Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
deian91
un guscio sferico isolante, di raggio interno $4,0$ cm ed esterno $6,0$ cm, ha una carica dispersa in maniera disuniforme all'interno del suo volume compreso fra le superfici interna ed esterna. la densità volumica di carica p è la carica per unità di volume misurata in coulomb al metro cubo. in questo caso $p=b/r$, ove $r$ è la distanza dal centro della sfera e $b=3 µC/(m²)$. quanto vale la carica netta presente sul guscio sferico? come ...
9
22 apr 2011, 18:47

francicko
Siano $H$ e $K$ due qualsiasi sottogruppi di un gruppo finito $G$ , supponiamo che uno dei due sia normale in $G$ , allora risulta $HK=KH$, e quindi l'insieme $HK$ é un sottogruppo, mi sbaglio o dico bene? Qualcuno può darmi una risposta? Resto in attesa, grazie!

maria georgiana
ciao,mi potete fare riassuto del brano lezioni di canto di katherine mansfield,ho bisogno grazie Aggiunto 41 secondi più tardi: riassunto*
0
23 apr 2011, 06:23

mirk95
Latino (63509) Miglior risposta
qualcuno mi può spiegare come si fa il gerundivo in latino?
2
22 apr 2011, 19:39

zerolucat
C'è una cosa che non riesco a capire. Consideriamo un certo spazio curvo, per esempio a causa di un campo gravitazionale, allora é noto che è sempre possibile trovare una trasformazione delle coordinate tale che le componenti del tensore metrico, in un punto, coincidano con quelle per un sistema di coordinate inerziale gij=diag(1,-1,-1,-1) chiamerò il nuovo sistema di coordinate, sistema di coordinate localmente geodetico. La cosa che non capisco è questa: a me verrebbe spontaneo dire ...

Alxxx28
Ci sono alcune cose che non mi sono chiare sulla martensite. La dimensione della grana dipende esclusivamente dalla velocità di raffreddamento? ovvero mi riferisco alla velocità con ci è avvenuta la trasformazione austenite -> martensite E tanto più fine è la grana, tanto più lavorabile è la martensite, esatto? Vi ringrazio in anticipo
7
21 apr 2011, 11:20

virgil911
Salve a tutti.La settimana scorsa ho iniziato i limiti di funzioni a due variabili e devo dire che sto trovando difficoltà..sia concettualmente che per quanto riguarda gli esercizi. Non riesco a risolvere questo limite: $ lim_(<x,y> -> <0,0>) (sin(xy))^2/(x^2+y^2) $ A qusto punto sostituisco le coordinate polari e faccio il limite di p(raggio) che tende a 0 e viene 0. Ora fisso il raggio e dovrei trovare l'estremo superiore della norma della mia funzione al variare dei possibili angoli. A questo punto dovrei trovare ...
2
22 apr 2011, 18:10

flake1
Ciao a tutti! Ho da poco iniziato un corso di economia aziendale e i dubbi che mi assillano sono davvero tanti. Il motivo è dovuto alle troppe informazioni da digerire tutte insieme, da un prof molto frettoloso e scontroso e dal fatto che è tutto complemente nuovo e quindi mi risulta difficile entrare nell'ottica giusta. Ho due domande per voi (probabilmente banali ma mi stanno assillando i dubbi): 1. Nel redigere lo Stato patrimoniale di un'impresa perché variazione della cassa e utile ...

resaz
Ciao a tutti... come faccio a portare sotto radice il denominatore e semplificare la quantità sotto radice della seguente frazione: $root(3)(X^4+X)/X$ grazie
4
21 apr 2011, 21:43

rizzellidj
si determini l'equazione della superficie sferica di centro C(0,1,1) e tangente alla retta r di equazione x=3 y+z-2=0 come conviene risolvere questo esercizio? Grazie

gcappellotto
Buongiorno presento il seguente problema: Data la circonferenza di diametro $ bar(AB)=2r$ e centro $O$, conduci per $A$ una corda $AC$ tale che $cos hat(CAB)=3/5$. Considera un punto $M$ di tale corda, determina la posizione di $M$ in modo che risulti: $bar(AB)^2/bar(MB)^2=k$. Soluzione: $cos \theta =3/5$ ricavo il seno: $sin \theta=4/5$ $bar(CB)=2rsin \theta=2r*4/5=8/5r$ pongo ...
5
21 apr 2011, 09:33

matmas
mi aiutate a risolvere questa equazione 3(x-3)+2x=6(x+1)-10 Aggiunto 30 minuti più tardi: scusa ma il mio risultato e' 5/23 esimi
1
22 apr 2011, 20:57

mirk95
Invalsi (63510) Miglior risposta
qualcuno mi può dare qualche link dove scaricare esempi di prove invalsi per la 2° superiore?
1
22 apr 2011, 19:41

andra_zx
Ciao a tutti, eccomi di nuovo con un altro esercizio, purtroppo.. Un dado viene lanciato ripetutamente no no a che una faccia precedentemente apparsa compare per la seconda volta. Sia $X$ il numero di lanci necessari a tal fine. (a) Dire i possibili valori che può assumere $X$. (b) Calcolare $P(X > k)$ (Suggerimento: utilizzare il calcolo combinatorio). (c) Calcolare da densità discreta di $X$. Sol: (a) Ci devono essere certamente ...
2
22 apr 2011, 17:10

mirk95
Qualcuno mi può spiegare come si fa a scrivere un bel tema? Prendo sempre 5,5!!!!
0
22 apr 2011, 19:44

rita
luogo preferito dove pensare o riflettere
1
22 apr 2011, 06:58

erika98
Perfavoreeeeee aiutatemi!!!!!!! questo problema non riesco a risolverlo. Un rettangolo ha l'area di 432 cm quadrati e la base è lunga 24 cm. Calcolate il perimetro del rombo che ha per vertici i punti medi dei lati del rettangolo.grazie
2
22 apr 2011, 18:41

DavideGenova1
Ciao, amici! Credo di aver trovato la risposta ad una questione che mi impediva di risolvere un problema che ho postato qua: in un sistema isolato si conserva in generale la massa relativistica, non quella a riposo... Giusto?. Questo vale per esempio nel caso di urti. Corregetemi, vi prego, se sbaglio... Tenendo conto di questo, risolverei così due problemini di cui il mio libro fornisce una soluzione diversa da quella che trovo: 1) Una sonda spaziale di massa a riposo $m_(0,s)=8.2*10^7$ kg e ...

Newton_1372
Come riconoscere due sfere dello stesso raggio, dello stesso peso, dello stesso colore, ma di due materiali diversi? Come distinguere un uovo sodo da uno crudo? Bella domanda, davvero...ha a che fare col momento di inerzia e con la rotazione in genere...ma anche volendo, i due momenti di inerzia $I = 2/5 MR^2$ sono sostanzialmente identici (stesso peso, quindi m uguale. Il raggio è pure uguale). Ne deduco che la "resistenza"che i due corpi oppongono all'accelerazione angolare è ...

Guadalupe Zavala
chi me li sa spiegare a parole povere?? l'ho letto ma ho dei dubbi p.S non passate link mi servono giusto 2 parola
1
12 apr 2011, 19:23