Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
http://img821.imageshack.us/i/anello.png/ Tentata risoluzione. Il momento d'inerzia di ogni punto dell'anello è [math] dI = d^2 dm = d^2 \sigma dS = d^2\sigma r d\phi[/math]. Avendosi [math]\tan\theta = \frac{r}{x} [/math] si ha in definitiva [math]dI = d^2\sigma r d\phi=(r\sec(\arctan\frac{r}{x}))^2\sigma r d\phi[/math] è giusto almeno teoricamente? Poi dovrei integrare da 0 a 2 pi per avere il momento d'inerzia totale totale [math]I = \int_0^{2\pi} r^3\sec^2(\arctan\frac{r}{x})\sigma d\phi[/math]
1
19 apr 2011, 17:23

malcontentamirtilla95
Aiutoooo!!! c'è una mia amica che continua imperterrita a prendersi gioco dei sentimenti di tutti i ragazzi che si innamorano di lei!!! La maggior parte però sono miei amici quindi mi rendo conto di come stanno dopo che si accorgono del fatto che lei li usa solo come passatempo!!! ho provato a parlare con lei del fatto che le persone non sono giocattoli ma lei dice che non le interessa degli altri, l'importante è che gli altri non lo facciano con lei!!! io non so proprio più cosa fare per ...
3
20 apr 2011, 16:00

pizzettino
vorrei sapere che autore in italiano potrei collegare al fascismo nella mia tesina
2
20 apr 2011, 15:10

x-zany2000
salve...sto cercando di capire i sistemi di equazioni lineari...in particolare il teorema di Rouchè-Capelli. in internet ho visto questa dimostrazione del fatto che esiste almeno una soluzione:
10
21 apr 2011, 16:45

Senofane94
Salve a tutti! Ho un problema del genere: un'automobile di 1600 kg viene fermata in 80m con una forza frenante di 6250N. Calcola la velocità dell'auto quando ha avuto inizio la frenata e il tempo impiegato per fermarla. Allora, usando il II principio della dinamica, ho calcolato che l'accelerazione è in modulo 3,9 m/s^2. Però in teoria l'accelerazione sarebbe $-3,9 m/s^2$, perché è una decelarazione. Ora non so più come andare avanti, ho provato a impostare dei sistemi, ma non mi ...

shintek201
Salve,non riesco a risolvere questo problema: Il triangolo ABC rettangolo in A ha il cateto $AB=7a$ e$tg A\hat BC=24/7$ Sul prolungamento dell'altezza AH relativa all'ipotenusa,dalla parte di H,si consideri un punto P tale che$AP=24a$.Calcolare la distanza PC. Mi trovo subito $senbeta=24/25$ e poi$cosbeta=7/25$ $BC=25a$ $BH=49/25a$ $HC=BC-BH=576/25$ $AC=24a$ E ora non so come trovarmi AH,cioè l'altezza relativa ...
5
21 apr 2011, 16:15

kioccolatino90
Salve a tutti mi servirebbe una mano su un teorema di serie a termini positivi, il quale io non so proprio da dove partire.... Allora parto dalla definizione di serie a termini positivi; si definisce serie a termini positivi $sum_{k=0}^oo a_k$ dove tutti gli $a_k>=0$...Il teorema che devo dimostrare è: sia somma di $a_k$ una serie a termini positivi e sia $S_n$ la successione delle somme parziali; se la successione $S_n$ è limitata superiormente ...

frareds91
Ciao ragazzi, devo sostenere l'esame di analisi II settimana prossima e ho forti dubbi sulle funzioni a due variabili Vorrei che qualcuno potesse chiarirmi dei passaggi fondamentali, almeno credo! 1) come calcolare il limite di una funzione: trovarne il valore o dire se il limite esiste o meno. 2)calcolo della continuità (credo che ciò sia molto legato al concetto di limite!) 3)differenziabilità: cosa devo controllare per dire che una funzione sia differenziabile? Grazie a ...
2
21 apr 2011, 15:19

No_Rules1
Salve a tutti, apro questo topic perché vorrei chiarire alcuni dubbi riguardo a come studiare la derivabilità di una funzione. Innanzitutto, non mi è ben chiaro quando è necessario utilizzare il limite del rapporto incrementale invece che la derivata destra o sinistra di un punto. In generale mi sembra che quando la funzione sia definita su tutto R mi basta farne la derivata e vedere se ci sono eventuali punti di non derivabilità. Invece come mi comporto quando la funzione è definita su un ...
1
21 apr 2011, 16:36

