Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Problema (64840) Miglior risposta
in un trapezio la base minore misura 56 cm ed e congruente agli 8/7 dell altezza e ai 7/8 della base maggiore.calcola a)il perimetro di un rombo equivalente al trapezio e avente l altezza lunga 70cm; b)l area di un ottagono regolare isoperimetrico al rombo. [.......;2129,148] Aggiunto 2 ore 32 minuti più tardi: il risultato finale e 2129,148 e lo stesso ragionamento che ho fatto io ma non mi esce grazie per il tuo aiuto
2
10 mag 2011, 15:12

and1991
data la successione di funzion[size=200]I[/size] $nsin(nx)*e^(-nx)$ stabilire l'insieme di convergenza E,e studiare la convergenza puntuale e uniforme. Allora,ho trovato l'insieme di convergenza $E={x>=0}$ e per tali x si ha che la successione di funzione converge puntualmente a 0. Per la convergenza uniforme si nota che la funzione non è limitata in tutto R(il limite per x che tende a $-oo$ non esiste) [forse passaggio inutile] resta da far vedere se converge ...
26
7 mag 2011, 14:02

giuseppe19942
Salve a tutti mi sono da poco iscritto nel forum e volevo porvi questo problema: In un campione di studenti universitari di cui il 10% è sposato si trovi la distribuzione di probabilità del numero di studenti sposati su 10 presi a caso. Qual'è la probabilità che nessuno sia sposato? E quella che esattamente 7 siano sposati? Ringraziando in anticipo vorrei sapere come lo risolvereste voi
2
10 mag 2011, 20:35

toguttina
Buongiorno a tutti!Volevo farvi una semplice domanda su un disegno di un sistema ottico che mi è capitato tra le mani. Queste sono due superfici con due raggi di curvatura diversi e dei raggi incidenti. Secondo voi che tipo di raggi rappresentano quelli in blu e che tipo di raggi rappresentano quelli in verde? Grazie a tutti.

Giuly191
Data $f_n(x)=sqrt(x)+n^(alpha)(x-n)(n+1-x)*chi_([n,n+1])(x)$, devo stabilire per quali valori di $alpha$ la convergenza è uniforme su $[0,+oo)=E$. Ovviamente la funzione limite è $f(x)=sqrt(x)$ per ogni $x in [0,+oo)$, il $Sup_(x in E)|f_n(x)-f(x)|=n^(alpha)/4$, Quindi se : $alpha=0 => Sup_(x in E)|f_n(x)-f(x)|=1/4$ e non vi è convergenza uniforme su E $alpha>0 => Sup_(x in E)|f_n(x)-f(x)| ->+oo$ per $n->+oo$ e non vi è convergenza uniforme su E $alpha<0 => Sup_(x in E)|f_n(x)-f(x)| ->0$ per $n->+oo$ e questa volta c'è la convergenza uniforme su E. Mi sembra troppo facile, ho ...
2
10 mag 2011, 21:45

Mara97
Cosa pensi dei compagni di classe? Aggiunto 5 ore 18 minuti più tardi: Preferisco temi più impegnativi tipo metti a confronto le personalità del novecento ...ma questi li odio =)
2
10 mag 2011, 16:49

emily95
Ho bisogno di questa versione di Cesare...per favore mi aiutate??? Caesar milites decimae legionis cohortatus ad dextrum cornu contendit atque, ubi ( quando) vidit suos urgeri et in magna difficultate versari, quartae cohortis omnibus centurionibus occisis signiferoque(1) interfecto, signo ammisso, relinquarum cohortium omnibus fere centurionibus aut vulneratis aut occisis, in his primpilo P.Sextio Baculo, fortissimo viro, tam multis gravibusque vulneribus confecto, ut iam (più) se sustinere ...
2
10 mag 2011, 20:29

Antomus1
Devo determinare il volume del cilindroide della funzione $f(x,y)=e^(y/x)$ di base il dominio delimitato dalla paroabola $y=x^2$ , dalla retta $y=x$ e da $x=2$. Premetto che è la prima volta che faccio un esercizio del genere...comunque,innanzitutto sono andato a determinare tale dominio e ritengo sia l'insieme dei punti $(x,y)$ tali che $[1<=x<=2 ; x<=y<=x^2] $ ora (se ho determinato bene il dominio) quello che ho capito è che per rappresentare un volume ...
5
10 mag 2011, 18:47

hyppo
saggio breve sulla giovinezza??? aiutatemi x favore
3
10 mag 2011, 15:22

deliziosa
Poniamo di avere un problema di calcolo combinatorio di fronte. Non ho capito assolutamente su che base devo capire quale formula usare ( permutazioni semplici o ripetute, così per le disposizioni e per le combinazioni). Qualcuno saprebbe spiegare in modo semplice come fare a scegliere quale di queste usare?
6
10 mag 2011, 14:21

