Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simone trentacoste
In quali giorni dell'anno il giorno e la notte hanno la stessa durata in tutta la terra? _
1
6 apr 2011, 14:37

ninnuzzo97
mi aiutate x la tesinaA DI 3 media come argomento porto il 1800 mi aiutate a collegarlo con l'educazione fisica e la scienza?? ita=G.Verga sto= la rivoluzione industriale in europa Spa=realismo Inglese= rivoluzione industriale in inghilterra Musica = melodramma Arte van gogh tecnica= risorse esaulibile e rinnovabili
2
18 apr 2011, 17:04

massimiliano busi
Ciao a tutti avete qualche schema riguardante agli ACIDI, BASI E SALI ?? :satisfied VI RINGRAZIO IN ANTICIPO ....PER IL VOSTRO AIUTO !!!!!
1
16 apr 2011, 16:36

SleepyEly
vorrei sapere tutti i tipi di reazione degli idrocarburi saturi e insaturi.. grazie mille
2
22 apr 2011, 15:14

Seneca1
Vorrei una semplice conferma. Sto studiando il comportamento all'infinito della funzione integrale $F(x) = int_0^(x^3 - x) 1/(ln( t^4 + 3 )) dt$ $lim_(x -> +oo) F(x) = int_0^(+oo) 1/(ln( t^4 + 3 )) dt$ A questo punto so che $ln( t^4 + 3 ) sim ln( t^4 ) = 4 ln (t)$ per $t -> +oo$. Allora: $int_0^(+oo) 1/(ln( t^4 + 3 )) dt$ ha lo stesso comporrtamento di $1/4 * int_0^(+oo) 1/(ln( t )) dt$ è corretto? A questo punto so che $lim_(t -> +oo) (log(t))/t = 0$, quindi $(log(t))/t$ è limitata. Vale a dire che $EE M > 0$ tale che: $|(log(t)) * 1/t| <= M$ Per $t > 1$ : ...
3
21 apr 2011, 17:26

Shashy4ever
Mi potreste aiutare con le analisi grammaticali, sono negata: 1)Questo bellissimo cagnolino mi venne affidato da una signora che si recava dalla figlia in America. 2)Non possiamo sapere fino da ora se in campeggio c'è posto per te. 3)Quel singolare quadro è così suggestivo che non si può descrivere. Grazie, mi servirebbero per il 28.
2
20 apr 2011, 15:03

matmas
Equazione (63496) Miglior risposta
chi mi spiega le equazioni di primo grado grazie
1
22 apr 2011, 16:21

simone.chimisso
ciao ragà..dopo aver passato analisi 1 eccomi alle prese con analisi 2 a poche settimane dal primo parziale sto facendo degli esecizi e per ora ho dei dubbi sulle serie, vi posto due esercizi che ho fatto..mi dite se sono corretti? 1) $ sum_(n = 1)^(+oo)n^7*tan(pi-1/n^(7/2))/(n^c+sin(n^4c)) $(per def c>0) la succ è eq a $1/n^(c-7)*tan(pi-1/n^(7/2))$ e quindi converge per $c>8$ 2)$ sum_(n = 1)^(+oo)n^c*log(1/n^3+1)/(n^5+n+5)$ (c>0) succ equivalente a $n^c*log(1/n^3+1)/n^5$ che quindi conv per $c<5$ 3)questa non ho idea di come si faccia ...

Seneca1
Ho la seguente funzione: $F(x) = int_x^(2x) 1/(sqrt(t) e^t) dt$ per capire se è definita in $0$ si calcola il limite per $x -> 0$. Salta fuori $int_0^(0) 1/(sqrt(t) e^t ) dt$ che per convenzione dovrebbe porsi $= 0$. Tuttavia la funzione nel punto $0$ non è definita. Ho pensato quindi di scrivere: $int_x^(2x) 1/(sqrt(t) e^t ) dt = int_1^(2x) 1/(sqrt(t) e^t ) dt - int_1^(x) 1/(sqrt(t) e^t ) dt$ Se i due integrali convergono, sono a cavallo. Se non succede, si presenta una forma indeterminata del tipo $[+oo - oo]$, che risolvere non ...
2
22 apr 2011, 16:13

