Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lupo:
calcolo dell'area laterale e totale di un cilindro conoscendo il volume
1
22 apr 2011, 09:10

sommergibilista
antiqui poetae decore corporismagnis laudibus celebrant
4
21 apr 2011, 10:07

erika98
Perfavore aiutatemi, non riesco a risolvere questo problema. Le diagonali di un quadrilatero sono perpendicolari tra loro; una misura 1 m e viene divisa in due parti che sono una 7/18 dell'altra, la seconda è divisa in due parti che misurano 21 cm e 96 cm. Calcolate area e perimetro del quadrilatero. Grazie mille.... I risultati sono: area= 5.850 cm quadrati perimetro: 330 cm
1
21 apr 2011, 21:22

Maily!!
Ciao quest'anno ho gli esami di terza media e vorrei sapere se nell'orale c'è matematica.
1
21 apr 2011, 15:06

Gaussman
spero di non sbagliare sezione, nel caso spostate pure. Il dubbio che mi tormenta da un po' di tempo è: se una funzione è derivabile in un intervallo (aperto o chiuso che sia) la funzione derivata è continua? Se la risposta è si mi piacerebbe vedere la dimostrazione, se la risposta è no mi piacerebbe vedere il controesempio. Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!
5
19 apr 2011, 17:01

Nausicaa912
non riesco a risolvere quest integrale... $int\ 1/(x log(x))dx$ qualche suggerimento??

tianigel
Sul mio libro di analisi matematica c'è la dimostrazione del teorema: ogni successione convergente è limitata. Si suppone che la successione $a_n$ converga ad $a$ e si sceglie un $\epsilon=1$. In base alla definizione di limite $EE \nu$ per cui $|a_n-a|<1$ per ogni $n>\nu$. Quindi utilizza la disuguaglianza triangolare: $|a_n|=|(a_n-a)+a|<=|a_n-a|+|a|<1+|a|, AAn>\nu$ Risulta che $AA n in NN$ si ha: $|a_n|<=M=max{|a_1|, |a_2|,...|a_\nu|, 1+|a|}$ Ecco, non riesco a capire perché M ...
5
21 apr 2011, 10:46

indovina
Ciao a tutti. Oggi ho cercato di svolgere un esercizio sulla gravitazione universale, e l'esercizio mi chiedeva esplicitamente di calcolare l'intensità del campo gravitazionale in un punto nello spazio. I miei dubbi sono venuti già nella visione della 'formula', in quanto vi sono parecchie discordanze. Sul libro è indicato come: $G = G*m r/r^3$ dove indico al primo membro vettor $G$ e al secondo membro al numeratore il versore $r$, su altri appunti ho trovato ...

milizia96
Salve, da qualche tempo ho installato sul mio PC il browser Opera, che uso regolarmente e senza problemi per navigare nel web. Ecco il problema: quando voglio creare un nuovo topic su questo forum, oppure semplicemente voglio rispondere a qualcuno, Opera si blocca e sono costretto ad aprire IE, che invece procede senza intoppi. Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema oppure la cosa dipende dal mio computer?
3
17 apr 2011, 11:18

Sk_Anonymous
salve avrei una domanda sulla definizione del teorema fondamentale dell'aritmetica in pratica questo teorema dice che: ogni numero naturale o è un numero primo, o si puo scrivere come prodotto di numeri primi e questa fattorizzazione è unica( a meno dell ordine e degli elementi associati) bhè quest'ultima cosa non ho capito, cosa si intende per: e questa fattorizzazione è unica( a meno dell ordine e degli elementi associati) grazie

Giuly191
Sto guardando la dimostrazione del fatto che una funzione differenziabile sia anche continua in quel punto (due passaggi): per la differenziabilità in $ul(a)$ : $|f(ul(a)+ul(h))-f(ul(a))|=|ul(L)*ul(h)+o(||ul(h)||)|<=|ul(L)*ul(h)|+|o(||ul(h)||)|<=||ul(L)||*||ul(h)||+|o(||ul(h)||)|$ che tende a $0$ se $ul(h)->ul(0)$. Non capisco a cosa mi serva la disuguaglianza di Schwartz nell'ultimo passaggio, non posso dire che tende a $0$ già dal penultimo? La risposta penso proprio sia no, ma non capisco perchè!
6
21 apr 2011, 18:38

