Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sono nuovo del forum, quindi questo è il mio primo post.
Frequento un liceo scientifico, ma la mia domanda non ha niente a che vedere con la scuola. Stavo pensando... se avessi $ S = 7 + 2x $ indicando con S la somma delle cifre di un numero di due cifre, e indicando lo stesso numero con $ n = 19 - x $ , come potrei risalire all'incognita senza procedere per tentativi? Naturalmente nel mio caso $ x = 1 $ oppure $ x = -2 $ , ma mi chiedevo se esistesse ...
descirevere una sorta di viaggio iniziando con una breve descrizione di che cos'è il viaggio

Ciao a tutti! Per una volta, una questione frivola.
(non so se è giusto postare in generale, nel caso bacchettatemi)
Martedì parto, vado due giorni a Bruxelles e 4 ad Amsterdam.
C'è qualcosa di matematicamente imperdibile in questi due posti?
Intendo qualcosa che non è necessariamente scritto sulle guide, ma che è un must per un matematico.
Grazie a tutti!

Ciao a tutti
non lasciatevi confondere dal titolo del topic, non sto parlando di un'ovvietà
mi trovo davanti al seguente esercizio e mi trovo in seria difficoltà.
Calcolare:
$\frac{d}{dx} \int_{0}^{x} \frac{sin(t)}{1+t} dt$
a meno che non mi sfugga una qualche trucco, la cosa più sensata da fare mi è sembrato fare l'integrale
$\int \frac{sin(t)}{1+t} dt$ e poi calcolarlo tra i due estremi.
Qui casca l'asino (IO!!!!)
per prima cosa ho provato l'integrazione per parti vedendo $sin(t) = f'(t)$ e ...

Ciao a tutti,
Ho una domanda:
In questo problema:
Una carica elettrica q si trova in quiete a 10 cm da una carica Q di segno opposto. il valore di Q e di q è identico e pari a $10^-5 C$. Calcolare l'energia che si deve fornire alla carica q per portarla molto lontana da Q, in modo che, in quel luogo, abbia anche una velocità di 100 m/s. la massa di q è di 1g.
Cosa si intende "molto lontana da Q"? nella risoluzione del problema cosa comporta?
Perchè io ho fatto usato la formula ...

Ciao a tutti,
ho un altro problemino:
Un filo di resistenza elettrica 10 Ohm viene rifuso e trafilato in modo che la sua lunghezza sia quattro volte quella iniziale. Determinare la resistenza del nuovo filo.
Non dovrebbe uscire 40 Ohm? nella soluzione c'è scritto 160 Ohm, ma non riesco a capire come mai!
Grazie mille

Mi potete spiegare come si svolgono i problemi di fisica sull'energia?

Salve a tutti!! Vorrei proporvi un esercizio sui vettori del quale non riesco a trovare soluzione(e dire che appena l'ho visto credevo fosse facile!) comunque:
Fissato un riferimento ortonormale $ R = (O,B)$ nello spazio $ S_(3) $, siano assegnati i vettori $bar (u) = (-1 , 1 , 0)$ e $bar (v) = (0, -2 , 1 )$.
Determinare l'unico vettore $ bar(w) in V_(3)$ ortogonale ad $bar(u) $ e tale che $ bar (u) ^^ bar(v) = bar(u) ^^ bar(w) $
aiuto per favore!!
trasformare la frase Giochiamo per divertirci in modo impersonale

Mi piacerebbe riuscire a dimostrare l'ortogonalità
[tex]\int_0^\infty x^{k+1} e^{-x} L_q^k(x) L_p^k(x) dx= A\, \delta_{pq}[/tex]
Dunque, partiamo da quello che so:
[tex]L_q(x)=e^x \frac{d^q}{dx^q} \left( e^{-x} x^q\right)[/tex] sono i polinomi di Laguerre definiti su [tex][0,+\infty)[/tex]
sono polinomi ortogonali rispetto alla "funzione metrica" [tex]e^{-x}[/tex]
[tex]\int_0^\infty L_q(x) L_p(x) e^{-x} dx=(q!)^2 \delta_{pq}[/tex]
I polinomi associati sono ...

