Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
esoni
Ciao ragazzi sono di fronte a un esercizio del tipo $[f(x)]^(g(x))$ e devo fare la derivata prima, solo che non trovo la formula di derivazione, voi la sapete.
5
18 apr 2011, 11:50

bambagiaviola
Ciao a tutti,avrei bisogno di un grande aiuto. Vi presento il mio progetto e le sue lacune. Storia:La prima guerra mondiale Italiano:Gabriele D'Annunzio Inglese: The World War I( le condizioni fisiche e mentali dei soldati durante il conflitto) Diritto:Pensavo l'art 11 della costituzione(sul rupidio della guerra) ma mi sembra un pò poco... Matematica: la solita ricerca operativa dato che è nata nel periodo tra le due guerre Scienze delle finanze. ? Economia Aziendale: ? Mi è ...
3
20 mar 2011, 00:27

Icecream7
( 1+ 7/49:28/7-1/2): [( 1/3+1/2-1/6) al quadrato : ( 1/2+5/30) al quadrato]= [9/2- (9/4-8/3)]:x; [( 15/2:2/3): ( 5/3:2)]: [(5/2*8/3):2/9*2)]=x: ( 5/3*11/2*4/5). Aggiunto 15 ore 16 minuti più tardi: Grazie ma non ho capito molto, le soluzioni che ho sul libro sono diverse!
2
17 apr 2011, 18:53

Marinellayes
Salve,mi sono appena iscritta a questo sito , e lo trovo molto utile! :D Vorrei trattare la "Violenza contro le donne" , frequento un liceo sociopsicopedagogico .. Potreste darmi una mano? Ve ne sarei grata! Buona serata :*
5
13 apr 2011, 19:54

juanpablome
C'è qualcuno che può aiutarmi a costruire una mappa concettuale per la maturità da Geometra, tipo "il progetto stradale", e che contenga le seguenti materie: topografia (realizzazione progetto), costruzioni (muri sostegno), estimo (esproriazione temporanea per occupazione terreno attiguo da adibire a magazzino e deposito di attrezzature da utilizzare per la strada), diritto (l'esproprio per pubblica utilità), Inglese (i materiali da costruzione), italiano e storia (?!) Favorevolissimo anche a ...
1
15 apr 2011, 19:05

Minniehouse
ciao a tutti ho bisogno di un grande aiuto, non ho idea di cosa portare come percorso di studio, le materie sono ITALIANO, FILOSOFIA, SCIENZE,SCIENZE SOCIALI, MATEMATICA E FRANCESE. vi prego aiutatemi
1
15 apr 2011, 16:02

Minniehouse
ciao a tutti ho bisogno di un grande aiuto, non ho idea di cosa portare come percorso di studio, le materie sono ITALIANO, FILOSOFIA, SCIENZE,SCIENZE SOCIALI, MATEMATICA E FRANCESE. vi prego aiutatemi
1
15 apr 2011, 16:01

gabryf92
Ciao a tutti! Io frequento un liceo classico e i professori stanno chiedendo di presentare il percorso d'esame.. ma io sono in crisi! Ho varie idee... Potrei portare come argomento l'amore.. e quindi Latino: Amore e Psiche di Apuleio Italiano: Foscolo, l'amore per la patria in "A Zacinto" Filosofia: Schopenhauer e la sua visione della donna Geografia astronomica: Il pianeta Venere Fisica: Il campo magnetico Ma non saprei cosa portae di greco, inglese e storia!! Oppure potrei portate ...
2
15 apr 2011, 15:12

Yordanrhapsody
Salve a tutti, un quesito molto semplice, almeno credo... Ho una estrazione con 5000 biglietti Chi ha organizzato la lotteria, anziché preparare un'urna con 5000 palline, ha preferito estrarre i numeri del biglietto vincente uno ad uno. Per quanto riguarda la probabilità di vittoria dei partecipanti, questo non ha alcuna influenza in quanto essa dipende semplicemente dal numero di biglietti di cui si è in possesso, giusto? (almeno questa è la risposta che ho dato a chi mi ha sollevato il ...
1
18 apr 2011, 09:20

chiaraaaa
Mi servirebbe l'analisi del periodo dei primi undici versi dell'eneide ve li scrivo sotto Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, saevae memorem Iunonis ob iram, multa quoque et bello passus, dum conderet urbem inferretque deos Latio; genus unde Latinum Albanique patres atque altae moenia Romae. Musa, mihi causas memora, quo numine laeso quidve dolens regina deum tot volvere casus ...
1
16 apr 2011, 07:43

