Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simonaneri96
il ritratto ovale
0
24 apr 2011, 07:34

Sk_Anonymous
salve scusate vorrei avere la certezza di aver capito bene il principio di induzione: allora in pratica la dimostrazione per induzione si svolge in questo modo: si prova che la proprietà è vera per un n generico ad esempio n=0 o n=1 dopodichè si ipotizza che la tesi della proposizione valga per n e che quindi sia vera in generale, dopo si dimostra che valga per n+1(sfruttando il fatto che la proposizione è vera per n) e dimostrato anche in questo caso si conclude la dimostrazione e quindi ...

edge1
In riferimento a questo esercizio: Giungo alla fine a dover sommare due segnali. In particolare: Ho due casi, nel primo devo sommare: [tex]B \cdot rect(\frac{f}{2B}) \cdot e^{-j\pi fT} + B \cdot rect(\frac{f}{2B})[/tex] Nel secondo: [tex]B \cdot rect(\frac{f}{2B}) \cdot e^{-j\pi fT} + B \cdot rect(\frac{f}{2B}) \cdot e^{-j\pi fT}[/tex] Visto che questa è un addizione ,non devo andare a sommare le fasi e moltiplicare i moduli. Anche mediante un aiuto grafico, per il primo caso, ...
15
22 apr 2011, 21:30

Never2
ciao a tutti, vorrei sapere come si risolve un'equazione del tipo $y''+a(x)y'+b(x)y=f(x)$ in cui i coefficienti appunto, non sono costanti. Se fossero stati costanti avrei dovuto calcolarmi prima la soluzione dell'omogenea con le radici del polinomio caratteristico e poi sommarla a quella particolare. Ma quando l'equazione è espressa in questo modo come devo procedere? Grazie in anticipo
3
23 apr 2011, 19:01

^Tipper^1
Ciao. Mi si chiede di calcolare $f_x(0,0)$ e $f_y(0,0)$, data $f(x,y)=(3xy)/(1+2x^2y^2)$ Ho proceduto così: $Lim_(h->0)(f(h,0)-f(0,0))/h=0$ $Lim_(h->0)(f(0,h)-f(0,0))/h=0$ Per cui: $f_x(0,0)=0$ e $f_y(0,0)=0$. È corretto? Grazie.
8
22 apr 2011, 15:12

emaz92
Scrivere la funzione $y=cos(2x)/(cosx-senx)$ a mio modo di vedere non può essere uguale a $y=cosx+senx$ o mi sbaglio? perchè guardo i grafici su wolphram e risultano uguali. Ma $y=cos(2x)/(cosx-senx)$ non dovrebbe essere discontinua in $pi/4+kpi$ ?(per il resto ovviamente avrebbero lo stesso grafico) Il fatto che eccettuate le discontinuità di cui sopra risulta palese che i grafici siano gli stessi per questo motivo: $y=cos(2x)/(cosx-senx)=(cos^2x-sen^2x)/(cosx-senx)=cosx+senx$
2
23 apr 2011, 21:03

Valego1
Un’urna contiene 20 palline numerate. Si esegue una serie di estrazioni con reinserimento arrestandosi non appena compare un numero inferiore o uguale a quello precedente. Si calcoli la probabilità che il numero di estrazioni si maggiore di k, per ogni k >= 1. Calcolare la probabilità che il numero di estrazioni sia esattamente uguale a k. $P[N > k] = P[N=1]+............+P[N=k]$ non saprei proprio come proseguire!!!! GRAZIE ANTICIPATAMENTE
15
16 apr 2011, 14:43

lucadileta1
buona sera a tutti mi chiamo luca e sono nuovo di questo forum, sto scrivendo una tesi sul contatto hertziano e mi sono imbattuto nella derivazione di una funzione potenziale che non riesco a capire e vorrei sapere se qualcuno mi può dare una mano, allego le tre pagine del documento che sto studiando perchè penso che lo scritto originale valga più di mille spiegazioni pagina 1 pagina 2 pagina 3 la mia difficoltà sta nello svolgere le derivate dalla 31 alla ...

biby11
1.Penso che vittoria dovrebbe vergognarsi per quello che mi ha fatto. 2.L'aquila vola a lungo in cerca di prede e , una volta avvistate si lancia impichiatta e le uccide con i suoi artigli. 3.Pietro mi ha raccontato che cosa ti è successo e ne sono molto dispiaciuta. 4.Sarà meglio che ti rispieghi l'esercizio affinchè tu lo esegua correttamente. 5.Quando tutti uscirono per vedere i fuochi artificiali il saccone si svuotò. 6. é cosi alto che potrebbe giocare in una squadra di palla ...
1
22 apr 2011, 09:34

