Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo fare la tesina di terza media, l'insegnante di lettere mi ha assegnato nazismo con pirandello... Con cosa posso collegarlo alle altre materie??

C'è un esercizio alquanto antipatico:
Studia $(m+1)y^2+(m-1)x+2(m-1)y=0$.
E l'ho studiato, è un fascio di parabole, con due punti base coincidenti P(0,0). A questo punto io deduco che tutte le parabole sono tangenti nell'origine.
Ma io come faccio a calcolare la retta a cui sono tangenti le parabole del fascio?
Dovrebbe essere $x+2y=0$, da dove esce?
Mi serve un tema sulla rivoluzione digitale,in particolare con l'affermazione di internet.
Miglior risposta
Un tema sulla rivoluzione digitale e di internet???Avete qualcosa x me??
Aggiunto 1 ore 37 minuti più tardi:
Ciao, grazie mille si si mi sei stato cmq d'aiuto. Adesso proverò a strutturarlo così.... Ciaoo ciaoo
Buongiorno
Faccio la mappa sulla nascita della psicanalisi. Devo fare un piano storico, ma non arrivo ! Help

Salve, vorrei sapere una cosa riguardo a questo problema:
http://img94.imageshack.us/i/84597311.jpg/
http://img864.imageshack.us/i/69120377.jpg/
La posizione $x$ del corpo rigido, deve essere quella del centro di massa ?
Credo che prima occorra scriverla rispetto a $B$ . La sfera si muove verso il centro, quindi $-k(x-x_0)+M\omega^2(r+R-x)=0$ (perchè è nell'istante finale) e poi rispetto ad $A$ viene: $r-x$. Correct ?
vorrei un esercizio gia' eseguito sul budget

Aiutatemi, non mi viene. Secondo me è sbagliato il risultato.
Un'urna contiene 4 palline bianche e 8 nere. Calcola la probabilità che estraendo successivamente tre palline, senza rimettere la pallina estratta nell'urna:
a)siano dello stesso colore;
b) siano due bianche e una nera o due nere e una bianca.
Risultati: 3/11 e 8/11
ciao a tutti...mi sono arrivate informazioni sui futuri corsi di laurea magistrale e sui relativi test...in particolare mi hanno detto che il prossimo anno l'indirizzo sanitario e il cellulare e molecolare saranno accorpati in un unico corso...e l'altra info ruguarda il relativo test di accesso che sarà tolto...
ora mi chiedo...sarà vero? o saranno le solite voci di corridoio?
qualcuno sa qualcosa??

Salve a tutti.
Allora, all'interno di un problema, devo calcolare per quali valori di k la retta $x-ky-k-1$ è tangente a $x^2+y^2-4x=0$.
So che è facilissimo, ma non mi viene.
Applico la regola distanza retta-centro=raggio.
Quindi dev'essere, ponendo $-1<k<1$: $2=(|3-k|)/sqrt(1-k^2) -> 3-k=+-2sqrt(1-k^2)$.
E adesso ci sono due equazioni: $3-k=2sqrt(1-k^2) -> {(-1<k<1),(5k^2-6k+5=0):}$, che ahimè mi esce impossibile in quanto il delta esce minore di 0.
Passiamo all'altra equazione: $3-k=-2sqrt(1-k^2) -> {(k>=3),(-1<k<1),(5k^2-6k+5=0):}$. Ma esce ancora una volta ...
ciao! pensavo di fare la tesina sulla Fotografia,
frequento il corso "erica" (perito aziendale corrispondenza in lingue estere)
Come materie pensavo di collegare:
-storia dell'arte ->impressionismo e degas
-italiano -> verismo
-spagnolo -> la prof mi ha suggerito Chema Madoz
Ma per il resto?
come materie faccio geografia, storia, economia (la escluderei visto che non è uscita come materia d'esame), metematica, inglese, tedesco e 1po' di fisica.
grazie in anticipo!

Salve il risultato della media troncata che devo calcolare è 23,75.
I dati a mia disposizione sono:
Voto____Frequenze Assolute:
22__________1
25__________2
30__________1
23__________4
24__________2
Devo calcolare la media troncata per alfa = 0.20
Per prima cosa riordino in senso crescente:
(22+23+23+23+23+24+24+25+25+30)
siccome è 0.20 faccio 0.20*10=2 ed elimono gli utlimo due a destra e a sinistra:
E viene cosi:
23+23+23+24+24+25/6= 23,66 NON ...

Sempre da una gara a squadre: (eheh, mi sto esercitando per la gara di Cesenatico che si terrà tra 3 giorni )
La Perla Vera ha messo le mani su un favoloso bottino non superiore a 100000 dobloni. Jack si accorge
che riesce a dividere esattamente il bottino tra i $pi$-rati della ciurma. Improvvisamente però arriva Mastro
Gibbs che gli dice: “Capitano, abbiamo perso un uomo”. Jack si mostra addolorato solo per un attimo, ma
poi scrolla le spalle, agita il cappello ...


avrei in mente di andare al cinema con una mia amica ma non so che film guardare.
cosa consigliate?
Mettere un titolo vi costa troppa fatica? :lol

Risolvere il sistema:
${(x^2+y^2-6x-4y=0),((k+1)x+8ky-6k+2=0),(x>0),(y<=4):}$
Studio la circonferenza, di centro $C(3,2)$ e raggio $sqrt(13)$.
Studio il fascio, proprio di centro $F(-2,1)$.
Faccio il disegnino.
Equazione della retta del fascio non rappresentata da nessun valore di k: $x+8y-6$, e me la disegno in rosso, pecrhé poi è fondamentale. Infatti interseca la parte di circonferenza considerata dal sistema.
Le rette caposaldo sono quella che passa per il punto più alto della ...

Salve a tutti! Potreste aiutami con questa versione di latino
Arion nobilissimus poeta et cantor fuit,qui Corinthi apud regem Periandrum multos annos vixit.Cum autem in patriam revertere statuisset,tyrannus,ut ei gratias ageret propter suavissima carmina,plurimas divitias dedit,quas poeta in nave collocavit.Quas,cum vidissent nautae,invidia et avaritia moti,ut dona Periandri arriperent,contra Arionis vitam coniuraverunt.
Tamen,quia dii immortales viros probos et praesertim poetas tuentur ...


Salve,facendo un pò per passatempo questi giochini matematici mi sono imbattuto in questo che non capisco come risolvere...
Sostituisci ad ogni lettere una cifra in modo che il risultato della moltiplicazione sia esatto:
$A7x1B=17CD.$
Quanto vale la più bassa delle cifre inserite?
Il risultato è 4.
Ecco a me interessa sapere il ragionamento logico o matematico che si fa per arrivare alla soluzione.
Come dicevo nel titolo dato che in biologia non me la cavo bene vorrei che rispondeste a queste domande per favore D:
1)Come si riscalda l'aria e perchè si ha un gradiente verticale?
2)Perchè il bilancio termico è positivo di giorno?
3)Perchè l'atmosfera aderisce alla Terra e perchè è stratificata?
Ho provato a cercare la risposta sul mio libro e su internet ma non ho trovato niente. Potreste aiutarmi voi? Grazie mille a chiunque mi risponda ^^
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Vabbè se volete ...
Scusate e da un po che cerco di risolvere questo problema mah non mi viene mai giusto :
Nel centro della faccia di un cubo, che ha la misura dello spigolo 54 dm, vi è una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare; sapendo che la misura dello spigolo di base della piramide è la metà di quella dello spigolo del cubo e che la sua altezza misura 18 dm, calcola l'area della superficie totale del solido .
Grazie a chi risponde .