Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
john cena
problemi del 3 semplice diretto e inverso. generalmente in seguio alla tostatura del caffè si perdono 20g ogni 100g di prodotto.quanto guadagna un'azienda che acquista 2600 kg di caffè a 2,75 euro al kg e lo rivende,una volta tostato a euro 8,25 al kg? (deve uscire 10010 euro) Aggiunto 19 minuti più tardi: non va bene xkè si deve calcolare la x e la x deve essere 10010 ovvero il risultato senza sottrazioni ed altro
1
10 mag 2011, 18:18

tassy93
Ragazzi mi serve urgentemente un tema sulla guerra in Libia!
3
10 mag 2011, 18:06

oigroig1
Esercizio. Il linguaggio L è quello dei grafi (un simbolo di relazione 2-ario r) più infinite costanti {ci : i in N}. Sia T la teoria che contiene Trg più gli assiomi r(ci,cj) per ogni i diverso da j (con Trg la teoria dei grafi aleatori ovvero costituita da i seguenti assiomi: 1) non r(x,x) per ogni x; 2) r(x,y)-->r(y,x) per ogni x e y; 3)esistono x y z tali che x diverso da y diverso da z diverso da x; 4) presi comunque x1,...,xn,y1,..,yn tali che xi diverso da yj per ogni i,j=1....n ...

Francy.rm92
RAGAZZI CHI E' CHE SA LA PARAFRASI DELLA POESIA DI VERLAINE "ARTE POETICA" ? (almeno i primi 3 versi) vi prego è URGENTISSIMO.. io non ci ho capito nulla.. questo è il testo: Musica, sopra ogni cosa: e perciò preferisci il ritmo impari più vago e più solubile nell'aria, senza nulla che pesi o che posi. E' necessario poi che tu non scelga le tue parole senza qualche svista: nulla più caro della canzone grigia dove l'incerto si unisce al preciso. Sono begli occhi ...
3
10 mag 2011, 17:42

Kittie95
Ciao ragazzi, allora io frequento il secondo anno del liceo linguistico ma non riesco a trovarmi molto bene! Infatti quest'anno è andato malissimo e non so neanche se verrò promossa forse perché non ho fatto la scelta giusta. Sto avendo molto interesse verso la psicologia, già quando ero piccola volevo fare la psicologa infantile.. quindi il liceo giusto sarebbe quello delle scienze umane! Vorrei fare quello con il latino, anche se non ho capito che differenze ci sono in questa scuola. Per ...
0
10 mag 2011, 17:57

fk16
Data la matrice $A=((a,1,a),(a,a,1),(1,-a,-a))$ determinare la matrice antisimmetrica C tale che $B=A-C$ sia matrice simmetrica. C è diagonalizzabile????...consigli aiuti...??? Io avevo provato a calcolare la differenza tra A e C avenodo assgnato genericamente $C=((b,b,b),(-b,b,b),(-b,-b,b))$....però non arrivo a niente alla fine....voi come avreste risolto???
5
10 mag 2011, 12:44

andreaandrea
kennedy
4
9 mag 2011, 22:03

schoggi
Ciao, Nella parabola si calcola il vertice facendo V ($-b/(2a); (4ac - b^2)/4a$); C'è una spiegazione a queste coordinate?Come mai si calcolano in questo modo ? (è una mia curiosità) Grazie mille!
3
9 mag 2011, 19:10

simo98destroyrer
Lettera (64853) Miglior risposta
devo scrivere una lettera al mio professore di italiano che va in pensione , ma non so che scrivere... potete aiutarmi? Lui è molto divertente, fa delle battute, prende in giro gli altri insegnanti, e quando ci fa inparare dei complementi o interroga diventa serissimo. Ci vuole molto bene... Aggiunto 39 minuti più tardi: è una lettera della classe
2
10 mag 2011, 16:43

avellino1912
..ciao a tutti....sono sonia, una studentessa del liceo linguistico di avellino e vorrei sapere cosa ne pensate della mia tesina e magari se avete qualche idea per potermi aiutare a sistemare qualche collegamento..essendo una volontaria della C.R.I. avevo pensato di intitolare il mio percorso "LA SPERANZA DELLA VITA DI FRONTE ALLA MORTE"..quindi avrei pensato a: ITALIANO - Ungaretti LATINO - Orazio ( la brevità della vita ) INGLESE - nascita della Red Cross + O.Wilde FRANCESE - Lamartine ( ...
6
3 mag 2011, 19:43

dona94
tema sulle vacanze estive
2
10 mag 2011, 00:08

tassy93
Ragazzi domani ho compito è mi serve urgentemente un tema sulla morte di Bin Laden! GRAZIE MILLE PER L'AIUTO!!! :)
1
10 mag 2011, 17:11

Riky263
Un sasso di massa 1kg viene lanciato in un pozzo, lo splash si sente dopo 4 secondi. Sapendo che la velocità del suono è 340 m/s, determina l'altezza del pozzo. Scrivete le formule e il passaggio spiegandoli per favore

Smilex
:madno :madno :madno :madno Un tale sconta al tasso di sconto del 6% una cambiale di 8.00,00 euro,pagabile fra 4 mesi, e una altra cambialedi 9.600,00 pagabili fra 3 mesi al tasso di sconto del 9%. Con la somma complessivamente riscossa, acquista una partita di merce pagandola 8,00 euro al chilogrammo. Qual'è il peso della merce acquistata?
1
10 mag 2011, 16:31

MartiFR
Salve a tutti!! Sono una ginnasiale del Liceo Classico di Lucera (FG). Oggi abbiamo fatto un compito di latino ma non ho finito di copiare più di metà versione. La professoressa mi ha ritirato il compito ugualmente dicendo di valutare solo ciò che c'era scritto in bella, anche se ho consegnato la brutta. Volevo chiedere se questo metodo di valutazione è un optional o tutti i prof sono costretti a rispettarlo, o ancora se sono costretti a fare il contrario, ovvero a calcolare anche quello ...

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti !!! Sto studiando l'esempio della ROVINA DEL GIOCATORE !!!! Per quanto riguarda la classificazione degli stati: Gli stati ${0} $ e ${a+b}$ sono ovviamente assorbenti perchè comunicano solo con loro stessi,mentre tutti gli altri stati ,o meglio ogni $ i\in {1,...a+b-1} $ sono transienti,perchè $ i\to 0$ ma il viceversa non vale !!! Ma scusate ogni elemento $ p_(i0) $ è uguale a zero e non è strettamente positivo! Dove sbaglio ??? Grazie a tutti ...

Klà Klà
razzismo
3
10 mag 2011, 16:53

perizoma46
Datemi qualke cosiglio.....non ho le idee chiare!
1
10 mag 2011, 13:55

fk16
Trovare il luogo dei centri delle circonferenze passanti per A(0,2) e tangenti alla retta r: y=2x. Esistono rette s che contengono un solo punto C centro di una circonferenza tangente a r e passante per A? se si determinare r. Per quanto riguarda il luogo dei centri non ho avuto problemi poichè ho imposto che la distanza di un punto della circonferenza dal centro deve essere uguale alla distanza del centro dalla tangente....e quindi poi ho trovato l'equazione del luogo delle ...
0
10 mag 2011, 16:45

Seneca1
Ho il seguente problema: se conosco l'equazione dell'orbita di un satellite (per esempio parabolica) mi si chiede di calcolare la velocità del satellite in diversi punti. Come posso fare? Come entra in gioco l'energia? P.S.: Il satellite è in orbita attorno alla terra.