Vick_02
Salve vorrei fare una domanda per la mia tesina incentrata sulla decadenza dei sentimenti , nel periodo del decadentismo...non so come collegare la fisica.Cosa potrei portare? help.....!! un grazie in anticipo :) Aggiunto 1 giorni più tardi: ehy grazie per avermi risposto ma non capisco...temporale e condensatore?? Aggiunto 3 minuti più tardi: Grazie mille per avermi risposto ma potresti essere più chiaro?perchè non capisco ciò che hai scritto dopo pascoli:trittico impressionista temporale ...
1
23 apr 2011, 13:58

Moon96
immergetevi nella situazione che vi sto descrivendo: tu e il/la tuo/a migliore amico/a siete in un negozio (dalla profumeria, al centro comemrciale, in un negozio d'abiti) il vostro amico prende qualcosa che vi fa capire che non intende pagare...voi...ke fai? io uscirei dal negozio lasciandolo lì...dicendo ci vediamo all'angolo, ci vediamo fuori/alle casse...voi che fareste? vi sembra un gesto di amicizia quello di assecondare chi è con voi? io e le mie amiche la pensiamo diversamente x cui ...
11
22 giu 2009, 13:59

Gigi181
$ int_()^() 2sen^2x-1 // senx $ Dato questo integrale mi si chiede di risolverlo utilizzando le formule parametriche considerando dunque $ senx= (2t) / (1+t^2) $ con $ t= tg (x/2) $ da cui $ dx=2/(1+t^2)dt $ come devo procedere adesso??
4
23 apr 2011, 16:56

Ipnotik95
mi spiegate semplicemente le equazioni di 2° grado?
1
23 apr 2011, 18:52

Fedee91
Salve, sono nuova nel forum potreste aiutarmi a risolvere alcuni quesiti di biologia? sono per i test di ammissione alle professioni sanitarie: 1. Un esempio di “effettore” è: A) una papilla gustativa della lingua B) il muscolo bicipite C) la retina dell’occhio D) il nervo sciatico E) un neurone sensoriale 2. Nell'uomo si ha identità genotipica: A) tra consanguinei B) tra fratelli C) tra genitori e figli D) tra gemelli biovulari E) tra gemelli ...
1
23 apr 2011, 17:32

Moon96
Spesso rifletto sul fatto che i nostri professori sono prima di tutto persone. Sono gente che la mattina si alza dal letto pensando di dover andare (come fanno praticamente da una vita intera) a scuola. Mi domando cosa provano nell'insegnare... nello svolgere il loro lavoro.Penso sia una cosa a cui tutti dovremmo pensare.. i professori sono persone e io spesso a volte me ne dimentico. Fra un alunno e un professore si mantiene un rapporto formale, ma ciò che oggi vi voglio chiedere è: se ...
1
17 apr 2011, 16:56

Simone092
Come fa a venire 2x-(x^2)/2-1 la funzione di ripartizione da -00 a 2 della densità 2-x per 1
4
23 apr 2011, 15:14

laurettaitalia
Emofilia Miglior risposta
Che cos'è esattamente l'emofilia, e come si trasmette da genitori a figli? GraZiee XD Kiss :love
1
23 apr 2011, 16:25

necolass
ciao ragazzi ho un problema con questa funzione molto facile pero ho dei dubbi $f(x)=xlogx/(x^2-4)$ devo trovare il massimo e il minimo della funzione, quindi ho fatto la derivata della frazione e sono arrivato a questo punto $f'(x)=(x^2-4)/x - x(logx*2)/ (x^4-8x+16)$ adesso non so come procedere, che devo fare quello che mi rimane > 0 grazie per le risposte e scusate per la banalita della cosa
3
22 apr 2011, 16:42

MattiaAnimeRex
Chiedo ufficialmente di annullare i punteggi ottenuti oggi tramite il quesito del pozzo dal momento che avendo risposto correttamente al quesito sul petrolio(seppur sbagliando come tutti) e avendo verificato la classifica subito dopo, non abbia piu' controllato il sito dato che non c'era alcun motivo di aspettarsi nuovi quiz; infatti fino ad oggi in caso di quesito annullato non è mai successo che ne sia stato pubblicato un altro nell'arco dello stesso giorno!! Credo di non essere ...
10
23 apr 2011, 00:20

Nausicaa912
per calcolare i punti di massimo e minimo di funzioni di più fariabili bisogna determinare i punti in cui il gradiente della funzione è zero, studiando poi il determinante hessiano per ogni punto per vedere se è un massimo o se è un minimo. poi si passa ai punti di frontiera. avevo questa funzione $f(x,y)=xy(2x+y-2)$ dovevo determinarne i massimi e i minimi nel trianfolo T di vertici $(0,0)$ $(1,0)$ e $(0,2)$ Risolvo il sistema e trovo i punti per cui il ...