Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
una circonferenza di diametro ac è tangente internamente alla circonferenza di diametro $AB=2r$. Si determini la misura di ac in modo che sia massima l'area del quadrilatero APBQ, ottenuto conducendo da B le tangenti in P e in Q alla circonferenza di diametro AC.
se pongo $AC=2x$ mi calcolo QB ma poi come faccio a calcolare gli altri elementi del triangolo AQB per avere l'area?
se pongo l'angolo $ABQ=alpha$ poi ho troppe incognite, come si risolve?

Mi trovo in difficoltà con questo tipo di limiti:
$a_n = (-5*2^(2n+1)-31*n^1111+3^(n+1))/(3*4^n+7*n^1111)$
In generale ho affrontato alcuni esercizi che me lo ricordano vagamente, ma avevano la semplificazione per cui era possibile raggruppare quei fattori di grado massimo che comparivano sia al numeratore che al denominatore (qui credo che il mio problema sia questo, ovvero non posso fare lo stesso in quanto pur essendo dello stesso grado, non riesco a individuare un modo per riscrivere i vari $a^(bn+1)$ e magari ...

Sto ripassando un po' di Analisi 1. La definizione di parte positiva e negativa di una funzione $f:RRsupeX->RR$ è la seguente:
$f^(+)(x)=max{f(x),0}$
$f^(-)(x)=max{-f(x),0}$
Essendo entrambe funzioni positive, perché una delle due viene chiamata parte negativa?

Salve avrei un problema con un problema!
In un triangolo isoscele il rapporto fra i raggi della circonferenza inscritta e circoscritta è 1/2 : determina gli angoli del triangolo..
Per fare questo problema ho per prima cosa letto i due raggi in funzione di uno dei lati congruenti, nel mio caso AC e in funzione dell'angolo alfa, uno dei due alla base, sostituendo tutto nelle relazione tra i due raggi del problema ottengo un'equazione dove AC si elimina e rimane solo seno di alfa e alfa/2, ...

Salve a tutti,
ci chiedo una consulenza.
devo recarmi negli USA e ho bisogno di cambiare dei soldi in DOLLARI
ora vi chiedo,
mi conviene di piu cambiare
EURO in DOLLARO
oppure
STERLINA in DOLLARO
(dato che dispongo anche di 400 sterline e non so che farmene) ?
quale cambio è più favorevole al momento?
Grazie 1000 XD
kiss :cuore

Buonasera a tutti
Vorrei chiedere se la maglietta "60...e sto" indossata da Daniele nel corso della videochat è in stampa o se, in qualche modo, è possibile acquistarla da qualche parte.
Visto che quest'anno ho gli esami di stato, anche se aspiro a un voto di gran lunga superiore, metterla il giorno dei colloqui orali non sarebbe una cattiva idea! :asd

ESERCIZI FRANCESE HELPPPPP?
1 autre(s) ou meme(s)? completez
1 nous sommes toujours d'accord car nous avons les ........ gouts
2 mounsieur Darot a la ......... voiture mon pere
3 je ne l'aime pas trop, ce pull. vous avez un ....... modèle à me montrer?
4 Sophie a quittè Quentin. Maintenant elle a un .......... petit ami
5 je la rencontre tous les matins car nous prenons le........ bus
6 trouve une ........ solution!
7 je vais inviter Lèa, Alexis et tous mes......... amis.
8 à chaque ...
Raga mica sapete cm si calcola il numero di ossidazione in questi composti:
Fe(HCO3)3 bisogna calcolare il n.o. del Fe
Cu(NO3)2 bisogna calcolare il n.o. de Cu
V prego aiutatemi è importante!Grazie
La Gallia quarto libro di Strabone - Versione Greca
ciao ragazzi!!qualcuno saprebbe dirmi quali sono le prassi e pratiche da svolgere per fare lo stage?quando esce la domandina?
Si consideri la funzione $f:RR^3->RR$ cosi' definita: $f(x_1,x_2,x_3)=x_1^2+x_2^2+x_3^2-R^2$.
Sia $S=f^(-1)(0)$ la superficie della sfera.
Sia $P=(0,0,R)$ il 'polo nord' di S.
Il rango del differenziale valutato in P e' $rk df(P)=rk(2x_1,2x_2,2x_2)_P=rk(0,0,2R)=1$ che e' massimo.
Allora per il teorema del Dini esiste una mappa $UsubRR^2->RR^3$ tale che $(q_1,q_2)->(q_1,q_2,sqrt(R^2-q_1^2-q_2^2))$ con $U={x^2+y^2,R^2}$.
Questo stabilisce un omeomorfismo tra la "calotta boreale" della sfera e il disco aperto di raggio R nel piano.
Ma come si fa a ...