Lia.uzza
L' amoree.. Miglior risposta
Perchè quando ci si innamora non riesci a togliere dalla testa quella persona ??
1
21 apr 2011, 19:40

kaia88
Salve sto trovando difficoltà con questo problema: Nello spazio $(x,y,z)$ si consideri il solido V ottenuto dal triangolo di vertici $(0,0,0)$ , $(0,1,1)$ e $(0,1,a)$, con $a>1$ per rotazione attorno all'asse z. Determinare $a>1$ in modo che il volume V sia uguale a $3$. Io avevo pensato essendo $y< z < a$ di calcolare l'integrale triplo $ int int ( int_(y)^(a) dz) dx dy $ così da ridurlo ad un integrale doppio ...
8
21 apr 2011, 12:13

lazza2
Gli eventi A, B e C sono equiprobabili. E' noto che: $ P(A uu B uu C) = 1 P(A nn B) =P(A nn C) =P(B nn C) = 1/5$ Qual è il valore massimo e minimo di P(A)? Io ho impostato in questo modo: $ P(A uu B uu C) = P(A)+P(B)+P(C) - P(A nn B) - P(A nn C) - P(B nn C) +P(A nn B nn C) $ quindi: $ 1 = 3*P(A) - 3/5 +P(A nn B nn C) $ Ma non conoscendo $ P(A nn B nn C) $ ho solo ipotizzato che valga $ P(A nn B nn C) <= P(A nn B )=1/5 $ Il fatto che gli eventi sono equiprobabili mi da informazioni riguardo $ P(A nn B nn C) $ ?
2
20 apr 2011, 19:25

Jazzy
Cos'è la proporzionalità diretta?
1
21 apr 2011, 20:49

dogoar
le 21 lettere dell'alfabeto sono sisposste successivamente in modo del tutto casuale, quale è la probabilità che le lettere a e b appaiono in ques'ordine uno accanto all'altro: casi possibili sono: $ 21! $ sui casi favorevoli ho molti dubbi; la lettera "a" può occupare solo 20 posizioni : $ 20! $ non ho idea della b qualcuno può spiegarmi come risolvere questro esercizio ?
6
21 apr 2011, 11:55

deian91
Si consideri un cubo di lato 2,1 m e il flusso del campo elettrico attraverso questa superficie. Calcolare 1) il flusso del campo elettrico se il cubo contiene una carica di -3,71C, posta al centro del cubo; 2) il flusso del campo se il cubo contiene una molecola d'acqua posta a 2cm dal centro del cubo. (il momento di dipolo elettrico dell'acqua vale 6,17*10^(-30) C*m) ho difficoltà sul punto 2. come si procede ?

Antomus1
Come faccio a stabilire se una funzione è differenziabile nel proprio insieme di definizione? Premetto che so verificare se una funzione è differenzaibile in un punto....ma nel caso di un insieme di punti (che puo essere venetualmente illimitato) come faccio?
3
21 apr 2011, 19:04

Flaxy
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica, vi spiego brevemente: Devo trovare l'energia meccanica in funzione dell'altezza di un corpo (di massa nota) lanciato in moto obliquo (trascurando attriti), sapendo che la velocità iniziale è in modulo 60 km/h e direzione 60° rispetto all'orizzontale. Il quesito chiede le solite cose (altezza massima raggiunta....) ma non riesco a capire come posso scrivere l'energia meccanica in funzione dell'altezza!!!! HELP!!!!
2
25 apr 2011, 12:21

streghettaalice
Una funzione si dice regolare a tratti se , tra le altre ipotesi, è continua a tratti. Allora non capisco perchè in alcuni teoremi ho ipotesi che la funzione debba essere "regolare a tratti e continua". Ma dicendo continua e basta la funzione non può essere continua a tratti( perchè non ci sono salti) e quindi come può di conseguenza essere regolare a tratti? Non è una contraddizione dire "funzione regolare a tratti e continua"?