Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
mi trovo davanti a questo esercizio:
sapendo che la seria di Taylor di $e^{x}$ è:
$e^{x} = sum_(n = 0)^(oo) \frac{x^{n}}{n!}$
dimostrare che
$ \frac{d}{dx} e^{x} = e^{x} $
io ho pensato che, essendo la serie di Taylor, una serie di somme per definizione, allora la derivata di una somma non sarà altro che la somma delle derivate, quindi se prendo
$ e^{x} = 1 + x + \frac{x^{2}}{2} + \frac{x^{3}}{3!} + \frac{x^{4}}{4!} + \cdots + \frac{x^{n-1}}{(n-1)!} + \frac{x^{n}}{n!}$
allora la sua derivata mi da
$ \frac{d}{dx} e^{x} = 0 + 1 + x + \frac{x^{2}}{2} + \frac{x^{3}}{3!} + \cdots + \frac{x^{n-2}}{(n-2)!} + \frac{x^{n-1}}{(n-1)!}$
qui mi trovo in pochino in difficoltà.
Posso dire che, essendo che ...

avete mai avuto delle brutte delusioni d'amore??? come ne siete usciti??
un mio amico e stato dietro a 1 ragazza per molto tempo.. poi finalmente si sono fida.. ma è durata solo una settimana.. ma lui e ancora innamorato pazzo..!!! non esce più, non viene a scuola da molti giorni.... e non vuole parlare con nessuno... tutto perché si e lasciato... che consigli gli possiamo dare noi amici??

è brutto ammetterlo, ma purtroppo è la verità. Sono stato tre mesi appresso ad una ragazza e quando sembrava che ce l'avrei fatta a conquistarla, scopro che è interessata ad un altro è mi vede solo come un amico. Questo è l'ennesimo buco nell'acqua che faccio. Sono stanco di sentire i soliti discorsi "non ti preoccupare, troverai quella giusta perchè capita a tutti"... non è vero. Ci sono anche persone che non si sono mai innamorate,che hanno vissuto fino a quando gli occhi non si sono ...

ciao a tutti! sono iolita!
mi sono iscritta a questo forum perchè l'amore e la curiosità per la matematica vanno oltre lo studio teorico...la matematica entra nella vita ed,ormai, a ogni avvenimento cerco di dare un significato "matematico".
Sono all'ultimo anno della triennale,facoltà di matematica,corso matematica ed informatica della sun(seconda universutà degli studi di napoli) e sono alla ricerca di una lsure specialistica che mi dia la possibilità di applicazioni della matematica in ...

Salve,
avendo una proposizione complessa... ad esempio:
A∧B→C
Se io voglio negare la proposizione, ovviamente non semplicemente mettendo tra parentesi il tutto e mettendoci la negazione davanti, bensí portando la negazione all’interno, che provedimento devo seguire?
Una possibilità sarebbe trascrivere la tavola di verità, vedere quando il tutto è falso e cercare di esprimerlo coi connettori di base. Però se la proposizione è molto complessa diventa molto laborioso. Ci sono altri ...

vi è mai capitato di innamorarvi di un amico/a? vi siete dichiarati o per paura di perdere l'amicizia non avete detto nulla?? se vi siete dichiarati cosa avete detto?

salve a tutti!! :) devo fare un saggio breve su: il dramma che sta vivendo l'Africa del nord alla ricerca di nuove forme di democrazia ci viene quotidianamente presentato da giornali,televisione,radio,Internet.In base alle tue conoscenze esprimi il tuo parere(critico e ben motivato) in proposito.
vorrei soltanto delle idee su come sviluppare il saggio..una scaletta.. grazie mille.
Aggiunto 6 minuti più tardi:
ok grazie ma vorrei più precisamente una scaletta su come fare questo saggio..x ...
Mi serve aiuto in questi problemi.
Migliore risposta a chi mi risponde per primo grazie.
1) Un cilindro ha l’area della superficie totale di 936π cm²; sapendo che l’altezza è 9/4 del raggio d i base, calcola il volume. Risultato 12208,32 cm².
2) Un rettangolo, le cui sono una i ¾ dell’altra, ha l’area di base di 432 cm²; calcola l’area della superficie totale e il volume del cilindro che ha come base il cerchio circoscritto al rettangolo e come misura dell’altezza il semiperimetro del ...