Ciao! Potete aiutarmi a tradurre questa versione? grazie
τό τε λῃστικόν, ὡς εἰκός, καθῄρει ἐκ τῆς θαλάσσης ἐφ' ὅσον ἐδύνατο, τοῦ τὰς προσόδους μᾶλλον ἰέναι αὐτῷ. οἱ γὰρ Ἕλληνες τὸ πάλαι καὶ τῶν βαρβάρων οἵ τε ἐν τῇ ἠπείρῳ παραθαλάσσιοι καὶ ὅσοι νήσους εἶχον, ἐπειδὴ ἤρξαντο μᾶλλον περαιοῦσθαι ναυσὶν ἐπ' ἀλλήλους, ἐτράποντο πρὸς λῃστείαν, ἡγουμένων ἀνδρῶν οὐ τῶν ἀδυναωτάτων κέρδους τοῦ σφετέρου αὐτῶν ἕνεκα καὶ τοῖς ἀσθενέσι τροφῆς, καὶ προσπίπτοντες πόλεσιν ἀτειχίστοις καὶ κατὰ κώμας ...

"Dato il settore circolare $AOB$ di ampiezza $a$ radianti ($pi/2<a<pi$), centro $O$ e raggio $r$, determinare sull' arco $AB$ un punto $P$ tale che risulti minima la somma delle distanze di $P$ dalle tangenti in $A$ e in $B$."
Io utilizzando il teorema dei seni e aiutandomi coi triangoli rettangoli, dopo aver posto l' angolo $POA=x$, sono arrivato ad un ...

Ciaoo!!^^
Quest'estate dovrei partecipare come volontaria ad un campo estivo per ragazzi affetti da una grave malattia (la Spina Bifida) e l'organizzatore ci ha kiesto di pensare ad un motto. . . avete qualche idea?? Grazieee

Ho questo limite di successione:
$lim_(n->oo)root(3)(n^6-n^(\alpha)+1)-n^2$
Ho provato a raccogliere $n^2$ ottenendo:
$lim_(n->oo)n^2(root(3)(1-n^(\alpha-6)+1/n^6)-1)$
Quindi devo valutare $\alpha$:
- se $\alpha>=6$ mi viene $-oo$
Non riesco a risolvere però il caso $\alpha<6$.

Data la funzione:
[tex]$ f(x,y)= \begin{cases} \frac{x(1-\cos y)}{\sqrt{x^2+ y^2}} &\text{, se $(x,y) \neq (0,0)$} \\ 0 &\text{, se $(x,y) = (0,0)$} \end{cases}$[/tex],
verificare la differenziabilità nel punto [tex]$(0,0)$[/tex]
La funzione è continua, per verificare la differenziabilità in questa tipologia di esercizi nel punto mi conviene utilizzare da subito la definizione? oppure verificare l'esistenza delle derivate e vedere se sono funzioni continue?
cos'è la velocità di taglio di minimo costo? la velocità di taglio di massima produzione? e la velocità di taglio di massimo profitto?

Quanti di voi sognano di viaggiare in un posto o hanno già realizzato di partire in posti che amano? Se avete viaggiato postate le vostre esperienze o (per chi non fosse ancora partito), raccontate dove vi piacerebbe andare di bello e per cosa. Io adoro tanto viaggiare e mi piacerebbe anche conoscere quali esperienze avete vissuto finora.

Ciao ragazzi e buone vacanze a tutti. Vi propongo un problema che verte sui sistemi di punti materiali e le relative equazioni cardinali della conservazione.
Una molla di costante elastica $k=100N/m$ ha un estremo fisso ad una parete mentre l’altro è vincolato ad un blocco di massa $M=4kg$ libero di muoversi senza attrito su di un piano orizzontale. Sul blocco $M$ poggia un secondo blocco di massa $m$ e, inizialmente questo sistema è mantenuto in ...

Mi occorrerebbe un input...
L'enunciato dice solamente che $\hat alpha$ = $\hat beta$ + 75° e chiede di calcolare gli angoli di un triangolo. Intuisco che devo partire dai 180° complessivi..
Grazie
"Disco con spessore proporzionale alla distanza dall'asse". E' un cono?
Pensavo di si. Calcolando il momento di inerzia di un cono ottengo 3/10 mr^2, ma il libro mi riporta esattamente il doppio, cioè 3/5 mr^2. Come mai?