Snow 11
1. Completa le seguenti frasi con la forma corretta del congiuntivo desiderativo sulla base della traduzione riportata. - Utinam Quintus me ...... ( visito,-as,-avi,-atum,-are) Voglia il cielo che Quinto mi faccia visita! - Utinam Troia ne ...... ( capio, is, cepi, captum,ere) Volesse il cielo che Troia non fosse stata conquistata! - Utinam Antonium ...... (convenio,is,veni,conventum,ire) Voglia il cielo che incontri Antonio! - Utinam ad senectutem ..... ( ...
1
17 apr 2011, 14:43

ALICEALICE123
Versione greco! (63271) Miglior risposta
mi servirebbe la traduzione di " che cosa significa parlare bene" di diogene laerzio, da triakonta pagina 36 n 4 GRAZIEE Aggiunto 21 minuti più tardi: dovrei aver mandato la versione!! Aggiunto 1 minuti più tardi: e se potete anche queste due frasi (15-16) GRAZIEEEEE :D
1
18 apr 2011, 09:14

Snow 11
1. Completa le seguenti frasi con la forma corretta del congiuntivo desiderativo sulla base della traduzione riportata. - Utinam Quintus me ...... ( visito,-as,-avi,-atum,-are) Voglia il cielo che Quinto mi faccia visita! - Utinam Troia ne ...... ( capio, is, cepi, captum,ere) Volesse il cielo che Troia non fosse stata conquistata! - Utinam Antonium ...... (convenio,is,veni,conventum,ire) Voglia il cielo che incontri Antonio! - Utinam ad senectutem ..... ( ...
1
17 apr 2011, 14:36

_prime_number
Forse mi impallo per una scemenza, o magari non è proprio vero, ma... Se ho una funzione $\delta$ su $\mathbb{C}^n$ tale che: - è positiva ovunque e nulla solo in 0 - è continua - per ogni $t\in\mathbb{C}$ ho $\delta(tz)=|t|\delta(z)$ posso dire che essa definisce una metrica naturale su $\mathbb{C}^n$: $d(x,y)=\delta(x-y)$? Dato che per definizione si chiama distance function il sospetto è forte, ma non riesco. Manca solo la disuguaglianza triangolare da verificare. Fisso ...

pochographic
Salve,domani ho un compito di matematica abbastanza importante...volevo sapere una cosa..il prof ha detto che ci metterà 11 esercizi,ed ha detto che ci metterà tipo equazioni lineari,omogenee,di 4° grado,e una cosa(non mi ricordo il nome) da svolgere con 3 metodi :ANGOLO AGGIUNTO,METODO GRAFICO,E METODO ALGEBRICO(formule parametriche).Ora potrete farmi un esempio di ogni tipo,e come si devono svolgere?!Vi prego,sono in panico!
1
15 apr 2011, 14:05

Yokko
mi potreste dare la traduzione in italiano della versione "come devono comportarsi i giovani virtuosi" di greco?? la vorrei confrontare con la mia :) graziee ;)
1
17 apr 2011, 15:50

HelloKitty87
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di ingegneria del sw, ma non ho seguito il corso. Ora mi trovo a studiare un'infinità di slide, ma ci sto capendo poco .. Potreste, magari anche con un esempio pratico, spiegarmi che differenza c'e' tra l'analisi dei requisiti e la specifica? Entrambi non mi dicono forse cosa deve saper fare il prodotto sw che devo realizzare? Grazie, ciao Kitty
8
21 mar 2011, 11:11

edge1
Salve , in riferimento al quiz di oggi sui segni zodiacali,all'inizio avevo inteso che di un determinato segno ci fossero solo due persone ,per esempio 2 bilancia e tutti gli altri di segno non bilancia. Qualcuno più esperto di me in probabilità potrebbe dirmi come si doveva procedere in questo senso? Grazie
7
14 apr 2011, 20:52

martin921
Salve a tutti. Ho un bel problema. Sono stato assente dalla scuola per 10 giorni, per motivi di salute e mi sono perso un bel po di lezioni di matematica. Mi è stato detto che il prof deve iniziare ad interrogare già da questa settimana su cose che non ho mai fatto e quindi mai capite. I miei compagni mi hanno detto di studiare bene alcune cose che chiederà durante l'interrogazione ma sinceramente non ho capito un tubo dal libro. Potete darmi una mano? Le domande sono: 1) Spiega il ...
1
18 apr 2011, 00:46

Kolmogorov
Ciao a tutti, Ho diversi dubbi riguardo che spero di chiarire. PUNTO 1: A partire dalla definizione di insieme chiuso secondo la quale un insieme è chiuso se non ha punti di accumulazione oppure, nel caso li abbia, essi sono tutti compresi nell'insieme. Stando a questa definizione, l'insieme N è chiuso poiché discreto (dunque privo di punti di accumulazione) esattamente come Z. Stando sempre a questa definizione direi che R è chiusi poiché ogni punto di accumulazione appartiene ...