Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi, come faccio a dire se uno spazio è metrico?
A lezione , noi abbiamo detto che uno spazio topologico si dice metrico se su di esso è assegnata una metrica; quindi, affinchè uno spazio sia metrico, non devo fare altro che trovare una funzione che verifichi le tre proprietà di metrica?

1. Ftanca pensava che fosse ormai troppo tardi e che non sarebbe riuscita ad organizzare bene la cena per i suoi ospiti.
2.Il ragazzo protestava perche credeva che i suoi diritti non fossero stati rispettati e che il suo lavoro non fosse stato valutato alla pari con gli altri.
3.La signora raccontò di aver visto un ormbra che saliva su quel balcone e che, accortasi di lei, si era dileguata.
4.Luisa ora ricordava di aver avuto un incubo che nn solo aveva disturbato il suoi sonno, ma aveva ...

Salve,
potreste segnalarmi qualche link su problemi risolti di massimo e minimo?
In particolare vorrei un suggerimento sul seguente problema: "tra tutti i triangoli circoscritti ad una data circonferenza trovare quello di area minima". Ho provato a porre una volta un segmento ed una volta un angolo come incognita ma non riesco a procedere. Mi potreste dire quale teorema applicare: è conveniente procedere con la similitudine dei triangoli che si vengono a formare?
Grazie
ho dimostrato che la derivata del volume di una sfera, di un cilindro è uguale alle rispettive superfici laterali. ora posso fare questo discorso per una curva qualsiasi? mi spiego meglio: io ho una funzione qualsiasi e devo calcolare il volume tra due estremi. se io riesco ad ottenere una formula dell'area integrandola posso ottenere il volume? se si come posso dimostrarlo se non e troppo difficile? ho notato questo tipo di eserecizi nel primo tema di matematica tra quelli proposti nella ...

ciao ho questo esercizio che l ho scritto pero mi da un errore strano come si fa a concatenare due stringhe di array con i cicli for??
Scrivere un metodo concatena che presi in ingresso due array di stringhe restituisca un array di stringhe ottenuto concatenando i due array in ingresso.
ES: dati in ingresso gli array {"ciao", "caro"} {"come", "stai"} il metodo deve restituire l'array {"ciao", "caro", "come", "stai"}
Collaudare il metodo creando un array di prova e aggiungendo un'apposita ...
ciao, devo risolvere il seguente integrale:
$ int 1/(x^2-5x+6) $
dopo aver verificato che il delta è >0 ho scritto il denominatore come $(x-5/2)^2-1/4$ giungendo quindi al risultato finale di $-2 sett tg h (2x-5) + c$.
il libro lo svolge in modo differente cioè scrivendo il denominatore come $(x+5/2)^2-1/4$ ed ottenendo quindi lo stesso risultato cui sono giunta io ma con argomento $(2x+5)$
perché lo scrive come quadrato di una somma anche se $2ab=-5x$?
inoltre ...

Salve, sono uno studente di 4° superiore appassionato di matematica(come gran parte di voi).
Oggi mi hanno riportato un compito che mi è andato male perché ho preso solo 6, e mi dispiace perché matematica e fisica sono le uniche due materie in cui posso puntare a 9/10, è quindi ho chiesto al prof se potevo portare una dimostrazione per recuperare, ed ha acetato.
Ora però non so quale fare, cosa mi consigliate?
Premetto che siamo arrivati a fare l'analisi fino agli infinitesimi, però abbiamo ...

Ciao a tutti stavo cercando di risolvere questo problema ma senza riuscirici ho fatto dei tentativi.Allora il testo è
È dato il trapezio rettangolo ABCD. Il rapporto tra l'altezza AD e la differenza delle basi AB e DC è [tex]\frac{4}{3}[/tex] la base minore è 10a e l'area del triangolo ABE ottenuto prolungando l'altezza AD del trapezio e il lato obliquo CB è [tex]\displaystyle\frac{968a^2}{3}[/tex]. Calcola il perimetro del trapezio: io ho proceduto così ho prolungato i lati e il ...
salve colleghi..qualcuno di voi sarebbe così gentile da spiegarmi in cosa consistono i seminari del prof astuto?vuole farci fare 1 specie d prova in itinere o farci dividere la materia in 2?io ho dato il mio nominativo e lui m ha segnato nella parte sul fascismo ma nn ho capito bene come si articola la questione..

