Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao! vorrei sapere se alla fine del terzo anno del liceo socio psicopedagogico(scienze umane),è prevista una prova d'esame. Grazie! :)

Nel triangolo ABC si sa che:
$AB=a;\hat A=alpha;\hatB=2a$
Non ho sbagliato nel scrivere $\hatB=2a$,il libro infatti lo riporta cosi.
Ma credo che ci sia un errore e cosi lo cambiato in $\hatB=2alpha$
Fino a qui giusto?
Sapendo che $cos2alpha=-1/9$,determinare la lunghezza degli altri due lati.
Ecco come ho risolto:
$\hat C=180-3alpha ->senC=sen3alpha$
$sen2alpha=sqrt(1-cos^(2)2alpha)=sqrt(80/81)=(4sqrt5)/9$
$cos2alpha=2cos^2alpha-1->cos^2alpha=(cos2alpha+1)/2->cos^2alpha=4/9->cosalpha=+-2/3$
$senalpha=sqrt5/9$
Tuttavia se faccio la verifica del $sen2alpha$non risulta ...

è un argomento molto discusso in questo periodo : voi cosa ne pensate ???
è giusto costruire centrali nucleari in italia o no???
siete contro il nucleare del tutto o solo per quanto riguarda il nostro paese ???
Faccio l'alberghiero
e volevo fare la tesina con i 7 vizi capitali
alcuni ne ho già guardando in giro!
ira con d'annunzio (italiano)
gola(lo posso collegare con alimentazione ma non so cosa)
superbia con hitler (storia)
lussuria con francese ma non so cosa
mi manca poi avarizia, accidia e invidia
le materie che mancano sono economia diritto e matematica
attendo risposte grazie ciao

Alcuni ambasciatori rimproverano gli Spartani (da Senofonte)
Μετα δε τουτο οι Αχαιοι εχοντες Καλυδωνα, η το παλαιον Αιτωλιας ην, και πολιτας ποιησαμενοι τους Καλυδωνιους, φρουρειν ηναγκαζοντο εν αυτη. Οι γαρ Ακαρνανες επεστρατευον, και των Αθηναιων δε και Βοιωτων συμπαρησαν τινες αυτοις δια το συμμαχους ειναι. Πιεζομενοι ουν υπ αυτων οι Αχοιοι πεμπουσιν πρεσβεις εις την Λακεδαιμονα. Οι ελθοντες ελεγον οτι ου δικαια πασχοιεν υπο των Λακεδαιμονιων. Ημεις μεν γαρ εφασαν υμιν, ω ανδρες, οπως αν ...
Problema Piramide (64981)
Miglior risposta
Una piramide retta ha per base un quadrato la cui diagonale è 12radical 3m e lo spigolo è di 10 m. Calcolare l'area superficiale laterale e totale e l'altezza della piramide.
Aggiunto 37 minuti più tardi:
Peduz, ti ringrazio per il tuo aiuto come soluzioni ho: SL: 192 m^2, ST: 336 m^2 e altezza: 2 radical7. Anch'io mi sono bloccato come te all'altezza perchè non mi sembra di avere gli elementi necessari a calcolarla. Mi chiedevo a cosa potesse servirmi la diagonale....