KillerOfQueen
in un cono equilatero il raggio misura 10 cm. calcolare la superficie totale e il volume del cono. HELPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
1
10 mag 2011, 19:39

maio97
aiutoooo devo fare un tema intitolato "quali sensazioni ha suscitato in te conoscere le vite di Falcone e Borsellino??" AIUTO Aggiunto 6 minuti più tardi: mi serve prestissimissimo
1
10 mag 2011, 19:21

Ulyx3s
Supponiamo la seguente situazione ad una dimensione: Siamo sull' asse x. Al punto 0 c è una massa puntiforme (pianeta) che esercita una forza attrattiva rivolta verso di essa. Ad $x=5$ abbiamo un punto materiale di massa m (non importa) che subisce la forza attrattiva. Il modulo della forza è inversamente proporzionale al quadrato della distanza da 0, così come l accelerazione, quindi possiamo porre: $a=10/x^2$ vogliamo quindi trovare la legge oraria del punto sull ...

panty998
tema sulla libia
1
10 mag 2011, 19:50

Aint
salve a tutti, allora io ho questo problema Calcolare il volume delle seguenti regioni: $D={(x,y,z) in R^3 : x^2+y^2+z^2<=1 ; y<= xz}$ allora il primo è una sfera di centro l'origine e raggio $1$ l'altro non lo so.. potrebbe benissimo essere una retta se restringo il dominio a un piano... però io non riesco a impostarlo! cioè ho provato a esplicitare la $z$ dalla prima e mi viene $z<= sqrt( 1-(x^2+y^2))$ e come sottodominio $x^2+y^2<=1$ cioè circonferenza unitaria centrata ...
8
9 mag 2011, 17:45

maio97
aiutatemimi serve x domani un tema intitolato "quali sensazonio a suscitato in te conoscere la vita di Falcone e Borsellino?"
1
10 mag 2011, 19:33

process11
consideriamo $R^2$ con la topologia euclidea. Sia B il seguente sottospazio $B={(x,y) in R^2: x^2+y^2=1}$ unito ${(x,y) in R^2: x^2+y^2=2}$ sulle soluzioni c'è scritto: si vede che questo sottospazio non è connesso: gli aperti dati da ${(x,y)| x^2+y^2 > 3/2}$ e ${(x,y)| x^2+y^2 <3/2}$ lo sconnettono... ma come han fatto ha trovare quegli aperti??? da dove è uscito quel $3/2$? invece questop sottospazio $C={(x,y) in R^2: x^2+(y-1)^2=1}$ unito ${(x,y) in R^2: x^2+(y+1)^2=1}$ è connesso, ma come si fa a vedere, disegnando ...
3
10 mag 2011, 14:24

matrix90
salve a tutti... ho da risolvere un esercizio di cui non riesco neanche a impostarlo... allora in un sottospazio affine euclideo tridimenzionale devo determinare le rette del piano $ x-y+2z-1=0 $, passanti per $ P(1,0,0) $ che formano un angolo di $ pi/4 $ con l'asse $ y $. come dovrei procedere???
7
10 mag 2011, 13:12

Marius.R
come posso chiamare la mia mappa per l esame di terza media? la prof. ha detto di inventarcene uno che riasummesse tutto cio che ce nello schema. il mio schema tratta dell america(usa) e della guerra di secessione.
2
10 mag 2011, 18:55

fra9797
Buongiorno, Mi sono appena iscritta e amo questo canale! Volevo chiedere possibili collegamenti per l'esame di terza media con l'argomento principale che avevo scelto(quello del GENOCIDIO ARMENO del 1915). Ho già trovat collegamenti con Storia, GEografia, Scienze, LEtteratura ed arte ma ne avrei bisogno di alcuni relativi a FRANCESE eD INGLESE.. Qualche idea?! Grazie mille e aspetto la vostra risp! Francesca =D
3
8 mag 2011, 08:25