Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Perfavore aiutatemi, è URGENTISSIMO, non riesco a risolvere questo problema, qualcuno mi può aiutare???
Un triangolo isoscele che ha l'altezza relativa alla base lunga 30 m è equivalente a un rettangolo le cui dimenzioni misurano 24 m e 20 m. Calcolate il perimetro del triangolo. Il risultato è: 100 m......GRAZIE MILLEEEE!!!!!

Salve a tutti ho un problema con un esercizio che riguarda l'indipendenza lineare, mi spiego meglio:
nell'esercizio ho uno spazio vettoriale $V(K)$ e mi si kiede di verificare per quali valori di $\alpha,\beta,\gamma,\delta in K$ il sistema di vettori $[u,\alphau+\betav,w,\gammaw+\deltaz]$ è linearmente indipendente!!
Ho provato scrivendo la combinazione lineare con $a,b,c,d$ scalari e mettendo a sistema con il vettore nullo ma risolvendo il sistema non pervengo alla soluzione!! potreste aiutarmi ...

ciao! avevo già scritto in questo forum per farmi dare un aiuto sulla tesina e siete stati veramente fantastici solo che ora mi ritrovo a dover cambiare la tesina per dei motivi personali per così dire.
Se foste così gentili da aiutarmi di nuovo ve ne sarei veramente grata anche perchè quando ho chiesto consiglio alla prof mi ha detto ''ah..quindi tu vorresti fare TUTTA la storia del giornalismo? si si informati'' è????? tutta la storia del giornalismo??? ma siamo fuori?!?!tutta la storia del ...

Della figura che ho allegato dovrei calcolare il flusso elettrico sulle superfici A e A'. (C'è un errore nella figura. L'altezza è 10 cm e l'angolo formato è 60°) Quindi trovandomi il flusso elettrico della superficie A che è uguale a : $EAcos60$ che mi risulta essere $2340 Nm^2 /C$. Pervengo allo stesso risultato calcolando il flusso elettrico per A', solo che, controllando le soluzioni ha segno opposto perchè l'angolo è di 180°. Perchè ? Chi mi aiuta ? Grazie.
(L'esercizio è il ...

tesina di maturità sul film AVATAR consigli per quali materie da collegare? grazie :hi

Qual è il tema fondamentale della poesia a zacinto di Foscolo?

u,v,w,z sono base di uno spazio vettoriale V.
Si determini una base del sottospazio U=.
trovando le componenti dei vettori della base dello spazio V rispetto ai generatori di U
U=

Salve, volevo sapere se queste tecniche di gestione della memoria sono la stessa cosa oppure due cose diverse... quindi cosa sono in sostanza...
grazie a chi mi risponderà !

Salve a tutti, ho un quesito strano, e non riesco nemmeno a partire.
Effettuo lanci ripetuti ed indipendenti di una moneta con $P(T) = p$. Sia $Y$ la v.a. che indica a quale lancio si verifica la prima Testa, ed $X_n$ la v.a. che indica
il numero di Teste nei primi $n$ lanci. Calcolare la densità condizionata $p_(Y|X_n)(k, 1) = P(Y = k|X_n = 1)$
Ora, le informazione di base ricavate sono che sia l' alfabeto di $X$ che di $Y$ va da ...

Ciao a tutti!
Potreste darmi un aiutino con questo esercizio?
Dato il segnale di tensione v(t) periodico di periodo 1 sec., esso è pari a $e^t$ nell'intervallo $0< t < 1$. Si calcoli il valor medio nel tempo e il valore efficace del segnale v(t).
Tentativo
Il mio libro definisce così il valor medio:
[tex]\overline{v(t) }^t= =\displaystyle \lim_{T \to +\infty } \dfrac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2} v(t) \ dt[/tex]
Dunque:
$bar(v(t))^t= \int_0^1 e^t dt=[e^t]_0^1=e-1$
È giusto ...

Salve, ho un dubbio su un teoremino di algebra.
Siano $f$ e $g$ due omomorfismi. $f$ và da $U$ -> $V$ (dominio e codominio) mentre $g$ va da $V$ -> $W$.
Consideriamo l'applicazione lineare composta $g @ f$. Nel libro di testo è scritto e dimostrato che:
"Dulio Paolo":
"Se $g @ f$ è iniettiva, allora $f$ è ...

