Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piratax89
la funzione in questione è: $ f(x) = (sqrt(abs(3+x)))+ln(abs(x+1)) $ DA QUNTO HO CAPITO SI STUDIA IN QUESTO MODO. 3+x>0 x>-3 1+x >0 x> -1 perciò studio 3 casi x
4
15 apr 2011, 19:18

Meringolo1
Scusate, ma io sono di nuovo di fronte ad ambiguità nella domanda, o quanto meno nella sua interpretazione. Vi chiedo: se dico - mentendo - "tizio e caio mentono", implica che tizio e caio dicono la verità, che non mentono ma non dicono nemmeno verità oppure che solo uno dei due mente? Chiedo questo poichè è un peccato perdere 30 punti per un fraintendimento del genere, cosa che purtroppo è frequente vedo.
3
13 apr 2011, 22:47

Tes2
ho ancora dei problemi con delle dimostrazioni... sia X spazio topologico e Z un suo sottoinsieme devo dimostrare che sono equivalenti: 1. Z è localmente chiuso 2. Z è aperto nella chiusura di Z ( con topologia di sottospazio) 3. Z è intersezione di un chiuso e di un aperto di X. allora... dire che Z è localmente chiuso vuol dire che per ogni z appartenente a Z esiste un aperto U contenuto in X tale che z apaprtiene ad U e lìintersezione tra Z e U è chiusa in U. giusto? il problema è ...
2
12 apr 2011, 21:55

Seneca1
Chiederò una cosa probabilmente ovvia. Avendo il seguente integrale $I = int_a^(+oo) f(x) dx$, in analogia ciò che succede per le serie , è condizione necessaria per la convergenza di $I$ che $f(x) -> 0$ per $x -> +oo$?
7
13 apr 2011, 01:28

fq00
i'm now about to get a bachelor in math at Pavia. i'm looking forward to go get a research oriented master abroad ; i'm really into theorical subjects such as algebra and geometry, rather than thigs like calculus. anyway, i'm particularly interested in going to germay .. does anyone know any good good english program there? i was told Bonn international program would be a good choice, but i cannot find anything on the internet (besides the official website). does anyone know something ...
1
15 apr 2011, 18:16

cicalona
Dovrei fare una tesina sulla follia. Ho cercato di collegarla con molto cose ma mi manca tecnologia,inglese e francese cosa posso portare?
1
14 apr 2011, 21:05

dolce.pallavolista
Frequento il liceo scientifico tradizionale..Ho collegato tutte le materie tranne fisica..qualcuno mi sa dire che argomento posso usare?
2
15 apr 2011, 14:21

VomitDoll
Rieccomi...Ragazzi vi scrivo la traccia e vi dico come l'ho svolto io -Ovviamente non si trova. "La somma delle diagonali di un rombo è 1,4 m ed una di esse è 3/4 dell'altra.Calcola l'area." Ho posto d + d = 1,4 ,facendo l'equazione mi viene d = 1,4 / 7 = 0,2 . Poi d''= 3/4(0,2)= 0,15. L'A = d1 x d'' / 2 (giusto???),quindi 0,2 X 0,15 / 2 =0,015. Sicuramente ho sbagliato. In ogni caso,dovrebbe venire 24 dm quadrati. Mi aiutate?
5
15 apr 2011, 20:37

paperino001
Salve, un esercizio dice: Per quale valore del parametro $k$ l'equazione $3x^2-(5k-4)x-27=0$ risulta incompleta pura? Determinandone poi le soluzioni verifica che in questo caso sono reali e opposte. Io ho posto $5k-4=0 -> k = 4/5$ quindi l'equazione viene $3x^2-27=0$ quindi le due soluzioni dovrebbero essere $\pm3$, l'ho fatto correttamente? Grazie!
19
19 mar 2011, 17:50

jhonny000
E' un piacere conoscervi, sono nuovo ma cercherò di essere il più preciso possibile e soprattutto di rispettare e seguire un modo corretto nel postare. Andiamo al problemino. matrici associate ad applicazioni lineari: traccia: Sia f : R2,2 ---> R2,2 l'applicazione così definita: f $( ( x , y ),( z , t ) )$ = $ ( ( z , t ),( x-y , y ) )$ si scriva la matrice A associata ad f rispetto la base f1 =$ ( ( -1 , 0 ),( 0 , 0 ) )$ , f2 = $ ( ( 0 , 2 ),( 0 , 0 ) )$, f3 = $ ( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) )$, f4 = $( ( 0 , 0 ),( 0 , -1 ) )$ Questa ...

Francesco.9111
Salve, ho dei dubbi. Uno è riguardo a questo problema: http://img823.imageshack.us/i/mmmpsz.jpg/ Dopo aver calcolato $v_1$ con la conservazione dell'energia, vorrei sapere perchè la velocità del centro di massa di questo sistema è uguale a $v_1/2$ e come si calcola in generale $v_(cm)$ visto che è inutile usare $v_(cm) = P/M$ . Il secondo dubbio è se si può considerare l'energia cinetica di un corpo rigido (rispetto ad un asse esterno al centro di ...