Buon giorno a tutti,
nonostante abbia consultato tantissime altre pagine riguardo questo argomento, non riesco bene a risolvere questo esercizio:
traccia il grafico della funzione
$f: RR \to RR, f(x)= $ $x^2$ $ -1 $
e stabilisci se è suriettiva, iniettiva o biiettiva.
io sono partita calcolando subito il dominio, ma quì ho un dubbio: è $ RR $ o $[+1; \infty) $?
devo porre $x^2$ $ -1 $ $>=$ $ 0? $
per ...

Sia X1,X2,....,Xn uno schema di Bernoulli di parametro p. Indichiamo con T il tempo del primo
successo e con Sn il numero di successi nelle prime n prove.
1) Calcolare la probabilità che $X_2 = 1$, sapendo che $S_3 = 2$.
io ho fatto così
$P(X_2 = 1|S_3 =2)=(P(S_3 = 2|X_2 = 1)P(X_2 = 1))/(P(S_3 = 2)) = (P(X_1+X_2+X_3 = 2|X_2 = 1)P(X_2 = 1))/(P(X_1+X_2+X_3 = 2)) = (P(X_1+X_3 = 1|X_2 = 1)P(X_2 = 1))/(P(X_1+X_2+X_3 = 2))$
DA QUA COME CONTINUO? COME FACCIO A SAPERE SE SONO INDIPENDENTI?
2)Calcolare la probabilità che $S_4 = 2$, sapendo che $T = 1$.
$P(S_4 = 2|T=1)=(P(T=1|S_4 = 2)P(S_4 = 2))/(P(T=1))$
QUA HO LO STESSO PROBLEMA.. NON SAPREI ...

Greco,aiuto!
Miglior risposta
ciao ragazzi!!!mi serve il vostro aiuto x la traduzione di 2 versioni di greco.
la prima si intitola Menone il Tessalo e inizia così:Μένων δέ ὁ Θετταλός δῆλος ἦν ἐπιθυμῶν
mentre la seconda si intitola La terza fatica di Eracle e inizia così:Τρίτονἆθλον Εὐρυσθεὺς ἐπέτασσε Ἡρακλεῖ

ho qualche difficoltà con un problema.
C1=10 F, C2ŋ= 5 ŋF, C3= 4 ŋF;
si supponga che C3 subisca un cortocircuito diventando quindi un conduttore. quale variazione nella carica e nella differenza di potenziale si avrà sul condensatore C1? si assuma V = 100 V.
mi potreste dare un aiuto?
nella condizione iniziale ho calcolato che la capacità equivalente è pari a 3,16 ŋF.
come proseguo?

Si consideri un cubo di lato 2,1 m e il flusso del campo elettrico attraverso questa superficie. Calcolare 1) il flusso del campo elettrico se il cubo contiene una carica di -3,71C, posta al centro del cubo; 2) il flusso del campo se il cubo contiene una molecola d'acqua posta a 2cm dal centro del cubo. (il momento di dipolo elettrico dell'acqua vale 6,17*10^(-30) C*m)
ho difficoltà sul punto 2. come si procede ?
Ho un altro dubbio da porvi e speriamo che possiate aiutarmi come per l'altro problema (siete grandiiiiiiiiiiii!!!):
Un corpo di massa 1 kg viene sospeso ad una molla con costante elastica di 400 N/m. Il blocchetto viene spostato verso il basso fino a quando la molla risulta allungata di 0.1m rispetto la sua lunghezza a riposo. Una volta lasciato, il blocco risale verso l'alto, per poi fermarsi e ricadere verso il basso. Determinare : la massima compressione della molla (che ho trovato!!!) e ...

ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto:
"vale il il viceversa del teorema di Fermat? se non vale fornisci un contro esempio."
io so già la dimostrazione del teorema di Fermat e il fatto che non vale il viceversa, ma non ho capito, col contro-esempio che ha portato il professore, il perchè!
spero abbiate capito. grazie e arrivederci.
Tesina di 3 media sulla guerra fredda?!?!

cosa ne pensate del fumo ??????? http://irisfitness.it/files/2009/05/fumo.gif