Allora..dovrei calcolare la d.d.p. tra i punti A e B del circuito utilizzando thevenin, sto provando e riprovando e il fatto è che staccando l'impedenza tra A e B, per calcolarmi la tensione a vuoto, mi rimangono 2 maglie indipendenti, e trovo molta difficoltà ad impostare qualsiasi metodo, chi mi può aiutare?
ecco il circuito..
ciao..sono cinzia :)
mi date un idea su quale tesina fare? faccio il liceo linguistico aziendale..
Salve, ho diversi compiti di mate ma per ora vi presento questi due esercizi (2 sistemi goniometrici). Vi prego di aiutarmi =)
SISTEMI GONIOMETRICI:
Numero 410
[math]<br />
\left\{<br />
\begin{array}{c}<br />
\sin(x-\frac{\pi}{3})+k\cos(x+\frac{\pi}{6})+1=0\\<br />
\frac{\pi}{2} \leq x \leq \pi<br />
\end{array} \right.<br />
[/math]
Numero 418
[math]<br />
\left\{ \begin{array}{c} <br />
(2-\sqrt3)\sin^2x+\sin x \cos x +\sqrt3-1-k=0\\<br />
\frac{\pi}{4} \leq x \leq \frac{\pi}{2}<br />
\end{array} \right.<br />
[/math]
Aggiunto 34 minuti più tardi:
Si scusa ho dimenticato di scriverle. eccole qua:
Numero 410:
[math]1\ sol.\ per\ k\in ]\frac{2+\sqrt3}{\sqrt3}; 3][/math]
[math]2\ sol.\ per\ k\in [2; \frac{2+\sqrt3}{\sqrt3}][/math]
Numero 418:
[math]1\ sol.\ per\ k\in [1;\frac{1+\sqrt3}{2}[[/math]
[math]2\ sol.\ per\ k\in [\frac{1+\sqrt3}{2};\frac{\sqrt3+\sqrt6-\sqrt2}{2}][/math]
ciao a tutti..non ho ancora inziato la tesina e sono ancora motlo confusa xo siccome nella mia scuola qst anno sn esterne tt le materie scientifiche piu arte volevo fare una tesina e inserire soprattutto queste materie...avevo pensato di parlare della concezione della natura i limiti dell'uomo..le materie che avevo pensato di inserire sono queste:
Italiano-leopardi
arte-i paesaggisti(turner,constable..che sottolineano quanto sia piccolo l'uomo nei confronti della natura)
geografia ...

quali sentimenti emergono dalle prole che ettore pronuncia prima della morte?
salve a tutti, visto che come argomento per la tesina dell'esame di stato ho scelto il D-Day (Sbarco in Normandia) avrei bisogno di consigli su come organizzare il lavoro, considerando che non so davvero come iniziare (in particolare scrivere l'indice degli argomenti trattati); inoltre, avrei bisogno anche di suggerimenti su come collegare le varie materie, che sono:
MATEMATICA
FILOSOFIA (Nietzche?)
CHIMICA (qualcosa riguardante spettrofotometria o ...
Ho bisogno di aiuto per la tesina...non so come fare l'introduzione!!!! la mia tesina sarà sull'Unione Europea!!!
Salve a tutti :) potreste aiutarmi con l'ultimo collegamento per l amia tesina? Io sto portando i sette vizi capitali e ho già collegato tutto..mi rimangono solo da collegare l'accidia con il latino ..potreste aiutarmi? :)
COLLEGAMENTI :
Ira : Vulcani e Terremoti
Superbia : Hitler
Avarizia :Dickens & A Xmas Carlo
Lussuria D'Annunzio e il Piacere
Invidia: Amore e Psiche ( arte )
Gola: Feuerbach
Accidia : ?
Considerate che non sono convinta per l'invida..pensavo di fare ...

Ciao ho l'esame giorno 28 aiutoo:
Calcolare il pH di una soluzione di 850 ml contenente 3,5 grammi di KOH e la variazione di pH dopo aggiunta di 1000 ml di acqua. Date le MAR di K(39,09) O (15,99) e H (1)..
A) Il KOH + H2O si dissocia come HK+ + OH- ??
B) non essendoci costante di acidita'/basicita' deduco che si parla di un elettrolita forte e quindi si dissocia completamente
C) il fatto che ci sono 850 ml di soluzione mi deve portare a considerare nel Kwater al denominatore la ...