Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosannacir
Ciao a tutti, ho un piccolo problema: ho acquistato il libro di fisica "Elementi di fisica" (Mazzoldi, Nigro, Voci) ma invece della II edizione, ho preso la I ...ed ora non so come fare perchè il prof. ha assegnato esercizi relativi alla II edizione. Qualcuno sa come recuperarlo in rete? Almeno per vedere gli esercizi assegnati...

matbrik
ciao sono interessato a ingegneria informatica ma non saprei in quale ateneo. mettendo a confornto il manifesto del politecnico di milano https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/ManifestoPublic.do?check_params=1&k_corso_la=358&check_params=1&aa=2010&k_cf=22&__pj0=0&__pj1=04c7c8ca031dd7e498d46aa8fa688f6f con quello dell'università di parma http://ingegneria.unipr.it/2011/ing-informatica/ ho visto che alcuni insegnamenti sono diversi. la mia domanda è: che differenza c'è tra i due corsi e qual'è il migliore?
3
12 apr 2011, 22:34

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un problemino di ottica, ma curiosamente la soluzione che fornisce il mio libro sembra il doppio di quella che trovo io... Si deve calcolare il diametro minimo d di un "punto" di luce di lunghezza d'onda $\lambda$ = 550 nm che l'occhio, con un diametro della pupilla D = 4.25 mm e un indice di rifrazione n = 1.36, riesce a produrre sulla retina, distante dalla pupilla 25.4 mm (distanza L). Applicherei il criterio di Rayleigh per cui la ...

tufolo
avete appunti delle soluzioni di chimica??? Aggiunto 1 ore 1 minuti più tardi: vi prego è urgente lunedi dv essere interrogata....!!!
1
16 apr 2011, 12:22

ffennel
Buongiorno, scusate, ieri mi è capitata una cosa a cui non so dare spiegazione, perciò ho pensato di aver visto male, ma oggi è successo di nuovo... perciò vi chiedo: possono i pedoni mangiare di lato? Secondo me no, non l'ho mai visto fare e non credo che rientri nelle regole del gioco degli scacchi, eppure mi è successo due volte su scacchisti.it in poco tempo. Praticamente ero nella situazione A e dopo nella situazione B: il pedone bianco mi mangia il pedone nero di lato, lasciandomi ...
2
16 apr 2011, 13:38

dogoar
lanciando 2 dadi quale è la probabilita che la loro somma non da 5 per 3 lanci consecutivi può essere così la soluzione: probabilità che la somma da 5 $ 1//4 $ probabilita che non da 5 $0.75$ la probabilità che non da 5 per 3 lanci consecutivi = $(0.75)^3$
4
15 apr 2011, 21:39

erotemi
Premesso che la soluzione al problema seguente l'ho già trovata in modo "empirico" (6 casi su 10, cioè 3 / 5), tuttavia mi chiedo se esista una formula od un metodo algebrico in grado di esprimerlo e risolverlo, così da avere un metodo più generale. * Sapendo che in un lancio di tre dadi la somma ottenuta è 6, trovare la probabilità che uno dei tre numeri apparsi sia 3? Pensavo che forse si potrebbe fare ricorso ad esempio al calcolo combinatorio (elegante) o ad un sistema di eq. con ...
1
16 apr 2011, 12:33

_prime_number
Su un libro sono stati saltati dei passaggi che non riesco a riprodurre. Ometto l'argomento perché molto particolare (criterio di Wiener in $\mathbb{C}$) e inutile alla causa. La funzione $\gamma$ è una funzione che ad un insieme associa una certa costante, basti sapere che è decrescente. Con $\gamma_n$ intendo $\gamma(E_n)$ dove $E_n$ è una certa sequenza descrescente di insiemi. Grazie alla convergenza della serie [tex]\displaystyle\sum_{n=1}^\infty ...

listashine-votailprof
SABATO 16 aprile COSTA SMERALDA PARTY Via del Galoppatoio 32 (Villa Borghese) ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀ INGRESSO COMPLETAMENTE OMAGGIO IN LISTA SHINE entro l'1.30 ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀ una serata piena di eventi: special GUEST from SOTTOVENTO DJ NELLO SIMIOLI ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀ LISTA SHINE (contattaci per prenotare un TAVOLO o INGRESSO OMAGGIO IN LISTA alessandra, claudia - 3472221292) Mail/contatto msn: ...

serway2
Sia G=< (2 4), (2 5)(3 6) > Calcolare tutti gli omomorfismi $f:G->S_3$. L'idea per risolvere l'esercizio è di determinare tutti i sottogruppi normali di G visto che il nucleo di f è un sottogruppo normale di G. Elenco tutti i sottogruppi normali di G che ho trovato. G, {id}, H = < (3 6) >, K = < (2 4 5), (2 4) >, (da notare che G=H x K = H K), L = < (2 4 5) >, M = H x L = { id, (3 6), (2 4 5), (2 5 4), (2 4 5)(3 6), (2 5 4)(36) }, N = { id, (2 4 5), (2 5 4), (2 4)(3 6), (2 5)(3 ...