ciao a tutti... qualcuno può aiutarmi con il seguente problema?
Nell’impianto di figura1 una terna simmetrica di tensioni aventi valore efficace di fase pari a 220V
alimenta, tramite una linea avente Rl=0.1Ω e Xl=01Ω, un carico equilibrato connesso a triangolo e
costituito da tre impedenze ZΔ=6+j3Ω. Determinare le correnti erogate dalla terna generatrice, la
potenza attiva e la potenza reattiva. [R. I=92.8A, ϕI=27°.65 in ritardo, P=54.253kW,
Q=28.423kVAR]
nella figura che non riesco a ...

Ma perché quest'anno si faranno le prove invalsi in 2 superiore???
Salve a tutti, ho da poco iniziato lo studio della fisica sperimentale I.
Volevo cortesamente sapere se l'esercizio che segue è svolto correttamente, sia come impostazione (grafico e spiegazione) sia nello svolgimento.
Sono praticamente certo di aver sbagliato qualcosa, ma non riesco a capire cosa. L'ho rifatto decine di volte e mi viene sempre lo stesso risultato (dove ho preso l'esercizio non vi sono i risultati).
Non vorrei essere arrogante ma cortesemente se vi sono errori potreste ...

Ciao a tutti! Volevo sapere innanzi tutto quali sono i temi centrali trattati nell'Antigone..poi come viene considerata Antigone da Sofocle? è colpevole per aver seguito un legge morale e non aver seguito la legge di creonte? e che colpa è? non ci vedo molto una colpa..potete chiarirmi questo fatto per favore?? Grazie

Ho questo integrale
$\int_Gamma e^z/(z^2*(z-1))dz$ con $Gamma=deltaB(0,2)$
ho pensato di svolgerlo così e volevo avere l'ok visto che non ho risultati con cui confrontarmi.
poichè al denominatore ho $z^2*(z-1)$ ho che la funzione è olomorfa in $CC\{0,1}$
per cui ho calcolato i residui:
$Res(f(z),0)=lim_{z \to \0} D[e^z/(z-1)]=-2$
e
$Res(f(z),1)=lim_{z \to \1} e^z/(z^2)=e$
per cui:
$\int_Gamma e^z/(z^2*(z-1))dz=2*pi*i*[e-2]$
giusto?

Ciao ragazzi..volevo un consiglio da voi..da un po di tempo mi sto sentendo con qus raga..io mi sto innamorando di lui anke lui a volte mi fa capire k c tiene a me..c sentiamo tt i gg..nn passa un gg k nn c sentiamo..io vorrei avvicinarmi anko di piu a lui...e nn so cm fare..sento k è la xsona giusta..e vorrei andarci..ma nn so se lui vuole le stesse cs...vi prg AIUTATEMI!!

Ciao a tutti, non riesco a svolgere questo problema:
Calcolare l'area del rettangolo inscritto nella circonferenza di centro C (1;1), raggio $r=10^(1/2)$ e avente un lato sulla retta 2x-y-6=0.
ho trovato l'equazione della circonferenza, e ho poi uguagliato l'equazione della circonferenza con l'equazione della retta per vedere i due punti in cui la retta s'interseca nella circonferenza. arrivata a questo punto però non so continuare. come posso fare?
Grazie mille a tutti

QUALCUNO SA DARMI DEGLI APPUNTI SU L'INDOCINA E L'INSULINDIA ?

glauco e diomede libro VI vv. 119-233 parafrasi
Salve a tutti!! =)
Poichè sono iscritta al 3° anno vorrei sapere un po' come funziona x la tesi! XD
So che posso scegliere un professore con cui farla ma anche del Secondo Anno???
Thankiu! =>

Ciao raga =) parliamo di frasi migliori di film??
Le mie frasi sono :
"illumina l'oscurità" di Io sono Leggenda
"... alla fine il leoni si innamorò della'agnello,.. che agnello stupido... e che leone masochista.." ( semplicemente tratto dal film stupendo : Twilight