Bellixxima
scienze tecniche psicologiche
1
21 apr 2011, 16:10

Senofane94
Salve a tutti e buona Pasqua Ho un esercizio abbastanza impegnativo sui fasci di parabole: Sia $(m+1)x^2-4(m+1)x-(m+1)y+4+5m=0$. 1. Studia il fascio --> OK 2. Determina la parabola cui appartiene $A(3; -3)$ --> OK 3. " " che intercetta sull'asse x un segmento lungo 6; 4. " " che tange la retta $2x-y-3=0$; 5. " " che forma nel 1 quadrante un triangolo mistilineo di area $8/3$. Mi sono fermato al terzo punto. So che bisogna trovare le coordinate generiche dei punti P e Q ...
3
21 apr 2011, 12:14

julacid
επειδη δε αυτοις αλληλοφθοριων διαφυγας επηρκεσε...
5
21 apr 2011, 11:17

*Piccola*
Ragazzi versione di latino ENTRO STASERA....si intitola "Le Sette Meraviglie Del Mondo" Potete tradurmela perfavore???!!! Grazie mille in anticipo...vi riporto il testo qua sotto: "Septem opera mirabilia. Ephesi Dianae templum,quod fecit Amazon Otrera Martis coniunx. Monumentum regis Mausoli lapidibus lychnicis altum pedes CIXCCXL. Rhodi signus Solis aeneum,id est Colossus,altus pedes XC. Signum Iovis Olympii quod fecit Phidias ex ebore et auro altum pedes LX. Domus Cyri regis Ecbatanis,quam ...
1
21 apr 2011, 12:29

lu.bad
Salve a tutti. Ho avuto un leggero problema nel risolvere questo semplice problema di Cauchy-Newmann, mentre iniziavo a studiare il metodo di separazione delle variabili. [tex]\[\begin{sistema} U_t-U_{xx}=0 \\ U(x,0)=x \\ U_x(1,t)=1 \\ U_x(0,t)=0 \end{sistema}\] \\ $(x,t)$ \in [0,1] \times [0,+\infty )[/tex] Dopo aver cercato soluzioni del tipo: [tex]$U(x,t)=F(x)G(x)$[/tex] e dimostrato che la f e la g sono del seguente tipo: [tex]\\F(x)=A cos(\lambda x) + B sin( \lambda ...
1
20 apr 2011, 14:20

Xerte
salve a tutti mi sono imbattuto in questo esercizio e non riesco a capire come possa essere fatto ho 3 generatori v1,v2,v3 come faccio a ricavare le eq dello spazio che compongono? mi hanno detto di metterli come righe in una matrice e poi vedere il kernel, ma non capisco come mai.. c'è qualcuno che mi spiega la relazione tra il kernel di una matrica e il kernel della trasposta? sò che Ax=0 e Aty=0 ma che relazione c'è tra x e y? thx
4
16 apr 2011, 20:30

Snoopyman
Ringrazio chiunque riesca a risolvere questo integrale: $ int_(0)^((p.greco)/4) 3 tanx / (1+(cosx)^2) dx $ Io ho cercato si risolverlo così: $ int_()^() (3 sinx) / (cosx(1+(cosx)^2)) dx $ $ int_()^() (3 sinx) / (cosx(2-(sinx)^2)) dx $ ho sostituito : sinx =t $ int_()^() (3 t * cosx) / (cosx(2-(t)^2)) dx $ $ int_()^() (3 t) / ((2-(t)^2)) dx $ $ -3/2 int_()^() (-2t) / ((2-(t)^2)) dx $ e la soluzione mi risulta: $ -3/2 log |2-t^2| $ e valutando gli estremi di integrazioni mi risulta: $ -3/2 log (3/2)+3/2 log (2) $ Ma invece dovrebbe risultare 3/2 log (3/2) Dove sbaglio ? Ringrazio chiunque mi dia una mano, ciao
17
21 apr 2011, 15:18

six9
Ciao a tutti! Vorrei dei consigli, anche di tipo bibliografico, su come intraprendere da solo lo studio della geometria differenziale. Sono uno studente di fisica e le mie conoscenze matematiche si riducono essenzialmente agli esami di analisi più quello di geometria ed algebra lineare, quindi preferirei che mi fossero consigliati anche altri eventuali libri propedeutici, visto che le mie conoscenze(ne sono certo) non credo siano sufficienti. Grazie a chiunque risponderà.
9
20 apr 2011, 15:00

Mark910
Sera a tutti, stavo cercando di studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di f $fn(x) = (4x) / (n(1+x^2-n^2)^3)$ stavo procedendo in questo modo: prima ho calcolato il limite : $lim n->+oo (fn(x) )= 0 $ ho considerato |fn(x)-f(x)| e ne ho cercato il sup calcolando dove si annullava la derivata prima rispetto ad x e mi sono trovato che si annullava in $ x = ((1-n^2)/(5))^(1/2) $ solo che ora dovendo andare a sostituire il valore trovato nel valore assoluto e poi facendone il limite ...
5
20 apr 2011, 16:48

Felix!
Un mio amico vorrebbe portare la rivoluzione industriale. Ora, vorrei alcuni consigli...quale potrebbe essere una tematica per portare in storia la prima rivoluzione industriale? Altri collegamenti? Aggiunto 7 giorni più tardi: Scusami, deve cambiare... con la seconda rivoluzione industriale cosa si può portare?
1
21 apr 2011, 15:14

mary=)<3
raga mi aiutate a svolgere questa traccia:inventa una storia in cui i vampiri siano delle creature buone affette da una grave malattia non facilmente curabile...xfavore rispondete!!!
1
21 apr 2011, 14:34