Francesco.9111
Salve, volevo chiedervi se potreste chiarirmi alcuni dubbi riguardo a come si fanno le operazioni tra numeri binari. Questo sarebbe ciò che non ho capito bene: $1)$ Se è richiesto di fare la somma ad esempio a $8$ bit tra due binari che di norma si rappresentano con $3$ bit ciascuno, gli zeri a sinistra si aggiungono prima di fare la somma ad entrambi i numeri ? oppure solo al risultato finale ? $2)$ Quando devo fare ad esempio ...
4
16 apr 2011, 10:49

chiara buglieri
ce matin je vais au marchè avec ma grand-mère. elle achète des pommes et des oranges, puis elle regarde la viande exposée chez le boucher et demande le prix. à 10 h. nous finissons notre marché. moi, je porte le sac et elle me donne 5 euros. après une heure nous rentrons chez nous.
1
16 apr 2011, 12:00

martinmistere1
mi trovo in difficoltà con il calcolo di questo residuo. in pratica la traccia dice: calcolare i residui integrali della funzione $f(z)$ nel punto $z_0=0$ la $f(z)= (e^z-1-z)/(senz*(1-cos2z))<br /> <br /> ho provato a fare qualche passaggio....ho visto che $e^x=1+z+z^2/(2!)+z^3/(3!)+....$ <br /> <br /> <br /> per calcolare il $Res(f(z),0)$ come devo procedere? <br /> <br /> fin'ora ho svolto solo residui con polinomi al denominatore e mi sembravano facili....questi con i $sin$ e $cos$ mi lasciano perplesso. come si svolgono?

Angelo D.1
Salve a tutti! L'esercizio in questione è il seguente; Calcolare in ogni punto dello spazio, il campo elettrico generato da una sfera di raggio [tex]R[/tex] carica con densità di carica volumetrica [tex]\rho[/tex] che varia radialmente con la legge [tex]\rho(r) = \alpha r \mbox{ }(0

Snow 11
1. C. Caligula, infensus turbae faventi adversusu studium suum, exclamavit: > ( Svetonio) 2. Utinam remeare liceret ad veteres fines et moenia pauperis Anci. ( Claudiano) 3. Varronis sermo facit exspectationem Caesaris. Atque utinam ipse Varro incumbat in causam! ( Cicerone) 4.Pausanias, cum cepisset complures Persarum nobiles, regis propinquos clam Xersi remisit. ( Cornelio Nepote) 5. Cum consul de hac re multa dixerit, populus universus conclamat approbatque ( Livio) 6.Cum ...
1
15 apr 2011, 21:46

colombina-votailprof
Ciao ragazzi!! chi di voi ha fatto l esame potrebbe dirmi se il prof nel compito scritto scende molto nei dettagli? ho visto che ci sn molte cose specifiche un po' ostiche da memorizzare!! :muro:

robb12
Buongiorno a tutti! Ho un bel dubbio concettuale: Sappiamo che i gas tendono ad occupare tutto il volume che hanno a disposizione a differenza dei liquidi...ora mi chiedo... che significato ha parlare di densità di un gas visto che in un dato volume o che metto un certo numero di moli, o che ne metto meno o più avrò comunque tutto il volume occupato? Può essere che per densità di un gas intendiamo il numero massimo di moli(che poi convertiamo ovviamente in Kg) che posso mettere in un dato ...

pablitos2
Un'asta omogenea AB di lunghezza L e massa M=2kg è incerneriata in posizione orizzontale alla parete verticale mediante un perno in A e una fune inestensibile in B.La fune forma un angolo di 30 cn l'asta.In B è sospesa una massa di m=500g.Calcolare all'equilibrio la tensione della fune e la forza esercitata sul perno.La massa m viene fatta crescere,sapendo che la fune si spezza quando la massa raggiunge il valore di 1.5kg, calcolare la tensione della massima della fune. MI DITE COME IMPOSTARE ...

hellsangel-votailprof
Quest'anno il professore ha deciso di non rendere disponibili le slide utilizzate a lezione ma dovrebbero essere le stesse dell'anno scorso in quanto ho visto la scritta "2006-2007". Se qualcuno dovesse averle, sarebbe così gentile da renderle disponibili? Eventualmente anche tramite e-mail o altro. Grazie a tutti!

Sk_Anonymous
determinare gli elementi incogniti del triangolo DBC sapendo che: DB=(√3 +1)l BC=√2l angolo in b= pi greco/4 detto A il piede della perpendicolare da C al lato DB, determinare sul lato BC un punto P in modo che risulti : $ (DP)^2 + (AP)^2= Kl $ chi può aiutarmi con questo problema?
7
15 apr 2011, 20:41