Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
La ciurma della Perla Vera è divisa in due fazioni: i p-rati reclutati da Capitan Jack Disparrow, che dicono sempre la verità, e quelli arruolati dal temibile Bourbakossa, che mentono sempre e stanno tramando di ammutinarsi. Alla resa dei conti finale, ben 7776 membri della ciurma si dispongono in cerchio sul ponte della nave. Ognuno di essi dice ad alta voce: “Dei miei due vicini uno è stato reclutato da Jack e l’altro da Bourbakossa”. Sapendo che nel cerchio è presente anche Mastro Gibbs, ...
2
16 apr 2011, 17:29

Danying
Salve chiedo un aiuto su questo esercizio. n moli di gas ideale monoatomico descrivono un ciclo reversibile costituito da un’espansione adiabatica (AB), una compressione isoterma (BC) e una trasformazione a volume costante (CA). Le temperature negli stati termodinamici A, B e C sono rispettivamente T A = 400 K e T B = T C = 300 K; inoltre il lavoro complessivo compiuto dal gas in un ciclo è L = 341.6 J. Si calcoli d) il numero di moli n; e) il rendimento del ...

Sherry_DMP
Oggi ho fatto l'esame di Analisi 1 (sicuramente non è andato bene) e c'era un integrale che non sapevo come risolvere, quindi lo metto qui... $\int_-infty^0e^x/sqrt(|sinh(2*x)|)dx$ Se volete datemi una mano *.*
4
16 apr 2011, 17:13

Darèios89
[tex]\left\{\begin{matrix} x_1+x_2+x_3=10\\ x_1>0\\ -2

IoooMe
come si fa la prospettica accidentale di una circonferenza?
1
9 apr 2011, 23:35

squalllionheart
Sto facendo un esercizio sull'equazione del calore e trovo lo sviluppo di $f(x)=x=pi/2-4/pisum_0 ^oo cos((2k+1)x)/(2k+1)^2$ sviluppata in serie di soli coseni ho provato a calcolarla io calcolandomi il coefficente di Furier con l'integrale ma non mi viene io trovo che $a_k=2/pi int_0 ^pi xcosk=1/k^2coskpi-1/k^2$. Grazie in anticipo.

Mrhaha
Ciao Ragazzi,ma ci sono novità sull'ipotesi di Riemann?
21
7 apr 2011, 18:40

pietrodig
Ciao a tutti, non visito da parecchio tempo questo forum che mi è stato molto utile in passato . Volevo proporvi un esercizio di Analisi Matematica sui numeri complessi. Credo di essere giunto alla soluzione ma vorrei delle conferme da voi esperti del settore. La traccia è: Risolvere in $CC$ l'equazione: $(z^3 -i)(z^2+1)$ Ecco la mia soluzione: Dev'essere $z^3-i=0$ o $z^2+1=0$. Dalla prima ricaviamo che $z^3=i$ e dalla seconda ...
7
14 apr 2011, 12:37

biby11
1.Disse di essere pentito e le chiese di perdonarlo. 2.L'impiegata affermò di non poter predisporre i documenti richiesti per l'indomani. Tutti in coro gli augurano che potesse trascorrere un felice compleanno. 4.L'insegnante chiese a Lucia di parlare della guerra mondiale. 5.Ti dico che ho ragione io e che mi devi ascoltare più attentamente. 6.Il preside comunicò agli insegnanti che la riunione sarebbe cominciata con un pò di ritardo. 7.Gli ho chiesto ripetutamente se voleva partire con ...
1
16 apr 2011, 16:07

giorgione1
Un saluto a voi, vengo al dunque, leggendo un po' in giro ho trovato una formula che ci restituisce il totale della somma dei numeri naturali primi, ovvero $S=n^2$ il mio problema è questo: trovare la somma dei numeri naturali primi dispari da 1 a 99. Secondo la formula uscirebbe $50^2$ ed invece il risultato dovrebbe essere 1058 Anticipatamente ringrazio colui il quale mi illuminerà
12
15 apr 2011, 22:48