saretta&lt;3 97
[math]\frac{5}{3x} - \frac{1}{4x} + \frac {11}{8} = \frac {3}{2} - \frac {1}{3x} [/math] R.[1/14] [math] \frac {8}{5} - \frac {1}{2x} + \frac{1}{4} = \frac {3}{5x} + \frac{1}{2}[/math] R.[27/22] [math] \frac{1}{8x} - \frac{3}{4} - \frac{3}{2x} = \frac {5}{4} - \frac{1}{6} [/math] R.[-4/3] 3[3(x-2)-2(x+2)]=2(x-3)-9 R.[15] 5(3+3x)-4(x-3)+x=2[2(x-1)+12-(x-6)] R.[1/2] Sò che chiedo trp xò potete farmi tutte le 5 equazioni e le ultime due con la verifica? se non vi và è uguale!! :D

rinaldo901
ciao a tutti.. in un compito vecchio del mio prof ho trovato 1: $ ln ( i ) $ 2: $ ln (( - 1 )/( 1 + i )) $ 3: $ ln (( - i )/( 1 + i )) $ e mi chiede di calcolarli.. Non ne ho la più pallida idea..qualcuno mi darebbe un aiutino che poi ci provo?
5
22 apr 2011, 09:44

qwertyuio1
Sia $u$ una funzione derivabile in senso debole su $\Omega\subset\R^n$ aperto limitato. Se $grad u$ è continuo, posso affermare che allora $u\in\C^1(\Omega)$, i.e. $u$ è derivabile in senso forte? (o meglio u è uguale quasi dappertutto ad una funzione $C^1$) Leggendo l'Evans mi pare che venga dato per scontato che la risposta è sì, ma a me non sembra così ovvio. Penso di essere riuscito a dare una dimostrazione nel caso $n=1$, ma ...
8
21 apr 2011, 02:48

alexgatti_90
ualcuno sa come posso collegare alimentazone ad italiano, economia, legislazione e francese?
1
21 apr 2011, 17:28

Dorcas
Ciao! Allora avrei un quesito, faccio il liceo classico e come tutti quest'anno sono di maturità.La mia "tesina" la vorrei basare sull'ateismo, sul fatto che la religione non è altro che superstizione alimentata da false speranze. E i vari argomenti li ho tutti, solo che ho paura che comunque la mia tesi non venga vista di buon occhio, nel caso in cui mi capitino dei commissari estermi estremamente cattolici :/ ! In caso contrario vorrei fare,e ho solo 3argomenti,sulla libertà come negazione ...
3
21 apr 2011, 13:53

Bellixxima
ciao a tutti vorrei portare com percorso x gli esami di stato I Disabili ma non sò come collegarlo con italiano e storia :( uffy aiutatemiii grz ;)
2
21 apr 2011, 16:12

Simonapi
Salve! Vorrei un aiuto per la tesina d'esame, erchè ancora non so cosa fare! Mi piacciono gli animali ma non riesco a trovare collegamenti e non ne sono sicura! Vorrei una tesina originale che susciti entusiasmo ed interesse ma non so proprio da dove iniziare! :(
1
21 apr 2011, 16:39

vinc_89
Ciao a tutti. Mi sento davvero disperato...E' più di due giorni che sono fermo su quest'argomento.Ho le idee un po confuse. Se ho convergenza puntuale la mia x è un parametro che puo variare all'interno del dominio di definizione. Ora mi sto trovando in difficolta cn gli esercizi, tipo questo: $fn(x)=(x)^(-n)$ con $<x> in <]1,+oo[ >$ sulla convergenza puntuale diciamo che ci sono, ma su quella uniforme no, perche mi chiedo non essendo compatto non vale il terorema di waierstrass, non ho ...
6
21 apr 2011, 23:48

deian91
non so se è la sezione giusta. comunque, ho un problema che non riesco a risolvere; o meglio, riesco a risolverlo ma il libro dice che il mio risultato è sbagliato. Si tratta di un problema di elettrostatica. Due particelle aventi la stessa carica vengono tenute a una distanza di $3,2*10^(-3) m$;a un certo punto esse sono lasciate libere. Si misurano le accelerazioni iniziali di 7 m/s² e 9 m/s². la massa della prima particella è $6,3*10^(-7) Kg$ . si determini la massa della seconda ...
5
22 apr 2011, 13:29

Mary=)
Ragazzi buon giorno a tutti!!! Avrei bisogno di aiuto per la tesina... Vorrei parlare dell'evasione dalla realtà però sono molto confusa soprattutto sui collegamenti! Voi cosa proponete?? Un bacio
1
22 apr 2011, 11:18

carolinatetti
teoria della reminescenza
1
22 apr 2011, 11:42