Satiro
Ciao a tutti! mi stavo studiando la teoria fino a che non mi sono imbattuto in un problema che coinvolge un satellite artificiale.E' richiesto di calcolare velocità e distanza di un satellite geostazionario e fin li vabbbbene.A un certo punto fa un passaggio che non capisco.Dai vari tentativi sono arrivato a stabilire che la velocità $v=sqrt((GMt)/r)$ (Mt massa della terra,premetto che ho trovato tutti i dati solo che mi limito a riportare i simboli).Ora che abbiamo calcolato tutto chiede di ...

Arachide1
Buonasera! Devo risolvere un numero complesso e non capisco bene come partire! Ho il seguente esercizio! Trovare il luogo geometrico definito come seguito: $Re((z+1)/(z-1))<0$ Ho provato a sostituire z=x+iy e razionalizzare ma non riesco a far sparire la componente complessa al denominatore e pertanto non riesco ad isolare la parte reale da porre poi minore di zero. Sapete darmi un consiglio?! Grazie in anticipo!
2
15 apr 2011, 21:30

BHK1
Data la funzione di densità doppia $f(x,y)=cxy$ con $x>=3$ e $y<=2$ altrimenti $0$ $int_()^() int_()^() cxy \ dx \ dy$ fra che valori calcolo l'integrale, fra +inf e 3 e fra -inf e 2?
11
11 apr 2011, 19:06

lovaj
Buongiorno a tutti. E' la prima che scrivo su questo forum che più volte ho consultato, quindi perdonatemi se dovessi commettere qualche errore nell' usare le risorse che offre questa comunity. Ormai prossimo al compitino che riguarda integrali e serie, mi sorge un dubbio: Nel creterio del confronto per la risoluzione di serie a termini positivi, si ha una serie an e bn, tali che 0
1
15 apr 2011, 19:09

pikkola91
Sia X una variabile aleatoria che può assumere i valori $-1, 0, 1$ Sapendo che il valore atteso è $ 1/6$ e la varianza è $17/36$ determinare la distribuzione di probabilità. Come faccio?
9
14 apr 2011, 17:48

VomitDoll
Chiedo il vostro aiuto perchè qui davvero non ci capisco nulla,panico.... "Nel rettangolo ABCD il punto E del lato AB dista 12 cm da A e 10 cm da B,ed il punto F di BC dista 7 cm da B e 5 cm da C. Calcola l'area del quadrilatero EFCD (Dall'area del rettangolo sottraete.....)" R 157 cm quadrati.
7
11 apr 2011, 00:25

jellybean22
Buona sera a tutti, ho un problema con la seguente disequazione: $(1-sqrt2)senx-cosx+1>0$; ho risolto con le parametriche. $((1-sqrt2)2t)/(1+t^2)-(1-t^2)/(1+t^2)+1>0$ $(2t-2sqrt2t-1+t^2+1+t^2)/(1+t^2)>0$ $(2t-2sqrt2t+2t^2)/(1+t^2)>0$ A questo punto pongo solamente il numeratore maggiore di 0 dal momento che il denominatore>0 è sempre verificato. $2t-2sqrt2t+2t^2>0$ $2t(1-sqrt2+t)>0$ Quindi avrò: $t>0 $;$ t>sqrt2-1$ dalla prima ottengo $2kpi<x<pi+2kpi$, dalla seconda $pi/4+2kpi<x<pi+2kpi$ Faccio il grafico delle soluzioni ...
6
15 apr 2011, 19:24

driver_458
Tra tutte le parabole passanti per l'origine O di un sistema di assi cartesiani e aventi il vertice V, nel quarto quadrante, sulla retta y=x-8, determinare quella per cui è massima l'area delimitata dalla parabola stessa e dal segmento OV. considerata una parabola $y=ax^2+bx$ sostituisco le coordinate del vertice in $y=x8$ e mi trovo $b=1-sqrt(1+32a)$ poi mi calcolo il coefficiente angolare di VO in funzione di a, ma poi nn so andare avanti. Non c'è un modo più veloce per ...
6
15 apr 2011, 17:11

punk_rock17
Buona sera! Avviso che questo è il mio primo post in un forum, quindi mi scuso anticipatamente per eventuali figuracce Sono andata a ricevimento più volte dalla mia prof.ssa ma sono ancora piena di dubbi! L'esercizio è il seguente: Data f: R3 -> R3 t.c. $ f = (x_1, x_2, x_3) = (x_1+x_2, 0, 2x_1-x_3) $ Determinare 1) l'immagine di (2, -1, 3) 2) il punto (2, 0, 2) appartiene a Im(f) Innanzitutto, prima cosa da fare per risolvere questo esercizio è determinare la matrice associata all'applicazione, che è: ...