In una circonferenza di raggio 24, l'angolo al centro di 48° insiste su una corda AB. Determina la lunghezza di AB.
Ho applicato il teorema della corda: $AB=2rsin48°$. Mi esce $35,67$ ma, secondo il libro, deve uscire $19,5$.
In cosa sbaglio?
Grazie.
Mi servirebbe una mano per la tesina VINCITORI E VINTI un'introduzione che colleghi la rivoluzione Russa(storia) con Marx(filosofia), Verga(italiano) e il realismo in Francia con Courbet( arte) ... GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Salve, sono nuovo nel forum e vorrei porvi subito un quesito.
Il testo di un problema dice: "Data una moneta non equa con probabilità rispettivamente 1/3 e 2/3 per gli eventi T={testa} e C={croce}, qual è la probabilità che lanciando 8 volte la moneta si abbia come risultato T per cinque volte?"
La mia difficoltà è che non riesco a formalizzare matematicamente il testo del problema, per cui, ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi una mano !!
Supponiamo di avere, nello spazio fisico, una distribuzione di carica [tex]\rho=\rho(x, y, z)[/tex] localizzata in una regione limitata. Sul libro di elettromagnetismo l'autore conclude immediatamente che "come conseguenza del principio di sovrapposizione, il potenziale generato da tale distribuzione è
[tex]$\varphi(\mathbf{x})=\iiint \frac{\rho(\mathbf{y}) dV}{4\pi \epsilon_0 \lvert \mathbf{x}-\mathbf{y}\rvert^2}[/tex] (1)."<br />
<br />
Volendo tradurre in termini formali, si sta dicendo che, se [tex]\rho\in C(\mathbb{R}^3)[/tex] e ha supporto compatto, l'equazione di Poisson [tex]-\Delta \varphi=\frac{\rho}{\epsilon_0}[/tex] ha <em>una e una sola soluzione</em> - chiaramente, a patto di prescrivere opportune condizioni su questa soluzione. Allora: <br />
<br />
[list=1][*:30njyphe]Quali sono queste condizioni? Io direi che è sufficiente richiedere [tex]\varphi(\mathbf{x}) = O(\lvert \mathbf{x}\rvert^{-1})[/tex] per [tex]\lvert \mathbf{x} \rvert \to +\infty[/tex], condizione che ci viene dall'interpretazione fisica del problema: un potenziale elettrostatico decade linearmente, quando si è sufficientemente lontani dalle sorgenti. <br />
[/*:m:30njyphe]<br />
[*:30njyphe]Una volta individuate queste condizioni, come si può arrivare ad un teorema di esistenza e unicità della soluzione? Detta<br />
<br />
[tex]$\Phi(\mathbf{x})=\frac{1}{4\pi \epsilon_0 \lvert \mathbf{x} \rvert^2}[/tex],
la funzione [tex]\varphi=\Phi \star \rho[/tex] è esattamente la stessa della (1), ed è ...

Salve a tutti!Dovrei calcolare questo integrale utilizzando il metodo dei residui ma ho diverse difficoltà e credo di averlo sbagliato.Ad ogni modo riporto il mio svolgimento per intero.Vi ringrazio!
Uploaded with ImageShack.us
Ho ricavato i seguenti poli della funzione integranda $f(z):<br />
$sinz=0$ $->$ $z=kpi$ $AA k in ...
GHANDI
Miglior risposta
VORREI DELLE INFORMAZIONI SU GHANDI PER UNA RICERCA... GRAZIE IN ANTICIPO

Ciao! Nei libri di testo trovo a volte la doppia sommatoria. Come si interpreta?
Ad esempio:
$ sum sum <x+y> $
per x,y che vanno da 1 a 10.
Cosa dovrei fare?
Mi illuminereste con qualche altro esempio?
Avete un tema o argomenti su ... "La Terra è la nostra casa" oppure " Il rispetto per l'ambiente"?

un rettangolo e equivalente a un quadrato il cui perimetro misura 208 cm.sapendo che l'altezza del rettangolo e 1/4 della base,calcola
a) l area del rombo isoperimetrico al rettangolo con l altezza congruente ai 3/13 del lato del quadrato;
b)il perimetro di un rettangolo equilatero equivalente al rombo.
[.......;127,328]
ps: a un altro problema ho l area di un triangolo equilatero cioe 30 come mi calcolo il suo perimetro?
come collegare inglese a una tesina che parla dell'unità d'italia?

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, spero di aver scelto la sezione giusta dove postare la mia domanda. Avrei bisogno di un aiuto per arrivare alla dimostrazione per induzione della seguente:
$ sum_(s = 1)^(n) ((2)^(s) - 1) / (prod_(i = 1)^(s) (2)^(i) ) = 1 - (2)^(-((n+1!) / (2! * (n - 1)!)) ) $
Il valore :
$ ((n+1!) / (2! * (n - 1)!)) $
sarebbe il binomiale di n+1 su 2, non riuscendo a scriverlo direttamente come binomiale l'ho svolto.
Si dimostra facilmente che per n= 1 l'eguaglianza è verificata e si ottiene 1/2 = 1/2. Ora suppongo la P(n) vera. Come dimostro la ...
Sapete che tipo di domande fa? E' molto esigente?