nicolaflute
Ciao a tutti siccome sto facendo le disequazioni di grado superioire al secondo volevo chiedere come i può dimostrare che [tex](a \pm b)^n \geq 0[/tex] con n dispari è equivalente a [tex](a \pm b)\geq 0[/tex] e dimostrare che [tex](a \pm b )^n \geq 0[/tex] con n pari non è equivalente a [tex](a \pm b)\geq 0[/tex]. Io per tentare di dimostrarlo non so neanche da dove partire. Grazie per le risposte
2
16 apr 2011, 15:19

milizia96
Salve, vi propongo un quesito tratto da una scorsa edizione delle olimpiadi di matematica. Jack Disparrow con l’aiuto di Will è scappato dalla sua cella che si trova al piano più basso della torre-prigione e vuole salire al piano più alto, da dove spera di riuscire a fuggire. La prigione è composta da 222 piani, numerati da 1 a 222 e collegati da un certo numero di rampe di scale. Dal piano 1 al 2 c’è 1 sola rampa di scale con 1 solo gradino. Dal piano 2 al 3 ci sono 2 rampe con 1 ...
2
16 apr 2011, 15:32

x-zany2000
salve a tutti...ho iniziato da poco algebra lineare e ho molti dubbi! intanto ne posto uno: sapreste spiegarmi il significato di questa proposizione, trovata del libro sotto il paragrafo "intersezione e somme di sottospazi vettoriali": "il più piccolo sottospazio vettoriale contenente i sottospazi vettoriali V1 e v2 è dato dall'intersezione V12 di tutti sottospazi vettoriali di V contenenti V1 e V2." 1) cosa significa "il più piccolo"? 2) un sottosp. vett. può contenere altri ...
15
15 apr 2011, 13:31

tesine
il comunismo
2
14 apr 2011, 13:59

kaia88
Salve ho un problema con lo studio di questa funzione $ f(x,y)= (1-root(2)(x^2+y^2))/ ( root(2)(x^2+y^2))^ c $ l'esercizio mi chiede di descrivere le sue linee di livello ma io non riesco a capire che curve sono. qualcuno può aiutarmi? [/code]
1
16 apr 2011, 13:38

carmine87
soffermandosi in particolare sulle caratteristiche movimento della resistenza e valore della carta costituzionale
1
16 apr 2011, 09:31

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti !!!Vorrei capire come devo fare per risolvere questo esercizio ! Dato un punto materiale di massa m=1 soggetto ad una forze centrale di energia potenziale $ V(r) $ dire per quali dati iniziali si hanno moti circolari uniformi !!!! Me lo sapreste spiegare in soldoni ????? Cosa devo imporre ???? Grazie a chiunque mi risponderà,è molto importante !!!!!!!! Buona giornata a tutti

Aint
io ho questo esercizio calcolare il flusso del campo $F(x,y,z)=(z+y^2, x-z^2, 1)$ attraverso la calotta sferica definita da $x^2+y^2+z^2=1, z>0$ come vedete divF=0 e non so come fare... il prof non spkiega i passaggi ma dice che essendo 0 si calcola in modo semplice rispetto a $D=x^2+y^2<=1$ D ho capito da dove slata fuori... ma non so l ostesso come fare a calcolare il flusso essendo div=0... il riisultato è $pi$ qualcuno me lo può spiegare con i passaggi??? ...
3
15 apr 2011, 23:20

lgevents-votailprof
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG. BABEL | Venerdì 15.04.2011,Sabato 16.04.2011. Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG. Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema ...

anemone-votailprof
Ciao a tutti!Qualcuno è a conoscenza di un appello straordinario ad aprile di anatomia comparata con la prof.Sammartano,o sarebbe interessato a chiederlo?
12
8 mar 2011, 12:51