Geometria, come trovo l'altezza di un cilindro avendo area totale (388.50) e diametro (10.5)=??
n2
Come trovo l'area totale e il volume di un cilindro sapendo che l'area di base è pari a 113.04 e l'altezza congruente alla terza parte del diametro?

Ciao a tutti vorrei sapere come si può fare il campo di esistenza di questo radicale [tex]\sqrt{x+\sqrt{x-1}}[/tex] grazie mille per le risposte

una volta che tengo tutti i dati tipo il tempo di volo,altezza massima,velocità,angolo.....come si va poi a disegnare in modo preciso la traiettoria?

Non riesco a capire questo esercizio... in particolare i due passaggi riquadrati in rosso.
Qualcuno me li potrebbe spiegare???? ... grazie!!!!
help!! mi aiutate con queste frasi please???
1)ποδοδακτυλον Ομηρος ονομαζει την Εω, οτι ποδινους εχει τους δακτυλους.
2)τω Τιθωνω οι θεοι βιον μεν δωρουνται αφθιτον, αλλ΄αντι ηβης γηρας αιωνιον εωσι.
3)ο Μιμνερμος λεγει οτι υπο του γηρως ο ανηρ αισχρος ομως και κακος γιγνεται.
4)ο αγαμενων ου βουλεται αποδιδοσθαι τω πατρι την αυτου δουλην, οτι,
ει τουτο ποιει, συν αιδοι το γερας μονος Αχαιων αποβαλλει.
5)ο Μωμος, ο του ψογου θεος, εψεγε τον ταυρον, ον ο Ζευς εποιει, οτι ουκ ...

Salve...
ho questo esercizio...
consideriamo un'applicazione f da X in Y continua.
e B base della topologia di X.
Provare che f è aperta se e solo se f(A) è aperto per ogni A appartenente a B.
f aperta vuol dire che f(A) è aperto in Y per ogni aperto A di X. ma come faccio a dimostrare che f(A) è aperto per ogni A appartenente a B?
frutto il fatto che ogni aperto di X puo essere scritto come unione di elementi di B?
sto andando un po in confusione

Salve ragazzi riuscite ad aiutarmi con queste due domande di tipo teorico?
i) di che tipo sono le matrici associate alle applicazioni lineari f : R^n --> R^m?
ii) che cosa rappresentano le loro colonne ?
Nellla seconda domanda... le colonne rappresentano un vettore??
Grazie mille!

salve a tutti ho una funzione di cui devo sviluppare i programmi in fortran per il metodo del punto fisso e quello di newton. la funzione è:
$e^((x*x)+1)-4+sin(x)$
vorrei degli aiuti, una scaletta per sapere come devo operate
un codice l'ho scritto.. ma non so quanto sia corretto.
grazie;)

Oggi ho visto questo esercizio sulla dinamica, come in titolo, il testo dell'esercizio era:
Mi trovo con il risultato, ma ovviamente , non so se il mio ragionamento è giusto, eccolo:
Un corpo P si muove sopra un piano inclinato liscio di un angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale: all'istante $t=0$ il corpo si trova in una certa posizione $P_0$ del piano e ha velocità parallela al piano inclinato, orientata verso l'alto e di modulo $v_0$
a) quanto ...