'istituto tecnico commerciale e quest'anno ho l'esame di maturità....per quanto riguarda la tesina vorrei presentare un argomento originale che faccia stupire tutti....qualche ideaa??????? help me....please *_____*
1
13 apr 2011, 16:29

kioo
I bambini giocano nel parco a nascondino
2
13 apr 2011, 16:12

laura98
salve a tutti! oggi sono a casa di una mia amica e lei deve esercitarsi però no ha capito questi problemi...qualcuno può aiutarci? :angel :angel :angel 1 : un triangolo isoscele e uno equilatero sono isoperimetrici. Calcola l'area del triangolo equilatero sapendo che la base e l'altezza del triangolo isoscele misurano rispettivamente 72 cm e 48 cm 2 : un quadrato e un triangolo equilatero sono isoperimetrici . Calcola l'area del triangolo equilatero sapendo che l'area del quadrato ...
2
13 apr 2011, 15:35

kikketta69
Potreste tradurmi queste frasi dall'italiano al latino? GRAZIE :gh 1. i figli ascoltino i consigli dei genitori. 2. il buon soldato ubbidisca agli ordini del comandante e non sia pauroso. 3. onoriamo gli dei, rispettiamo la parola data! 4. i vincitori imposero dure condizioni di resa: . 5. non possiamo (usa ago,ere) la vita nell'inerzia, ma siamo attivi e laboriosi! 6. i traditori escanoo subito dalla città. 7. amici, sopportiamo di buon animo le avversità! 8. Ti prego ...
1
13 apr 2011, 16:37

rytuccia94
daniele io vorrei un consiglio per storia e filosofia...ho un professore troppo severo e non riesco a recuoperarle!! mi daresti un consiglio???
2
12 apr 2011, 18:27

kikketta69
Potreste tradurmela perfavore? GRAZIE :hi 1) Valetudinem cures, fili mi.
2
13 apr 2011, 16:30

Manulix
Come da titolo, non ho capito a cosa servono le reazioni di vari elementi della tavola periodica? Quando faccio le reazioni qual'è il mio obiettivo? Come si bilancia una reazione? Vi prego di essere chiari, magari con qualche esempio. Grazie :)
1
13 apr 2011, 16:17

Moon96
forse sono io troppo piccola..anche se a pensarci bene fra i miei coetanei ho incontrato delle persone che fumano, si drogano, bevono alcolici, hanno rapporti sessuali con sconosciuti, etc etc Su molte di queste cose mi domando perchè accadano. Ad esempio. Perchè i giovani si alcolizzano? per cercare nuove emozioni? per divertirsi? ..perchè? :con Poi ci sono quei casi in cui l'alcohol toglie la vita ad altre persone... Vorrei un po' delle vostre sane riflessioni. Io per ora mi fermo ...
30
1 feb 2011, 19:01

Studente Anonimo
Rieccomi a infastidire Volevo parlare dei sottogruppi di Frattini e di Fitting. Quanto segue è ben noto e trovabile in tutti i libri di teoria dei gruppi. Ricordo che un gruppo finito si dice nilpotente se tutti i suoi sottogruppi di Sylow sono normali. In altre parole, un gruppo finito nilpotente non è altro che un prodotto diretto finito di gruppi finiti il cui ordine è una potenza di un primo. Questa non è la definizione usuale di "gruppo finito nilpotente" (quella con le serie ...
0
Studente Anonimo
13 apr 2011, 16:25

emily95
è tratta dal de bello gallico, però è stata cambiata... CESARE Caesar duas legiones novas in Citeriore Gallia conscripsit et in ulteriorem Galliam misit. Ipse ad exercitum venit. Interea, cum Belgarum insidias vereretur, dat negotium Senonibus reliquisque Gallis, qui finitimi Belgis erant, ut cognoscant ea quae apud Belgas gerantur. Hi omnes nuntiaverunt Belgas aliquid comparare, nam exercitum in unum locum conduci. Tum vero Caesar, cum rem frumentariam comparavisset, profectus est et ...
2
13 apr 2011, 14:52

wiwi46
Riassunto das Nibelungenlied urgento ho compito domani di tedesco e la prof invece di spiegarmelo visto che sono mancato se ne fregata.. qualcuno mi aiuta vi prego :(
5
13 apr 2011, 14:46

xXStephXx
Ho un dubbio sulla parabola. Qual è l'andamento dei rami della parabola all'infinito? I due rami tendono a diventare paralleli all'asse? Tendono ad allargarsi sempre di più? Tendono a restringersi? La terza ipotesi la escluderei, perchè immaginandomi la parabola come sezione conica mi viene da pensare che c'è un allargamento infinito. Però c'è un punto posto all'infinito in cui i rami diventano paralleli all'asse? Se i due rami della parabola si allargassero all'infinito, com'è possibile ...
9
13 apr 2011, 12:51

giulyki93
Aiuto Tesina!! argomento è: Il Sogno... ho trovato alcuni collegamenti FILOSOFIA: Freud e l'interpretazione dei sogni ITALIANO: La coscienza di Zeno Italo Svevo e Pascoli GRECO: ?? LATINO: ?? FRANCESE: ??
1
13 apr 2011, 14:41

matia989
un elettrone (con carica q=-e=1,602 10^(-19),massa m=9.109 10^(-31) ) è lanciato con velocita' v0=5.83 10^6 m\s e un angolo di 39° in un campo elettrico uniforme di intensita' E=1870 N\C generato da 2 superfici piane distanti d=1,97 cm e lunghe l=6,2 cm. l'elettrone è lanciato dall'origine degli assi Oxy. l è misurato dall'origine sull'asse delle x. d è misurato dall'origine sul''asse delle y. E verso l'alto parallelo a y. Calcolare la posizione del punto di impatto delle ...

tony995
tema sul giappone: Ciao ragazzi avrei bisogno di un favore: sabato ho il compito di italiano ed io come mio solito mi faccio i temi pronti, ma io ho un problema non trovo un tema su internet riguardante il giappone o magari spunti per farlo. Me li potete postare. Grazie Tony995 Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie :hi
2
12 apr 2011, 18:24

dea@
salve sono debby e vado in 3 media e quest'anno ci saranno gli esami... x favore mi potete consigliare dei collegamenti per il "fascismo"???
2
6 apr 2011, 18:29

Vale_14
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!! la mia tesina di terza media parla dell':''immigrazione ed emigrazione'' solo che non so che cosa collegare con scienze...!?!?!?!?!?!?!?!?! mi potreste aiutare???? Grazie Mille ! :satisfied
2
10 apr 2011, 18:41

serenella 97
tema sull'illegalità.......per favore urgente
0
13 apr 2011, 14:43

bernielena
mi potete dire il commento dell'inno nazionale d'italia?
1
13 apr 2011, 14:27

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando con calma algebra lineare, che non ho mai studiato, e ho da farvi questa domanda che per molti di voi sarà stupida. Dopo aver risolto un certo sistema lineare con l'eliminazione di Gauss, mi ritrovo con questo sistema equivalente: $ { ( x+3y-z=8 ),( -7y+4z=-14 ),( 0=0 ):} $ Adesso volevo capire secondo quale criterio la variabile libera, che chiamo con $t$, è proprio $z$. Perchè non è $x$ o $y$? Insomma, perchè proprio ...